![]() |
Urgente!!!! batteri infestano porosa!
Salve a tutti i batteri del mio acquario (in funzione da 7 gg) hanno infestato la porosa !! non sono sicuro che sono batteri ma si presentano con una specie di copertura viscida! non so come sia accaduto.So solo che le bollicine fanno fatica ad uscire! come risolvere??? #28#28#28#28
|
ma la porosa è collegata ad un areatore?
sei sicuro che non sia mucillaggine? (si presenta come una specie di gelatina bianca-trasparente che viene via se ci passi un dito) è normalissimo che in un acquario in attivazione ci sia un'eplosione batterica, anzi è giusto così, però non ho mai sentito di batteri che colonizzano la porosa di un areatore al punto di inibirne la potenza.. domanda d'obbligo, non ci sono pesci in acquario vero? stai facendo tutta la maturazione con calma? :-)) |
togli la porosa e lavala:-))Ti risuccederà per un po',poi i batteri troveranno casa e lasceranno in pace la porosa:-)
|
la porosa è di legno?
|
mucillaggine??? cosa è?? la porosa è quella comprata è blu (non è di legno) la porosa è collegata ad un impianto di co2 fai da te, il tubo della co2 è pulito! cmq pensate che sia questa mucillaggine? mi spiegate cosa sia! ?? Grazie per le risposte!
*PER LOLLO=P :lollo certo che sto facendo le cose con calma !!! l'acquario è in circolazione da 8-9 giorni e quindi penso di mettere i primi pesci gg 20-25 (un betta e qualche caridine) |
-:33-:33-:33-:33-:33-:33 Ho dato una controllata al filtro (a cascata) è PIENOOOOOO!!! è una brutto segno??-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33
Grazie !!!-35-35-35 |
la mucillagine è una sorta di muffina che può presentarsi sugli arredi nelle prime fasi di maturazione di un acquario, di colore trasparente-bianco, un po' viscida che si toglie facilmente con un dito.
ad ogni modo fossi in te non mi preoccuperei affatto, sono tutti passaggi fisiologici nella maturazione della vasca ;-) nulla di anormale! ci vuole un po' prima che la colonia batterica si stabilizzi dove deve stabilizzarsi, e anche se fosse mucillagine (puoi cercare delle foto e confrontarle) scomparirà all'istante all'inserimento dei pesci, che di solito se la mangiano. ti consiglio però una cosa che va leggermente OT, la porosa è il metodo più dispersivo per erogare la CO2, perchè le bollicine salgono subito in superficie, se ne scioglie una piccolissima parte in vasca, la gran parte va sprecata. considera l'idea di mettere un flipper o un atomizzatore (se l'impianto ha sufficiente pressione) |
scusate so do troppe risposte ma me ne sto accorgendo ora!! le piante sono anch'esse infestate da questa cosa gelatinosa!!! ....poi attaccate alle piante c'e una specie di filini grigi (sono alghe?)
|
l'unico dubbio che mi viene è che nel caso se ne formi tanta sulle foglie delle piante, questo possa inibire lo scambio gassoso con l'acqua.. ma è una mia supposizione, quindi non prenderla per oro colato. nel dubbio puoi passare un dito sulle foglie in modo da dargli una grossolana pulita, dovrebbe essere sufficiente!
riusciresti mica a mettere una foto? (io da questo pc non le posso vedere, ma altri ti sapranno rispondere). ad ogni modo sono probabilmente alghe, ancora una volta niente di strano per un acquario in maturazione! ;-) |
Ce la fai a mettere qualche foto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl