![]() |
Acqua,distillata,osmosi
Salve a tutti,mi sono appena iscritto e spero di non fare subito il seccatore con domande che probabilmente a chi ha più esperienza di me sembreranno scontate o banali.... andiamo al dunque!
Mi ha sempre perplesso il dilemma "acqua ottenuta con impianto d'osmosi inversa o acqua distillata deionizzata?" Ho letto diversi articoli e "sfogliato" molteplici blog a riguardo,ma,per quante persone trovi, assolutamente contrarie all'utilizzo della distillata, altrettante ne trovo a favore! Al che, sempre più confuso,ho provato ad avere una conferma definitiva rivolgendomi a professionisti del settore,ma,purtroppo,anche in questo caso,ho trovato chi contro e chi a favore! Quindi per esser certo di non far danno prima di utilizzare l'acqua distillata in una nuova vasca che sto allestendo,mi piacerebbe poter sapere in maniera definitiva,una volta per tutte, se questa benedettissima acqua distillata deionizzata può effettivamente essere utilizzata al posto di quella di osmosi oppure no e il perchè! Vi ringrazio anticipatamente per la pazienza Saluti #28 Luca |
Un po' di sintesi non guasterebbe……
Interessa pure me |
Prima di tutto ti rigiro una domanda.. dove la prendi l'acqua "distillata"? Sei sicuro che non sia semplicemente addolcita?
Per ottenere acqua deionizzata si usano resine anioniche cationiche forti che legano anioni e cationi rilasciano H+ e OH-. L'acqua che ottieni è utilizzabile in vasca e come quella ad osmosi deve essere tagliata o "risalata" in modo da ottenere valori adeguati. Un piccolo deionizzatore lo puoi usare in serie ad un impianto ad osmosi per ottenere un acqua perfetta (come nei laboratori),ma se devi depurare direttamente un acqua "sporca" (quella di rubinetto) ci vuole un impianto Kati & Ani bello grosso. Questo metodo però non è conveniente per piccole produzioni di acqua dato che le resine forti si esauriscono presto e vanno sostituite o rigenerate con soda caustica e acido cloridrico, mentre hanno un senso se si deve produrre grosse quantità di acqua senza sprechi. Nell'impianto ad osmosi la filtrazione è più "meccanica" nel senso che l'acqua perde i soluti per ultrafiltrazione attraverso la membrana osmotica. Questà però non va ricaricata,ma solo lavata ogni tanto (cira una volta al mese). Lo svantaggio è che con l'impianto ad osmisi si ha molto spreco di acqua (circa il 75%,anche se è un valore variabile) In soldoni l'esperienza ci insegna che a meno che tu nn abbia un allevamento di Discus il sistema più conveniente è usare un impianto ad osmosi. |
L'acqua ancora non l'ho comprata,ho solo visto casualmente al supermercato una bottiglia da 4 litri con la dicitura "acqua distillata deionizzata Ho2".
Per me sarebbe una bella comodità poter utilizzare l'acqua distillata per la sue reperibilità, in quanto,avendo già 2 acquari (se pur non eccessivamente grandi, 120 litri netti ciascuno) e vista la mia intenzione di allestirne un terzo,comincia a diventare difficile al momento dei cambi parziali dell'acqua,poter avere a disposizione dell'acqua da osmosi. Purtroppo abitando in periferia e avendo orari di lavoro che lasciano davvero poco tempo alle mie passioni,ho diverse difficoltà a raggiungere il negozio di acquari per acquistarla.... Ho trovato su internet l'immagine del flacone di acqua distillata in questione,è il seguente: http://www.google.it/imgres?q=acqua+...r:13,s:0,i:113 |
Infatti.. comprati un impianto ad osmosi!Quello si che è comodo e conveniente. In poco lo ammortizzi e non devi stare a portarti a casa una vagonata di bottiglie.
L'acqua del supermercato è sempre un rischio perchè non si sa mai con esattezza la procedura con cui l'hanno ottenuta e conservata. |
lascia perdere l'acqua distillata o deionizzata da supermercato:
non viene tolta da tutte le sostanze disciolte non sai da quale acqua partono non sai come viene confezionata il consiglio è di prenderti un impianto ad osmosi inversa, ce ne sono anche di piccolini a 60 euro |
Io ho usato l'acqua distillata della coop, quella dove c'è scritto "ottenuta per osmosi inversa", però non necessito di un'alta purezza batteriologica (o da altre sostanze) e ho rischiato..tanto sarebbe lo stesso se la prendessi in negozio.
Se però hai 3 acquari e magari con esemplari anche un po' delicati inizia ad essere conveniente un impiantino ad osmosi in casa. Così intanto sei sicuro dell'acqua che produci e nel giro di un paio d'anni ammortizzi il costo iniziale dell'impianto. L'acqua di scarto la puoi usare per pulire i pavimenti, o la colleghi al sifone di scarico del water, ho anche sentito che c'è chi la usa per annaffiare l'orticello #36# |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Vi ringrazio,siete stati tutti davvero molto gentili #70 |
Scusa se mi permetto ma aggiungerei di testare effettivamente la durezza dell'acqua di osmosi nel caso tu la compri già fatta perché in 4 negozi dove sono andato io per prenderla ho trovato nell'ordine:
Acqua con GH 0 e KH 4 Acqua con GH 4 e KH 7 Acqua con GH 10 e KH 7 (praticamente come dal rubinetto) Acqua con GH 5 e KH 5 Insomma, continuavo a mettere sali in vasca rabboccando l'acqua evaporata =__= La soluzione? Mi sono preso un'impiantino a 4 stadi e finalmente sono sicuro di quello che uso :-)) e inoltre mi sono levato lo sbattimento di portare le taniche in casa (vivo in una corte lombarda con ballatoio del 1860 senza ascensore -:33) EDIT: L'acqua di scarto la uso per innaffiare i fiori e le piante dell'orto e devi vedere come vengono su bene -34 |
E infatti hai proprio ragione! E' capitato lo stesso anche a me! Perchè spesso e volentieri i furbini,convinti del fatto che nessuno andrà a controllare le caratteristiche dell'acqua d'osmosi acquistata appositamente in un negozio,la vendono direttamente tagliata con acqua del rubinetto! (quando va bene) se non addirittura filtrata con impianti vecchi ai quali non è stata fatta la necessaria manutenzione! Altrimenti non riuscirei a spiegarmi valori GH E PH così differenti gli uni dagli altri,soprattutto quello "GH 10 e KH 7" :-))
Grazie per il consiglio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl