![]() |
Agosto 2012: Redox
Cerchiamo di parlare del Redox
Allora per chi volesse comprendere meglio le reazioni di ossidoriduzione in ambito soltanto chimico sul web può trovare molte spiegazioni, io mi atterrò (perché non ho neanche le conoscenze per spiegarvelo) solo all’accenno di alcuni concetti per la comprensione di come utilizzare questo valore in ambito acquariofilo. Allora spiegando in modo approssimativo cosa è questo redox, vi inizio nel dire che con tale termine o con il termine di ossidoriduzione si intende parlare di reazioni chimiche dove vi è uno scambio di elettroni. Queste reazioni fondamentalmente si dividono in due: -Ossidazione cessione di elettroni da parte della specie ossidata; -Riduzione acquisizione di elettroni da parte della specie ridotta. (Questi due termini ossidazione e riduzione se avete seguito i vari topic nei mesi scorsi qui nella sezione approfondimenti vi saranno familiari, se non è cosi è meglio che vi andate a dare una letta alle varie spiegazioni del ciclo dell’azoto che ci sono in giro per il portale.) Parlando in modo comprensibile per noi acquariofili la trasformazione di ammonio in nitriti e poi in nitrati è una ossidazione, mentre la trasformazione dei nitrati in azoto gassoso (N2) è una riduzione. Forse quindi cominciate a comprendere, che con questo valore potremmo in modo approssimativo conoscere lo stato di equilibrio nel nostro sistema. Allora per chi non lo sapesse vengono vendute anche in ambito acquariofilo delle sonde che misurano questo potenziale redox che viene espresso in mV. Un valore buono sintomo di un buon equilibrio nel nostro sistema si aggira intorno ai 350 - 400 mV. Questo valore però è facilmente influenzato, infatti basta inserire la mano in vasca e cambia, allo spegnimento delle luci cambia cosi come con i cambi e per la semplice pulizia dei vetri e per altri fattori. Quindi non deve essere preso come significativo il valore che misurate nel momento ma dovete prendere più misurazioni per avere un valore significativo. Però questo valore preso cosi da solo non è molto preciso essendo influenzato moltissimo dal ph, infatti il valore del redox è inversamente proporzionale al ph Ora per chi è arrivato eroicamente a leggere fin qui e per chi volesse cimentarsi nella misurazione di questo valore, dovrebbe anche calcolarsi l’indice RH ( indice riducente dell’ossigeno) che non è altro che il potenziale redox in funzione del ph, facendo questa formula: RH = [(ORP+200):30]+(2xPH) valori da 0 a 9 molto riducente, da 10 a 27 riducente, 28 neutrale, da 29 a 42 ossidante, da 38 a 42 molto ossidante ORP: è il valore del redox misurato. è meglio che mi fermo qui almeno evito il rischio di scrivere altre sciocchezze. N.B. prendete questo topic come sempre, cioè un modo per approfondire argomenti nuovi, non come guida, perché di quello che ho scritto non c’è assolutamente certezza scientifica, ma solo le mie limitate conoscenze. |
Bell'approfondimento Pira, argomento che io ho sempre capito molto poco e mai interpretato la sua funzione se non quella di indicatore...
Molto interessante la formula. Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD |
Ammetto di essere molto ignorante in materia ma mi piacerebbe capire come ad esempio le plafo a led incidono su questo valore come ho letto su altri topic, ma non ho capito molto.
Forse in quanto con luce maggiore stimola maggiormente la crescita e di conseguenza il cambio di metabolismo degli esseri viventi in vasca? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Qualsiasi tipo di illuminazione ovviamente stimola i fotosintetizzanti che cominciano a rilasciare O2 facendo cosi aumentare il valore redox
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Visto che l'azione fotosintetizzante è svolta maggiormente dalle alghe non simbionti, come sono filmaentose ecc, e dalle zooxantelle (alghe simbionti) ma avendo un assorbimento dello spettro diverso rispettivavente rosso violetto e verde blu per le zooxantelle, mi verrebbe da pensare che un aumento più significativo con i led del valore redox potrebbe essere attribuito ad uno spettro più completo.
Però questo è solo teoria visto che non sò se è vero che con i led si ha un aumento maggiore rispetto ad un altro tipo di illuminazione. |
che sappia io, piu lo spettro è completo (a prescindere dai led o da qualsiasi altra
fonte di illuminazione), aumenta il Redox ...almeno cosi è quanto ho capito io.... cmq vista la mia ignoranza in argomento, e sopratutto visto che il vlore redox è "legato" o cmq va di pari passo col PH ......ogni tanto misuro o testo il PH.....per dirla tutta ho cominciato ha testare il PH da quando utilizzo il reattorino di Calcio ...prima neanche il PH misuravo#23 |
Io non credo che in un acquario stabile e ben avviato il redox sia un problema e non credo che sia indispensabile misurarlo. Ha un senso misurarlo se si dosa ozono, pratica oggi molto in disuso.
|
Ma quindi il redox è, la velocità con la quale i batteri aerobici (nitropagos per ammoniaca-nitriti?) trasformano l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati?
|
no non è un valore che misura la velocità , ma ti informa se ci sono più rezioni riducenti o ossidanti.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl