![]() |
lymnaea auricularia (Radix)
Salve gente #28
Ieri decido di fare il solito giro di curiosità presso un vivaista della mia zona, è un vivaio di sole piante e accessori, non tiene animali, e sotto la serra ha un piccolo laghetto di circa 3x5 metri per il mantenimento delle ninfee e poche altre galleggianti.. Bene, guardando attentamente sugli arredi e rocce di tale laghetto scorgo appena sotto la superficie una stupenda lumaca -:33, da buon appassionato di Gasteropodi la identifico subito in una lymnaea, gasteropodi che tra l altro ho sempre e solo visto in foto e mai trovato presso i negozi o in natura.. chiamo il tipo per sapere se fossero in vendita, e mi risponde che nemmeno sapeva che ci fossero delle lumache in acqua.. beeeene gratis #18 Quindi prendo un sacchettino alla veloce, e prelevo due adulti e 3 baby.. Arrivato a casa vado sul web e identifico le nuove arrivate in lymnaea auricularia (radix) razza però poco documentata della famiglia lymnaea.. infatti non trovo info esaurienti, ma solo alcune info su riproduzione tassonomia ecc.. Qualcuno ha questi gasteropodi in acquario e mi sa dire come si comportano e vivono? Ora, dopo un attenta pulizia del guscio e qualche ora di quarantena, le ho messe nel 300 litri assieme agli altri gasteropodi, vedremo #70 Allego due foto #28 http://img14.imageshack.us/img14/5143/img0827i.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img39.imageshack.us/img39/7067/img0828dx.jpg Uploaded with ImageShack.us |
io ne ho una terntina in un vascone di marmo all'aperto, sono arrivate quando ho cercato di far atterchire delle ninphoides prelevate in un calale vicino a ferrara
|
Non voglio fare l'allarmista eh, o l'uccello del malaugurio, però molte Lymnaea(tra cui questa) possono essere vettori di stadi larvali di vari elminti, in alcuni casi dannosi per l'uomo o per altri animali(tipo Fasciola spp.)... Occhio sempre a cosa, come e dove prelevate...
Non è perchè può stare in un acquario che allora deve stare per forza in un acquario...(IMHO) |
si grazie delle info Jamario, sono consapevole di queste cose, anche le varie tylomelania e in generale, potrebbero essere vettori di parassiti.. In natura non ho mai preso nulla da introdurre in acquario, comunque sia in anni di acquariofilia non mi son mai posto troppo simili problemi, basta avere cognizione.. ma rimaniamo in topic #70
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Il vascone è una vecchia mangiatoia per maiali in marmo sarà un 2-300 litri e quella che uso per fare i chironomidi, metto acqua di pozzo e basta
Le lumachine sono li circa da un mesetto, sono nate li da uova attaccate alle ninphoides. A breve le sposterò nel "lumacario" assieme alle planorbarius, e le melanoides ma non nell'acquario ho paura che siano infestanti. Non penso che riescano a svernare all'aperto anche perchè il vascone mi congela sempre Per quello che riguarda i parassiti basta non mangiarle crude e lavarsi le mani ogni volta che si viene a contatto con loro poi non sono diffusissimi questi parassiti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl