AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Legni.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387156)

Labeo88 24-08-2012 18:38

Legni....
 
Buonasera, spero sia la sezione più congrua dove chiedere informazioni...
da un po mi è venuto il pallino di una vasca di impostazione "black water" sudamericana, quindi acqua acida, scurissima, molti legni, foglie e qualche echinodorus.
oggi sono andato nel bosco e ho raccolto un bel po di legni di castagno (ho letto su vari siti che sono i migliori x scurire l'acqua) e li ho messi a seccare al sole...solo che ho paura che in acqua marciscano.
avete consigli da darmi su eventuali trattamenti del legno o altro? grazie mille =)

pette 24-08-2012 18:41

Falli bollire prima di metterli in vasca

remomattia 24-08-2012 18:47

Quoto falli bollire per 1 oretta più che mercire galleggiare!

Labeo88 24-08-2012 18:52

Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1061786119)
Falli bollire prima di metterli in vasca

sono belli grandi....mi servirebbero dei pentoloni da reggimento militare #24
in ogni caso basterebbe bollirli?? non servono trattamenti aggiuntivi??

AULO73 24-08-2012 19:09

Quote:

Originariamente inviata da Labeo88 (Messaggio 1061786132)
Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1061786119)
Falli bollire prima di metterli in vasca

sono belli grandi....mi servirebbero dei pentoloni da reggimento militare #24
in ogni caso basterebbe bollirli?? non servono trattamenti aggiuntivi??

Quoto,va bene bollirli.......guarda in "Allestimento e manutenzione",c'è un bel topic in evidenza,che sicuramente ti schiarirà le idee!

Labeo88 25-08-2012 09:15

grazie mille ragazzi...:-)

adesso li lascio seccare una settimana buona e poi mi metto all'opera. sapete per caso quanto durano i legni di castagno in acqua??

dony 25-08-2012 09:34

se non puoi bollirili tieni dentro la vasca con un peso che li tenga immersi,però prima devono essere belli secchi e decorticati.La bollitura più che altro serve a diminuire il loro effeto scurente e anche a disinfettarli,ma se non è possibile farla si può anche fare così.

Labeo88 27-08-2012 12:30

ieri ho decorticato i legni piu grossi, si stanno seccando per bene adesso :-)
per curiosità ho inserito le cortecce in un bicchiere pieno d'acqua...dopo 15 min era già color the alla pesca: bellissima!
una curiosità: il castagno contribuisce a rendere l'acqua acida oppure libera solo tannini senza influire minimamente sulle caratteristiche chimiche? avrei fatto i test a reagente ma con l'acqua cosi scura non si vedrebbe una mazza....

Cursor 28-08-2012 16:52

I tannini contribuiscono ad acidificare l'acqua ma ovviamente l'effetto lo vedi se hai durezze basse e comunque non penso siano miracolosi , nemmeno se parliamo di legni di buone dimensioni .
Cioe' non credo siano ai livelli dei ceppi di legno che utilizziamo per gli acquari .
Se non li puoi bollire gli dai una sciacquata e li metti in vasca , la corteccia si sarebbe staccatta presto ma forse lasciandola avevi un migliore effetto sull'acqua ( come colorazione , vista la prova che hai fatto ) e massimo la toglievi una volta sul fondale .
A seconda della loro grandezza impiegheranno piu'o meno tempo per assorbire l'acqua ma vale la pena di aspettare perche' il risultato e' stupendo .
C'e' un utente che ha due vashe gemelle quì sul forums ... una delle due e' fatta come credo tu voglia fare la tua .... davvero bella .

Labeo88 28-08-2012 17:37

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061791571)
I tannini contribuiscono ad acidificare l'acqua ma ovviamente l'effetto lo vedi se hai durezze basse e comunque non penso siano miracolosi , nemmeno se parliamo di legni di buone dimensioni .
Cioe' non credo siano ai livelli dei ceppi di legno che utilizziamo per gli acquari .
Se non li puoi bollire gli dai una sciacquata e li metti in vasca , la corteccia si sarebbe staccatta presto ma forse lasciandola avevi un migliore effetto sull'acqua ( come colorazione , vista la prova che hai fatto ) e massimo la toglievi una volta sul fondale .
A seconda della loro grandezza impiegheranno piu'o meno tempo per assorbire l'acqua ma vale la pena di aspettare perche' il risultato e' stupendo .
C'e' un utente che ha due vashe gemelle quì sul forums ... una delle due e' fatta come credo tu voglia fare la tua .... davvero bella .

grazie Cursor, per curiosità ho misurato il ph del bicchiere con le cortecce con test sera ed è venuto pH 4 #17, l'acqua era del rubinetto quindi pH sull'8.... spero non facciano scherzi strani una volta in vasca (ovviamente una volta riallestito lo faccio girare almeno una settimana senza pesci che metterò in una seconda vasca provvisoriamente).

corteccia non l'ho tolta tutta perchè non riuscivo, solo dai tronchetti più grossi (parliamo di diametri di 1,5 cm massimo), i rametti sono ancora al naturale :-)

sai per caso il nome dell'utente delle vaschette gemelle?

ps. la vasca l'allestirò probabilmente il 4 settembre, prima ho impegni universitari....vi tengo aggiornati :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08056 seconds with 13 queries