![]() |
@ Vi prego, leggete qui e cercate di non inserire questi coralli nei vostri acquari!...@
Dal n° 158 de "il Mio Acquario è emerso questo articolo (non è un articolo proprio del Mio acquario, i contenuti sono della grande e prestigiosa società Zoologica di Londra, non sono boiate...), ( se non avete voglia di leggere andate subito alla lista in fondo).
"La prestigiosa Società Zoologica di Londra, ha recentemente lanciato l'allarme sulla progressiva distruzione dei reef corallini, vero patrimonio del Pianeta per biodiversità. Un seminario al quale hanno partecipato i più grandi esperti nel campo al mondo, ha fornito dati impressionanti ( e preoccupanti!), sopratutto sullo sbiancamento dei coralli per i cambiamenti delle temperature dei mari. Fra il 1997-1998 il fenomeno causò la scomparsa del 15% dell'intero patrimonio corallino ( ho paura di sapere a quanto ammontiamo ora!!). Particolarmente allarmente la situazione in oceania, dove la Grande Bariera Corallina è continuamente messa alla prova dall'uomo e dal clima. Dal congresso è emersa la necessità di identificare un gruppo ristretto ma significativo di 10 specie-guida di madrepore ermapatiche, la cui rigorosa protezione ai fini di preservarne l'attuale consistenza in natura garantirebbe molto probabilmente la sopravvivenza delle barriere coralline dislocate in tutti i principali mari tropicali, dai caraibi all'Indo-Pacifico: " ECCO LE SPECIE CHE POTREBBERO SALVARE I NOSTRI REEF, E CHE VI CHIEDO ANZI, IL PIANETA TERRA VI CHIEDE, DI NON COMPRARE. 1. ACROPORA PALMATA 2. ANOMASTREA IRREGULARIS 3 CATALAPHYLLIA JARDINEI 4 CTNELLA CHAGIUS 5 DENDROGYRA CYLINDRUS 6 DICHOCOENIA STOKESII 7 HELIOFUNGIA ACTINI FORMIS 8 HORASTEA INDICA. 9 PARASIMPLASTREA SHEPPARDI 10 PHYSOGYRA LICHTENSTEINI. Queste sono le specie, vorrei far notare la catalaphyllia, l'acropora e l'heliofungia, molto presenti nei nostri acquari. IO avevo il desiderio di mettere una catalaphyllia nel mio acquario, da quando ho scoperto questo ho cambiato idea, io ho fatto un piccolissimo sacrificio, certo, ma se tutti facciamo un piccolissimo sacrificio forse verrà un oceano (Credo che Madre Teresa mi dia il permesso di usare una sua frase...). IO sarò troppo ecologico, ma la Terra ce lo sta chiedendo,quest'estate, non avete notato nulla di strano? Forse qualcosa c'è che non va...;-) |
La Cata è un conto, l'acropora palmata è tutt'altro.
Riuscissi ad averne un rametto riprodotto in acquario lo crescerei e lo divulgherei agli amici... Ed avremmo molte Acropora palmata in breve tempo. La Cata che ho in vasca sarà la mia ultima, alla luce di quanto sopra ;-) |
Non va sottovalutato che proprio l'acquariofilia può contribuire a salvare specie a rischio, purche si smetta di prelevarle in natura e al tempo stesso, quelle che ormai sono nelle nostre vasche vengano riprodotte! La mia cata sta benone e potrei farne qualche talea per qualche appassionato serio e disposto a mantenerla e a diffonderla a sua volta... Il problema di molti lps, a quanto ne so, è che crescono molto lentamente e non vengono riprodotti nelle farm, ma solo prelevati in natura. Però anche gli lps possono essere taleati (su un'asse di legno, con mazzetta e scalpello).
|
Lo lessi anche io sto fatto...... ma diciamo che un po tutti i duri sono fondamentali, insieme all'incessante lavoro dei pesci pappagallo e al moto ondoso delle acque!!
|
Paolo Piccinelli: mi fa molto piacere quello che hai detto...
Bach: hai ragionem ormai che ci sono vanno tenute bene, se veramente gli lps vengono prelevati tutti in natura bisogna allora cercare di allevarli bene e prendere frags... Dr vittorio: sono loro che hanno detto queste cose, non io, ma se lo dicono io mi fido...:-)) |
Scusa, solo per amore della precisione e assolutamente in tono non polemico, ti dispiacerebbe indicare dove la ZSL (zoological society of london) indica questa lista?
io ho trovato questoarticolo del 2011 che parla di Physogyra lichensteini e di Heliofungia actiniformis, poi da rimando a sito della GMSA (Global Marine Species Assesment) nel qual con una passata veloce non ho trovato nessuna lista, ma magari c'è... http://www.zsl.org/conservation/news...ls,781,NS.html Ripeto che non stò scrivendo nulla in tono polemico, ma a scuola mi hanno sempre insegnato a verificare le fonti e, inoltre, credo sia interessante per tutti approfondire un argomento che potrebbe toccarci così da vicino... Quindi prima di allarmarsi su notizie totalmente o in parte non corrette, secondo me bisognerebbe verificare ed approfondire. Per l'ultima volta spero di non essere freinteso, non stò negando la notizia, al contrario se qualcuno ne trovasse le conferme ne sarei più che felice, perchè almeno possiamo parlare su delle basi vere... |
( i oesci pappagallo distruggono...)
------------------------------------------------------------------------ sinceramente non lo so, io l'ho trovata su il mio acquario e l'ho presa come buona, se è sbagliata non saprei dove cercarla...ora prova su internet---;-) |
Quote:
|
Quote:
http://www.iucnredlist.org/news/late...zed-extinction |
Quote:
Gira e rigira, siamo sempre lì :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl