AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   UNIVERSO LED...dubbi, miti, curiosità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386896)

Cost@ 22-08-2012 19:35

UNIVERSO LED...dubbi, miti, curiosità
 
Buongiorno,
prima di tutto complimenti per il vostro forum..mi sono avvicinato da poco al mondo dell'acquariofilia e pian piano sto capendo molte cose..una cosa che ho capito è che c'è molta confusione sull'illuminazione a led e sul loro funzionamento in generale..Sono nel settore dell'illuminotronica da parecchi anni con la mia attività e al 99% produciamo per i grandi marchi dell'illuminazione a led (nonostante la mia "tenera età ;)!!) per cui vorrei mettere a disposizione la mia esperienza per chiarire i molti dubbi che affliggono chi si avvicina per la prima volta a questa GENIALE invenzione. E' il minimo che possa fare per ricambiare i vostri preziosi consigli per il mio acquario ;)

A vostra completa disposizione

#28

Cost@ 22-08-2012 21:05

Comincio io :)
ho notato che si parla sempre di led da 3watt per quanto riguarda le plafoniere autocostruite. Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto. Il wattaggio del led dipende da come lo si alimenta. in genere per i led hi-power si alimenta in 350ma, 500ma, 750ma (i nuovi led seoul e philips anche fino a 1A) con wattaggi rispettivamente di 1, 2, 3 watt. Come si può notare dal grafico sottostante (SEOUL P4 6000K) passare da 350ma a 700ma e quindi da 1w a 3w non porta l'aumento di luminosità che si pensa..anzi aumenta di molto le temperatura diminuendo la vita del diodo. Nel settore lighting civile e stradale i 700ma sono stati abbandonati pproprio per questo motivo


http://s10.postimage.org/ykycq8lid/grafico.jpg

Come si vede dal grafico abbiamo i seguenti dati:
@350ma 100lm 3,3V 1Watt
@500ma 150lm 4,2V 2Watt
@750ma 180lm 5,0V 3Watt

come si può vedere gia con due led a 350ma superiamo l'efficienza luminosa di un led in 700ma consumando un watt in meno..pensate su plafoniere con 100,200,300 led il risparmio come diventa importante senza perdere in efficienza luminosa..anzi..

i led possono essere alimentati in tensione o in corrente.

IN CORRENTE
per alimentarli in corrente è necessario un alimentatore con driver integranto oppure un driver esterno ed un alimentatore in tensione..in corrente significa semplicemente che ai led arriva gia la corrente in 350ma,500ma,700ma..questo va bene per circuiti con pochi led poichè alimentatori in corrente con grandi wattaggi iniziano a costicchiare e spesso i driver esterni permettono di collegare pochi led

IN TENSIONE
Sui impianti con molti led la soluzione migliore a mio parere è quella di alimentarli in tensione..bisogna però prendere alcuni accorgimenti. in tensione significa che noi abbiamo il nostro alimentatore che spara i nostri 12,24,36,48v con un determinato amperaggio.

Ammettiamo per esempio di avere un alimentatore da 12V (11-14V) con un amperaggio di 3,5A quindi 3,5A*12V=42W

per alimentare 40led a 350ma dobbiamo creare dei rami "bilanciati" poiche gli A in uscita si divideranno egualmente per ogni ramo del nostro impianto...

quindi per alimentarli in 350ma dobbiamo creare 10 rami (3,5A/0,35A=10)

quindi avremo dieci rami da 4 led collegati in parallelo

per alimentarli in 500ma e 700ma dobbiamo necessariamente usare un alimentatore con più ampere in quanto gia a 500ma 40 led consumerebbero 80watt. Basta dividere gli ampere per i ma con cui si vuole alimentare il tutto e ne esce il numero di rami da usare.

e cosi facendo alimenteremo il tutto con un solo alimentatore (spesso molto economico) e senza l'ausilio di ulteriori driver.

Su con le domande :)

paolo.bernardi 22-08-2012 22:01

Ciao,
premetto che sono un assoluto novellino che non ha mai allevato un corallo duro e che fino a soli dieci giorni fa non sapevo alcunché sui LED. Per cui ti prego (e prego tutti) di correggere i miei errori e soprattutto prego i meno esperti di non prendere per oro colato quelle che sono invece riflessioni ad alta voce di uno sprovveduto.

Questo è il led che sto guardando:
Cree LED XM-L T6 High Power LED, White 910lm XMLAWT-00-0000-0000T6051 Emitter

Leggo da un sito /ledrise.com) le seguenti caratteristiche:

At least 280 lumens at 700mA, 600 lumens at 1500mA and 1000 lumens at 3000mA
Light efficacy(lumen per watt): 137@700mA, 112@1400mA, 75@3000mA
Power: 2.03 Watt at 700mA, 4.65 Watt at 1500mA and 10.5 Watt at 3000mA

mi sembra che in questo caso l'efficienza a 1500 resti alta, che ne pensi?

La cosa più complicata per noi neofiti è che con queste tecnologie ha un senso relativo parlare di Watt ma tanto meno di lumen visto che questa misura è costruita sulla nostra percezione che non è quella dei coralli. Per chi come me ha l'ambizione (e il divertimento) di cercare di capire ogni cosa è un bel rompicapo.
Visto che mi piacerebbe arrivare ad un qualcosa da sperimentare ti chiedo:

Vorrei una plafoniera di dimensione 40 X 40 cm nella quale inserire tanti LED alimentati con bassa corrente in modo da avere efficienza e pochi problemi di surriscaldamento. Inoltre otterrei così una luce 6più diffusa.

Utilizzerei dei LED bianchi per avere il numero di lumen sufficienti ad apprezzare la vasca
per avere un termine di paragone utilizzerei i t5. Per la mia vasca sono consigliati 8 Tubi da 24 Watt per un totale di 192 Watt che darebbero al massimo 70*192 = 13440 lumen
Questo ovviamente se fossero tutti neon bianchi, in realtà molti tubi sarebbero blue, purple, actinici quindi con rese in lumen decisamente inferiori ma io voglio restare largo e poi eventualmente fa lavorare la plafo riducendo la potenza.

Con i LED in oggetto alimentando a 1500 mA dovrei utilizzare 13440 / 600 = 22 LED (arrotondato per difetto)
Visto che ho ragionato tenendomi molto largo con i lumen potrei accontentarmi di 20 pezzi quindi 5 file da 4 LED
Questi 20 led, per la mia utilità, possono anche essere una unica entità, mi basta poter regolare la potenza

A queste quattro file alternerei altre 4 file da 5 LED (così vengono sfalsati). Questi 20 LED sarebbero Royal blu, blue e forse qualcosa in UV e sarebbero divisi in almeno 3 gruppi diversi in modo da poter regolare l'intensità ma anche escludere dei gruppi per fare sperimentazione

In tutti dovrei quindi piazzare 40 led divisi in (almeno) 4 gruppi (uno da 20, 1 da 10, 2 da 5 led)

Ho abbastanza chiaro come utilizzarli (grazie soprattutto agli stimolanti interventi del buon jonjboz e di altri appassionati) su barre mi occorre soprattutto consiglio su come alimentarli, in considerazione del tuo intervento.

Mi occorre piazzare sulla plafo i 4 dimmer e un domani anche programmare un diverso comportamento della plafo durante la giornata (alba/tramonto complessa, fasi lunari etc etc)

Scusate lo sproloquio, spero sia utile ad altri

Paolo

billykid591 22-08-2012 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Cost@ (Messaggio 1061783676)
Comincio io :)
ho notato che si parla sempre di led da 3watt per quanto riguarda le plafoniere autocostruite. Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto. Il wattaggio del led dipende da come lo si alimenta. in genere per i led hi-power si alimenta in 350ma, 500ma, 750ma (i nuovi led seoul e philips anche fino a 1A) con wattaggi rispettivamente di 1, 2, 3 watt. Come si può notare dal grafico sottostante (SEOUL P4 6000K) passare da 350ma a 700ma e quindi da 1w a 3w non porta l'aumento di luminosità che si pensa..anzi aumenta di molto le temperatura diminuendo la vita del diodo. Nel settore lighting civile e stradale i 700ma sono stati abbandonati pproprio per questo motivo


http://s10.postimage.org/ykycq8lid/grafico.jpg

Come si vede dal grafico abbiamo i seguenti dati:
@350ma 100lm 3,3V 1Watt
@500ma 150lm 4,2V 2Watt
@750ma 180lm 5,0V 3Watt

come si può vedere gia con due led a 350ma superiamo l'efficienza luminosa di un led in 700ma consumando un watt in meno..pensate su plafoniere con 100,200,300 led il risparmio come diventa importante senza perdere in efficienza luminosa..anzi..

i led possono essere alimentati in tensione o in corrente.

IN CORRENTE
per alimentarli in corrente è necessario un alimentatore con driver integranto oppure un driver esterno ed un alimentatore in tensione..in corrente significa semplicemente che ai led arriva gia la corrente in 350ma,500ma,700ma..questo va bene per circuiti con pochi led poichè alimentatori in corrente con grandi wattaggi iniziano a costicchiare e spesso i driver esterni permettono di collegare pochi led

IN TENSIONE
Sui impianti con molti led la soluzione migliore a mio parere è quella di alimentarli in tensione..bisogna però prendere alcuni accorgimenti. in tensione significa che noi abbiamo il nostro alimentatore che spara i nostri 12,24,36,48v con un determinato amperaggio.

Ammettiamo per esempio di avere un alimentatore da 12V (11-14V) con un amperaggio di 3,5A quindi 3,5A*12V=42W

per alimentare 40led a 350ma dobbiamo creare dei rami "bilanciati" poiche gli A in uscita si divideranno egualmente per ogni ramo del nostro impianto...

quindi per alimentarli in 350ma dobbiamo creare 10 rami (3,5A/0,35A=10)

quindi avremo dieci rami da 4 led collegati in parallelo

per alimentarli in 500ma e 700ma dobbiamo necessariamente usare un alimentatore con più ampere in quanto gia a 500ma 40 led consumerebbero 80watt. Basta dividere gli ampere per i ma con cui si vuole alimentare il tutto e ne esce il numero di rami da usare.

e cosi facendo alimenteremo il tutto con un solo alimentatore (spesso molto economico) e senza l'ausilio di ulteriori driver.

Su con le domande :)

Collegare i vari rami in parallelo semplifica le cose ma e' pericoloso...se ti si brucia un LED di un ramo la corrente eccedente si sposta sui rami (meglio chiamarle serie) rimasti sovraccaricandoli...con il rischio di un effetto valanga

Cost@ 22-08-2012 22:15

Billy hai ragione..pero questo e il pericolo di acquistare i led online..io produco circuiti con rami da 60 led che vanno in tutto il mondo..diciamo in parole povere che il led se e messo in commercio NON DEVE bruciarsi..anche dopo le famose 50000 ore di vita il led cala di intensità ma non si deve spegnere..

Paolo domani ti rispondo

paolo.bernardi 22-08-2012 22:17

Con tutto comodo, anzi scusa se ti rubo tanto tempo ;-)

Giuseppe C. 22-08-2012 22:21

Quote:

Originariamente inviata da Cost@ (Messaggio 1061783676)
Comincio io :)
ho notato che si parla sempre di led da 3watt per quanto riguarda le plafoniere autocostruite. Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto. Il wattaggio del led dipende da come lo si alimenta. in genere per i led hi-power si alimenta in 350ma, 500ma, 750ma (i nuovi led seoul e philips anche fino a 1A) con wattaggi rispettivamente di 1, 2, 3 watt. Come si può notare dal grafico sottostante (SEOUL P4 6000K) passare da 350ma a 700ma e quindi da 1w a 3w non porta l'aumento di luminosità che si pensa..anzi aumenta di molto le temperatura diminuendo la vita del diodo. Nel settore lighting civile e stradale i 700ma sono stati abbandonati pproprio per questo motivo


http://s10.postimage.org/ykycq8lid/grafico.jpg

Come si vede dal grafico abbiamo i seguenti dati:
@350ma 100lm 3,3V 1Watt
@500ma 150lm 4,2V 2Watt
@750ma 180lm 5,0V 3Watt

come si può vedere gia con due led a 350ma superiamo l'efficienza luminosa di un led in 700ma consumando un watt in meno..pensate su plafoniere con 100,200,300 led il risparmio come diventa importante senza perdere in efficienza luminosa..anzi..

i led possono essere alimentati in tensione o in corrente.

IN CORRENTE
per alimentarli in corrente è necessario un alimentatore con driver integranto oppure un driver esterno ed un alimentatore in tensione..in corrente significa semplicemente che ai led arriva gia la corrente in 350ma,500ma,700ma..questo va bene per circuiti con pochi led poichè alimentatori in corrente con grandi wattaggi iniziano a costicchiare e spesso i driver esterni permettono di collegare pochi led

IN TENSIONE
Sui impianti con molti led la soluzione migliore a mio parere è quella di alimentarli in tensione..bisogna però prendere alcuni accorgimenti. in tensione significa che noi abbiamo il nostro alimentatore che spara i nostri 12,24,36,48v con un determinato amperaggio.

Ammettiamo per esempio di avere un alimentatore da 12V (11-14V) con un amperaggio di 3,5A quindi 3,5A*12V=42W

per alimentare 40led a 350ma dobbiamo creare dei rami "bilanciati" poiche gli A in uscita si divideranno egualmente per ogni ramo del nostro impianto...

quindi per alimentarli in 350ma dobbiamo creare 10 rami (3,5A/0,35A=10)

quindi avremo dieci rami da 4 led collegati in parallelo

per alimentarli in 500ma e 700ma dobbiamo necessariamente usare un alimentatore con più ampere in quanto gia a 500ma 40 led consumerebbero 80watt. Basta dividere gli ampere per i ma con cui si vuole alimentare il tutto e ne esce il numero di rami da usare.

e cosi facendo alimenteremo il tutto con un solo alimentatore (spesso molto economico) e senza l'ausilio di ulteriori driver.

Su con le domande :)

Ottimo Cost@, da quel che leggo hai già una buona conoscenza, pertanto ritengo che potrai essere sicuramente utile dato che le discussioni sui led qui sul forum, si sprecano e di idee ce ne sono proprio tante e putroppo la confusione è abbastanza diffusa. Spesso si fa confusione tra tipo di collegamento (serie o parallelo, i wattaggi con i lumen, l'alimentazione e se e come raffreddare). Un punto su cui spesso ci si scontra, sono "lenti si, lenti no", oppure gli spettri luminosi da miscelare insieme per avere una luce più vicina possibile a quella naturale e avere quindi uno spettro completo....hai conoscenza anche su spettri luminosi, temperature di colore, ecc?

billykid591 22-08-2012 22:24

Quote:

Originariamente inviata da Cost@ (Messaggio 1061783787)
Billy hai ragione..pero questo e il pericolo di acquistare i led online..io produco circuiti con rami da 60 led che vanno in tutto il mondo..diciamo in parole povere che il led se e messo in commercio NON DEVE bruciarsi..anche dopo le famose 50000 ore di vita il led cala di intensità ma non si deve spegnere..

Paolo domani ti rispondo

Be' dipende che LED si comprano e dove..anche online si trovano LED di qualita' e comunque la legge di Murphy e' sempre in agguato per colpire.......per minimizzare i pericoli e' sempre consigliabile alimentare i LED con driver a corrente costante...ma questo la sai benissimo visto il mestiere che fai.

Cost@ 22-08-2012 22:52

@giuseppe c.: piu o meno si.

@billy: si e consigliato ma negli ultimi anni nomi grossi dell'illuminazione a led mi chiedono di pregettare circuiti da alimentare in tensione e parliamo di pcb con 200€ di led ognuno..non ti so dare una spiegazione "tecnica" ma per come la penso io i led hanno raggiunto un livello abbastanza alto di affidabilità..ti parlo di led philips, seoul, cree non di multichip cinesi ;) poi c'è l'eterno dubbio che i componenti elettronici dei driver non abbiano la stessa durata del componente led..qui non mi inoltro poiche senza prova pratica non vai da nessuna parte ;)

billykid591 22-08-2012 22:59

Quote:

Originariamente inviata da Cost@ (Messaggio 1061783863)
@giuseppe c.: piu o meno si.

@billy: si e consigliato ma negli ultimi anni nomi grossi dell'illuminazione a led mi chiedono di pregettare circuiti da alimentare in tensione e parliamo di pcb con 200€ di led ognuno..non ti so dare una spiegazione "tecnica" ma per come la penso io i led hanno raggiunto un livello abbastanza alto di affidabilità..ti parlo di led philips, seoul, cree non di multichip cinesi ;) poi c'è l'eterno dubbio che i componenti elettronici dei driver non abbiano la stessa durata del componente led..qui non mi inoltro poiche senza prova pratica non vai da nessuna parte ;)

Probabilmente per le economie di scala.....i driver switching attuali sono affidabili come i "buoni" LED in commercio.......e comunque nell'uso acquario filo dove la dimmerazione dei LED e' piu' una esigenza che un gadget ....l'uso dei driver ( dimmerabili appunto) e' quasi obbligatorio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13570 seconds with 13 queries