AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   restarting 2° nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=383019)

el barto 20-07-2012 11:43

restarting 2° nano
 
Ciao a tutti, come da titolo sto partendo con il secondo nano, dopo aver smontato un mese fa quello che avevo allestito mi pare un paio di anni fa( memoria vacilla#13) a causa di vari problemi avuti nel tempo(sps andati a causa di un magnete arrugginito di una pompa, vetro della plafo esploso e caduto in vasca, etc etc).

Quindi ripartendo ho voluto allestire in maniera differente, e cioè così:
-vasca 60x40x50h(la stessa di prima) con 9kg scarsi di roccie(7kg morte seccate e bollite, 2kg vivi)
-sump 80x30x35h divisa in tre scomparti
-primo scomparto sump di 10cm in cui c'è l'ATS(algae turf scrubber) sulla discesa della vasca con dimensioni della tela di 30x27cm illuminato solo da un lato per ragioni di comodità da 3 lampade "par 30" da 5w ciascuna con esclusivamente led rossi
-secondo scomparto di 25cm di lunghezza con 10kg +o- di sabbia corallina jumbo extra(metodo abra, sperando di averlo fatto giusto) sollevati dal fondo della vaschetta di 10cm con una griglia home made che fa veramente cacare:-D(vedrò di sostituirla appena capisco dove si compran le griglie in pvc
-terzo scomparto che occupa lo spazio rimanente della vaschetta con la pompa di risalita e lo spazio lasciato libero per mettere lo skimmer, se vedessi che la corallina e l'ats non bastassero per mantenere i valori bassi(comunque ho già da parte l'H&S 110 che avevo sulla precedente vasca), o reattorino di calcio, o taleario, o boh #17
-come pompe di movimento in vasca ho due koralia, una evo 2800 e una evo 4000, alternate con lo smartwave controller della hydor, come risalita dalla sump una newjet(non ricordo più il modello preciso, l'avevo anche nella vasca vecchia) e una koralia 1600 nella sump, nell'ultimo scomparto, appena inserita perchè ho notato che in due giorni si era già formata una patina sulla superficie che non mi piaceva affatto:-)

Spero di non aver detto castronerie o aver scordato qualcosa. Benee, ora ditemi che cosa ne pensate voi esperti per favore, ed eventuali consigli o correzioni sono ben accetti:-)

p.s. il tutto è stato avviato 2 giorni fa

DaveXLeo 20-07-2012 12:14

Ciao
Beh... metti una foto del tutto e sopratutto della rocciata.

Manuelao 20-07-2012 12:17

Sono curioso di vedere la sump


Emanuele

pirataj 20-07-2012 12:58

Buona fortuna per la nuova vasca

Quindi nella sump l'acqua passerà prima in discesa nella retina dove ci sono le alghe, poi nella sezione dove c'è una specie di dsb e poi lo skimmer? ma il procedere dell'acqua dovrà essere lento? cioè i vari strati della sump ce la fanno in poco tempo ad avere effetto?

el barto 20-07-2012 13:52

questa sera vedo di fare foto e upparle, perchè devo cercare un attimo il cavo di collegamento con la digitale, che credo di averlo perso#06

Comunque sì pirataj, in pratica la rete è attaccata con due fascette da elettricista al tubo di discesa, un normalissimo ats, copiato da come lo fanno sul forum di reef central:-) con un divisorio che va dalla massima altezza della vaschetta fino a 5cm dal fondo, per far fare un percorso forzato all'acqua e disperdere le bolle, evitando per quanto possibile che finiscano nella corallina, dopo di che c'è un altro divisorio alto 15cm, messo per cercare di far sì che il flusso d'acqua passi il più possibile attraverso la corallina, dopodichè c'è l'ultimo divisorio alto 25cm, messo per rendere costante l'altezza dell'acqua nelle prime due sezioni e infine l'ultimo scomparto in cui c'è solo la pompa di risalita per ora, in quanto lo skimmer spero di non doverlo mettere :-)

p.s. non ho capito, in che senso i vari strati in poco tempo ce la fanno ad avere effetto?

pirataj 20-07-2012 14:37

la funzione "depurativa" delle alghe, che penso il loro scopo è la riduzione degli no3 e degli eventuali Po4, avviene immediatamente al passaggio dell'acqua?
per avere effetto non dovrebbero aver tempo di assorbirli gli no3 e i po4?

el barto 20-07-2012 15:18

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061747311)
la funzione "depurativa" delle alghe, che penso il loro scopo è la riduzione degli no3 e degli eventuali Po4, avviene immediatamente al passaggio dell'acqua?
per avere effetto non dovrebbero aver tempo di assorbirli gli no3 e i po4?

mah, penso che il discorso che fai valga più che altro per le macroalghe, qua andrebbero a crescere sopratutto filamentose, briopsis e via dicendo(da quel che ho letto e visto nelle foto su reefcentral) che solitamente crescono anche sulle pompe, sul tubo di mandata della risalita e altri posti con forte corrente, per cui immagino riescan ad assorbire bene gli inquinanti anche con un flusso veloce dell'acqua, anche perchè se non ci riuscissero tutti questi americani che lo usano come unico metodo di filtrazione dell'acqua avrebbero neo3 e po4 alle stelle:-))

http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=1977420

pirataj 20-07-2012 15:26

sto pensando che comunque l'acqua scorrendo ininterrottamente sulla rete il tempo per l'assorbimento comunque c'è perchè è come se fossero costantemente immerse nell'acqua.

Comunque grazie per il link ;-)

el barto 20-07-2012 17:58

figures:-)

spero si capisca dalle immagini come è strutturata la sump :)
http://s16.postimage.org/4zqlz255d/IMG_0477.jpg

http://s16.postimage.org/8opy9eavl/IMG_0478.jpg

la rocciata non è venuta un granchè, mi piaceva di più quella che avevo fatto all'inizio(di cui non ho foto) ma con la roccia viva che ho inserito non son riuscito a far di meglio, anche se non fa schifo come sembra dalle foto(faccio veramente schifo come fotografo#19
http://s8.postimage.org/cn98iihsx/IMG_0474.jpg

http://s9.postimage.org/xz8xaqu2j/IMG_0473.jpg

http://s16.postimage.org/buf5dcivl/IMG_0481.jpg

ah, contate che la vasca si vedrà solo dal lato frontale in pratica, perchè sul lato sinistro metterò uno sfondo, per evitare che entri la luce rossa dei led di notte, e sulla destra ci sarà un metro scarso da un mobile, quindi uno non ci si mette a vedere l'acquario :-)


Questo invece è il movimento creato dalla koralia evo 4000, che dite basterà? -42
http://s16.postimage.org/6tljh7fkh/IMG_0483.jpg

papo89 21-07-2012 19:41

Bella l'idea, mi piace... per come la vedo io però quella luce rossa in sump non va bene... Cioè, può pure andar bene, però otterresti risultati identici con le strisce di led rossi da 3w... Non scaldano e consumano 1/10... Scommetto che quei faretti ne fanno di calore... ed in sump mica va così bene!
Scherma bene la luce che non vada nel vano skimmer altrimenti devi sempre sbatterti per pulirlo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08258 seconds with 13 queries