![]() |
Consumo energetico, costi e consumi!
Ciao ragazzi, sono stratentato di trasformare la mia vasca da dolce in salato!
Amo la barriera corallina e non vorrei limitazioni nell inserire i coralli. Adesso, devo dire che ho letto molto e continuo a farlo, só che l investimento sullo start up è necessario, quello di cui ho paura sono i consumi.. La mia vasca ha le seguenti dimensioni 100x 45x60, credo che il consumo vero e proprio sia l illuminaxione, vorrei sapere quindi di quanti watt necessita la vasca, e se i led potrebbero avere la stessa resa a minor wattaggio. Cordialmente. Andrea |
Quote:
essendo una nuova tecnologia ci sono molte idee contrastanti, testarle sulle nostre vasche di certo non aiuta dato che ogni vasca è un mondo a se. in proporzione direi che per ora ci sono poche vasche che girano e molte vasche che invece saltando, poi anche qui difficile dire solo è solo colpa dei led o di qualche altro fattore. la tecnologia è nuova, in continua evoluzione mese dopo mese. Se non vuoi assolutamente limitazioni non useri i led, ma andrei su una tecnologia già collaudata...neon o hqi, se invece vuoi fare la prova e fare anche tu da tester fai pure. Vasca Il problema della tua vasca sono le misure. - 100 cm troppo lunga, da illuminare con 6x39watt..... per me un pò pochini se non vuoi avere limitazioni. - 45 cm abbastanza stretta se vuoi una rocciata "fatta bene" - 60 cm d'altezza vanno bene inoltre, dovresti aggiungere una sump e quindi forare la vasca per posizionare i tubi di scarico/carico o un pozzetto. un circa 50 euro al mese dovresti gestire tutta la vasca in termini di corrente. cmq c'è un tool per il calcolo dei consumi in acquario http://www.acquaportal.it/Software/ ihmo |
Forse con i led riuscirei a risparmjare quasi la metà..
|
io con una vasca da 70x70x70 con plafo a led sono a 85-90 € a bimestre in inverno e 65-70€ a bimestre in estate di bolletta;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
io metteri una sunpower 8x39w
dal mio S2 con Tapatalk 2 |
#70
Quote:
|
Le plafoniere a LED hanno vantaggi (pochi) e svantaggi molti... Partiamo dai vantaggi, risparmio in termini di consumi, scaldano poco o nulla e quindi il refrigeratore e le ventole partiranno meno (altro risparmio) anche se questo può andare in contrasto con il maggior consumo in inverno per scaldare la vasca (ed il riscaldatore è una "macchina" meno efficiente rispetto ad un refrigeratore).
Gli svantaggi sono un'elevato costo iniziale che va ad allungare in maniera spaventosa il tempo di rientro. Mancanza di certezza relativamente alla durata dei LED stessi. I produttori dichiarano durate impressionanti che nessuno sa se in realtà sarà effettivamente così. E' una tecnologia nuova che sarà sicuramente il futuro, non solo in acquariofilia, ma secondo me manca ancora un bel pò perchè nel nostro hobby una plafoniera LED possa essere paragonata ad una HQI o una T5. Io continuo sempre a dire che fino ad ora non ho mai visto una vasca partita da zero (cioè da talee di piccole dimensioni o da frags) illuminata con LED che ti lascia a bocca aperta. Quando la vedrò forse allora mi ricrederò. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl