![]() |
Co2 nella pompa: prima o dopo?
Credo che la risposta sia ovvia, ma per sicurezza ...
Ho comprato un nuovo impianto di co2 che mi arriverà tra oggi e lunedì e vorrei introdurre la Co2 attraverso la pompa del filtro, visto che ho letto che è un modo usato da molti e con successo. La vasca è un 250 litri netto con filtro interno e due pompe, tutte e due da 600 l/h; una tutta aperta che getta classicamente subito fuori dal filtro e l'altra a metà mandata (quindi diciamo che eroga 300 l/h) la quale con un tubo porta l'acqua dalla parte opposta della vasca (praticamente sull'altro vetro laterale). Vorrei quindi immettere la Co2 in questa seconda pompa che facendo più strada miscelerà di più la Co2. La domanda è devo far entrare la Co2 prima della pompa o sul tubo dopo? Secondo me passando anche attraverso le alette della pompa dovrebbe subire una micronizzazione naturale maggiore, ma siccome so che con la chimica e cose del genere niente è scontato, chiedo a chi (magari anche sbagliando) ne sa di più |
Prima della pompa è meglio per il motivo che dici tu. :-)
|
Teoricamente è meglio che entri prima della girante, così da micronizzare
meglio la CO2 con l'acqua, ma non credere che migliori di tanto. Avresti risultati migliori se avessi una girante a spazzola, anzichè ad elica. Questo avviene negli skimmer ad 'needle weel' nelle vasche marine. Il problema è un altro. Il fatto che del gas entri nella girante, provoca un innaturale disassamento della girante stessa della pompa, che col tempo (e nemmeno troppo lungo) si rovinerebbe definitivamente, con la conseguente sostituzione. Dunque se ritieni di potertelo permettere, puoi fare così. Un'altra soluzione interessante, che ho adottato nel mio impianto, e' di fare un venturi, dunque un innesto subito dopo l'uscita della pompa. Ciò ti permette di salvare la vita alla girante. |
Quote:
Una cosa mi preoccupava del fatto di metterlo dopo (e a questo puoi rispondermi proprio tu dato che lo usi) non è che la pressione dell'acqua (spinta dalla pompa) impedisce o comunque rallenta l'uscita della Co2? Basta fare un forellino nel tubo ed inserirci il tubicino della Co2 o bisogha avere altre precauzioni? Tu come lo hai messo? P.S.: Mentre scrivevo mi è venuto in mente che magari proprio grazie allo scorrere dell'acqua ci potrebbe essere un "risucchio" dell'acqua stessa che tira la Co2 |
In sostanza devi fare un venturi.
Se fai un semplice foro di innesto del tubo della CO2, l'acqua della pompa tenterà di uscire anche da lì, e nella pratica non ti farà uscire la CO2. Devi fare un foro sì, ma poi applicargli una spece di gomito a 90° da cui esce la CO2 dalla parte in corrente, e non in controccorrente. Questo permetterà alla CO2 di venire risucchiata. |
|
Avevo capito, ma ti ringrazio per il supplemento ... ma io non avrei intenzione di mettere niente dopo, ma di far uscire semplicemente l'acqua dal tubo; magari il tragitto sarà lungo (150 cm) con 4 gomiti a 90°
(Aggiungo questo perché dal disegno che mi hai fatto, leggo "... al reattore") |
Quote:
|
Quote:
LOL. anzi ROTFL. |
Ho letto che molti non usano il reattore, ma fanno uscire il getto dell'acqua con la Co2 ed infatti era quello che volevo fare io, non per non comprare un reattore, (ormai ho speso tanti di quei soldi che 50 in più i in meno non ci si fà proprio caso),
ma pr evitare di dover mettere le mani in vasca di continuo per pulirlo, ecc. ecc. Che ne dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl