![]() |
Dal dolce al SALATO
Buongiorno a tutti, dopo alcuni anni con il dolce ho intenzione di passare al marino perchè è veramente affascinante, ma iniziando a documentarmi vedo che il cammino è arduo. Per questo chiedo aiuto ai più esperti. La vasca che devo convertire è 45 x 30 x30h con vetro anteriore panoramico nel senso che in base è 30 cm di profondità in alto circa 15, per un totale di circa 30 litri. Vorrei allestirlo con metodo berlinese. In particolare pensavo a 6 kg di rocce (non avendo nessuno che me li dà direttamente dall'acquario dovrò comprarle morte o vi son altre soluzioni?). Prima di fare la lista della spesa vorrei togliermi un atroce dubbio: meglio con sump o senza sump a questo litraggio? Inizialmente pensavo di usare come sump una vasca da 12 litri in cui inserire della lana, il miniskinner a porosa fai date, il termoriscaldatore del vecchio acquario, uno scomparto per eventuale carbone, il termometro digitale Juwel e la pompa di risalita EHEIM compact 600 ed in più di creare uno spazio (circa 4 litri) per osmoregolatore. Spero che riusciate a liberarmi da questo dubbio. In acquario metterei 2 pompe di movimento Hydor koralia evo nano 900, un tracimatore hacquoss overflow box1. Detto ciò penso che per partire mi serva anke un rifrattometro milwakee mr100atc ed un milwakee phtest.quindi i testper kh calcium No2 No3 phosfato magnesio (vi chiedo: quelli che ho per il dolce della sera vanno bene? se non dovesse essere così quale mi consigliate? pian pianino prenderò quelli di Hanna). Infine la plafoniera che è in via di valutazione (con apposita domanda in illuminazione marino). Attualmente grazie ai consigli giunti sarà costituita con 14 led bianchi 3 w acquarium e 7 blu royal. Avreste alternative da proporre da fare o da trovare già pronte che siano più economiche dei led e con pari efficacia'
Attualmente il costo totale di tutto si aggira sui 450Euri, ed ancora non ho iniziato. Sto sbagliando qualcosa o posso perseguire? Naturalmente in acquario non metterei niente di tropppo esigente, anche perchè i coralli molli che vedo sono bellissimi. Unica tentazione un pesce pagliaccio, ma dopo quello che ho letto non so se mi ci finirà dentro. Grazie :-) |
Io ho dei dubbi su quella vasca, di difficile manutenzione, rocciata difficile da fare, e limita molto gli scambi gassosi in superficie.
|
grazie, mi sa che torno al dolce.
|
già ti scoraggi.....dalla lista delle cose che devi comprare e da quanto hai pensato di spendere, mi sembri molto deciso e consapevole....non mollare, aggiungi qualche euro al budget e acquista una vasca con dimensioni più idonee (ad esempio un cubetto 40x40x40 o simile) che lo trovi per pochi euro anche sul mercatino (così come le rocce vive e tutto il materiale che elenchi....
pensaci bene, anche io sono passato dal dolce al salato (dopo svariati anni di dolce) e le soddisfazioni sono tantissime. |
punterei su un litraggio maggiore se puoi...meno litri più difficile è da tenere i valori stabili...una sump in 30 litri non la farei..cmq se vuoi fare un nano reef vai nella sezione più sotto e leggi le guide!per il resto vedo che hai già le idee chiare su cosa vuoi fare...se non ti fai scoraggiare da queste critiche puoi partire!di test ti consiglio i salifert che costano poco e sono efficienti!quelli della sera per il dolce non usarli!
|
Quote:
|
E rieccomi, sperando di far cosa gradita. Dopo alcuni mesi ho cominciato e l'acquario è "al buio" da 2 settimane. Sono grato a felix per le rocce e sono debitore di una foto della rocciata che gli invierò quando avrò finito la prima fase di maturazione della rocciata. Vi aggiorno sulla situazione: la vasca è quella iniziale con delle bellissime rocce (grazie felix) per circa 7 kg, ho aggiunto un tracimatore fai da te in via di perfezionamento (ma funzionante), una sump divisa in circa 10 litri per osmosi ed il resto con riscaldatore, pompa di risalita, resina antifosfati e schiumatoio. Sto ultimando il sistema di rabbocco automatico (attendo gli interruttori galleggianti sperando che sia la volta buona). Plafoniera a Led autocostruita in Plexiglass bianco con trafiletti neri con 2 led blu per luce notturna e 30 Led circa bianchi a 8000 e 10000° K e 7 royal blu tutti da 1 watt (bellissima luce anche se ancora non provata su rocciata) e 2 ventole di raffreddamento. Ed ora il bello: ho ordinato arduino ed iniziato a costruire centralina (solo oggi ho cominciato a mettere in pratica quanto visto in giro). Credo di essere già a buon punto: ho collegato LCD 16x4, sensore di temperatura e real clok time. Il risultato lo potete vedere su foto 1. Prossimo passo inserire tastiera 3x4 e modulo a ralais per comandare 8 prese.
http://www.facebook.com/photo.php?fb...levant_count=1 |
http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=14596
Spero che questa volta si veda. ------------------------------------------------------------------------ Non riesco ad inserire foto, se qcn mi può aiutare posso rendervi partecipi della mia esperienza. Ho provato a caricare link foto dal album e da fb ma niente. Ciauz. |
e rieccomi a parlar da solo. Finalmente è cominciata la luce, i test vanno per il meglio (anche se il ph credevo dosse più alto (7,4 circa).
vediamo se riesco a inserire foto. Novità sulla centralina arduino in pieno sviluppo: fatto menu generale con ora e temperatura menu termorisc con possibilità di settaggio menu luci led menu fasi lunari menu pompe destre e sinistra menu osmoregolatore da ultimare sump Se qcn vuol collaborare a disposizione.[IMG] http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2376&pictureid=14716[/IMG] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl