AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Problema Sarcophyton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385295)

Mattia93 08-08-2012 21:14

Problema Sarcophyton
 
Ciao a tutti, recentemente ho acquistato un Sarcophyton, ma dal momento che l'ho inserito in vasca si è piegato sempre di più su un lato, i polipi li trovo estroflessi la mattina e man man che le ore avanzano si chiude...leggevo su altri post che potrebbe essere la muta (però non è ricoperto dalla pellicola trasparente) oppure i nudibranchi, essendo nuovo ancora non me ne intendo ma credo di aver visto un piccolo foro alla base, non so se si vedrà bene in foto...i valori sono tutti ok apparte il calcio che è 520 e il Magnesio 1340...le foto sono state scattate pochi minuti fa..


http://s15.postimage.org/o45m0ty53/IMG_0862.jpg


http://s8.postimage.org/j85gsehj5/IMG_0863.jpg



http://s9.postimage.org/aowp1wz2z/IMG_0864.jpg



http://s12.postimage.org/oq5vljhux/IMG_0865.jpg

Se servono altre foto le faccio subito

Amphiprion95 08-08-2012 21:53

magari ancora deve solo abbituarsi al nuovo ambiente e poi io eviterei di stressarlo ulteriolmente (non toccarlo più)

leonardo75 08-08-2012 21:56

lascialo in pace in vasca vedrai che in una settimana si riprenderà completamente#70

Mattia93 08-08-2012 22:09

ok grazie ad entrambi del consiglio :D

frenk79 08-08-2012 22:37

oltre a quello che già ti hanno giustamente detto, io correggerei anche il calcio. il resto è tutto ok? compresa salinità?

forti 08-08-2012 23:13

Tieni sotto controllo il foro, più volte mi è capitato di notare in quel punto l'inizio di una marcescenza che se non contrastata prontamente può portare alla morte dell'animale. Con una lama di bisturi elimina del tessuto dalla zona e verifica la presenza di tessuto necrotico che devi eliminare sino a raggiungere tessuto sano. Lava con acqua ossigenata e tocca la zona con un cotton fioc imbevuto di soluzione iodata, da ripetere il giorno successivo. Il sarcophyton generalmente in qualche settimana si riprende rigenerando il tessuto perso. In quanto alla etiologia penso sia l'effetto di un attacco batterico.

Mattia93 09-08-2012 01:52

sisi per quanto riguarda salinità è al 35% la controllo tutti i giorni con il rifrattometro...e per il sarco bhè allora non mi tocca che aspettare e vedere di cosa si tratta :D ragazzi grazie a tutti veramente :)

GROSTIK 09-08-2012 08:32

come ti hanno detto potrebbe essere in muta (dovuta al cambiamento) lascialo stare ... ma occhio se inizia a sfaldarsi .....
sposto nella sezione corretta ;-)

castello 09-08-2012 20:26

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061769061)
come ti hanno detto potrebbe essere in muta (dovuta al cambiamento) lascialo stare ... ma occhio se inizia a sfaldarsi .....
sposto nella sezione corretta ;-)

io ne comprai una compo 4 piccoli su una roccia spolipavano ma sempre afflosciati poi mano mano sono andati a deperire li ho tenuti per 4/5 mesi provai anche a tenerli alzati in mezzo ad altre roccie ma nulla

Mattia93 10-08-2012 00:03

Quello che facevo anche io i primi giorni, lo appoggiavo fra 2 rocce in modo che non si piegasse ma non serviva a nulla, ora lo lascio in pace, gli do da mangiare una volta al giorno (2ml per 100 litri al posto di 5ml, tanto ho solo lui) anche se ho notato che comincia a sbiancare sul cappello...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10459 seconds with 13 queries