AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Aphanius iberus "Alt Empordà" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382689)

claudionp 18-07-2012 09:21

Aphanius iberus "Alt Empordà"
 
Volevo chiedervi se potreste darmi qualche informazione per la scelta di una specie di aphanius per il mio acquario. Si tratta di un 42 litri lordi con fondo in ghiaia di porfido scura e tante piante (vallisneria, cerathophyllum, hygrophyla) avviato ormai da 6 anni.
Volevo provare ad allevare un aphianus in quanto ho avuto delle esperienze con killi annuali (simp. magnificus malhada, not. rachovii beira 98, not. lucius Kunungankele) ma, poiché la stanza in cui tengo l'acquario d'inverno (essendo non riscaldata) è intorno ai 10 gradi e d'estate arriva ai 26-28 gradi, pensavo che queste sarebbero le condizioni ideali per questi pesci che richiedono una pausa invernale.
Ho visto che su aquabid attualmente vende uova un certo Ripchen3 (è tedesco). Voi lo conoscete e sapete dirmi se è affidabile?
Per le specie sarei indeciso tra Aphanius danfordii Soysalli (una specie da acque dolci dure dell'interno della Turchia) e Aphanius iberus Alt Emporda (che invece vive lungo le coste spagnole e se non sbaglio è più simile al nostro fasciatus in quanto tollera acque salmastre). Qualche consiglio?
L'acqua del rubinetto che uso per l'acquario ha un kH di 9 ed un gH di 10-11.

Luca_fish12 18-07-2012 10:40

Ciao, secondo me 42 litri lordi sono pochi per un gruppo di aphanius e per tanto li eviterei...

Diciamo che starebbero bene in 70/80 litri, essendo alcune specie abbastanza territoriali...il top poi sarebbe allevarli all'aperto!

Per quanto riguarda AquaBid, io da poco tempo (un paio di mesi scarsi credo) ho comprato delle uova di Apanhius da Pyrlander e mi sono trovato bene!

Marco Vaccari 19-07-2012 10:08

..Claudio, secondo me la vasca da 42 litri, può essere un po' piccola per gli Aphanius...
Potresti tenere una popolazione di iberus, che restano un po' più piccoli.. ma, secondo me gli Aphanius sono più adatti a bacinelle da giardino, capienti e "algose".. che non ad acquari casalinghi... molto meglio optare per dei 100 litri.... e allevare un bel gruppo..
Secondo me, date le temperature, potresti tentare con una coppia di Jordanella floridae oppure qualche piccolo nordamericano, come, per esempio, le Lucania (se sei fortunato a trovarle)...
Oppure piccoli Austrolebias..... se ti piacciono...
ciao!

claudionp 20-07-2012 08:32

Grazie per le informazioni. Ho capito che l'acquario potrebbe essere un pò piccolo, ma la voglia di provare ad allevare aphanius è troppo grande.
Seguendo il consiglio di Vaccari ho quindi comprato le uova di Aphanius iberus "Alt Emporda".
Mi sono documentato, trovando in internet molta documentazione scientifica (ricercatori, università ecc) su questo pesciolino che è a rischio di estinzione ed oggetto di numerose iniziative di tutela, ed ho scoperto che vive in una varietà di ambienti incredibile, che spazia dai piccoli ruscelli di acqua dolce a bacini di produzione delle saline in cui la salinità è doppia rispetto a quella marina.
Per preparare l'acqua della vasca pensavo quindi di usare la mia acqua di rubinetto (kH 9 gH 11) ed aggiungere 5 gr/l di sale marino per acquari, cercando quindi una soluzione intermedia tra i due estremi.
Il mio acquario in un certo senso assomiglia ad una "bacinellona" in quanto è pieno di piante (ed anche con una certa presenza di alghette verdi filamentose) ed ha una filtrazione lentissima (ho constatato che potrei anche togliere il filtro in quanto i parametri non si modificano) in quanto le piante stesse, il fondo alto in rapporto al litraggio ed i cambi regolari mi hanno sempre assicurato nitriti assenti e nitrati sui 10 20 mg al litro.
Vi terrò informati sul resto dell'avventura.

Marco Vaccari 20-07-2012 09:17

..come hai potuto leggere, la tollerabilità degli Aphanius iberus è molto variabile.. secondo la mia esperienza con loro (ho allevato per anni le popolazioni "Peniscola" e "Ampuriabrava").. sono tra i pochi Aphanius che si possono adattare ad un'acqua dura, calcarea e senza sale.. ma ovviamente una percentuale di sale è naturalmente gradita.. (io usavo un cucchiaio di sale da cucina ogni 5 litri d'acqua).. il filtro è necessario, Claudio... assolutamente importante per le vasche indoor, mentre si può farne a meno nelle vasche/bacinella in giardino.... sono comunque pesci abbastanza delicati e le micosi sono sempre dietro l'angolo.... facci sapere quando ti arrivano, hai acquistato uova?.. immagino di sì.. da chi (se ti va, comunicamelo in mp)... sono pesci in forte diminuzione in Spagna e andrebbero allevati e riprodotti con grande responsabilità.. tienimi/ci aggiornati.....

claudionp 20-07-2012 09:57

Ok, per il filtro intendevo solo dire che la filtrazione naturale ed i cambi basterebbero a tenere alta la qualità dell'acqua.
Le uova le ho acquistate su Aquabid da Ripchen3 (ho visto che risiede in Germania vicino a Lipsia e che si chiama Ronny Proppe) e che possiede anche altre specie di Aphanius. I commenti sono positivi tranne 3 negativi, ma bisognerebbe sapere se sono motivati o meno.
E' un pò di tempo che tengo d'occhio le offerte ma mi sembra che non ci siano altri venditori.
Speriamo che le uova arrivino in fretta.
Le uova per la schiusa pensavo di metterle in una piccola vaschetta con la stessa acqua dell'acquario e qualche pianta galleggiante e poi trasferire gli avannotti (se nascono) nell'acquario quando raggiungono 5 6 mm di lunghezza. E' corretto?

Marco Vaccari 20-07-2012 13:19

..uhm... Ripchen3 lo conosco.... non dico nulla.... speriamo bene...
per le uova è molto meglio se prepari una piccola sala parto in rete (di quelle da pochi euro) in tessuto che si vendono nei negozi.. e la posizioni vicino all'uscita del filtro, dove c'è un po' di rigiro d'acqua.. in questo modo potresti scongiurare eventuali ammuffimenti.. nella stessa nursery alleverai gli avannotti per le prime settimane, e poi, quando saranno cresciuti, li libererai nella vasca già arredata... se riesci, manda un messaggio a Ripchen per informarti su quanto sale li allevava lui, potrebbe essere importante per la schiusa delle uova... magari ti comunica la densità dell'acqua...

claudionp 23-07-2012 08:14

Ho richiesto le info a Ripchen3, vediamo se risponde.
Mi hai messo in preoccupazione con quel "lo conosco", vediamo come va a finire.
Per il momento ho portato l'acquario a questi valori (verificati ieri sera):
ph 8, kh 6, gh 10, NO2 < 0,2 mg/l, temp. 25 gradi, e 5 gr/l di sale marino.
Per il sale forse è troppo? ma ho pensato che tra 0 e 35 gr/l un valore di 5 dovrebbe essere sicuro e accettabile per tutte le popolazioni o i metodi di allevamento.
Mi procuro la sala parto in rete, testo la schiusa dei naupli di artemia e tengo aggiornati sulle novità.

Luca_fish12 23-07-2012 08:32

Ciao Claudio, io per regolarmi con il sale ho chiesto ai precedenti allevatori!

Sia per i dispar che per i vladikovi mi è stato detto un cucchiaino da caffè ogni 10 litri di acqua...poi in caso una volta che parti da questa dose li abitui pian piano a valori diversi! :-)

claudionp 23-07-2012 10:47

Infatti mi sembrava troppo.
La risposta di Ripchen3 è stata fulminante anche se sintetica.
Mi ha detto che li tiene in acqua di durezza da media a alta (?) e che aggiunge un cucchiaio da cucina di sale ogni 10 litri di acqua.
Penso quindi di fare dei cambi con acqua di rubinetto decantata per portare il KH a 9 e per diminuire la concentrazione di sale.
Usando la dose di Marco e considerando che un cucchiaio sono circa 5 gr si ottiene una salinità di 0,5 gr/l.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10184 seconds with 13 queries