![]() |
nuova vasca discus
ciao a tutti... sto pensando di realizzare a fine estate una nuova vasca per discus (e di dismettere le mie due attuali da 100l)
pensavo ad un litraggio di circa 500 litri, con le seguenti caratteristiche: misure 160x0.55x0.55/0.6h fondo elos natural bottom + natural soil (terra allofana) illuminazione non esagerata dato che intendo mettere solo molte anubias, e qualche echinodorus, però chiedo a voi come muovermi filtro esterno (chiedo a voi qual'è meglio sistema di scarico/ cambio/ rabbocco automatico fauna solo discus + qualche coridoras / ancistrus / otocinclus che mi aiuterebbero x le alghe cosa ne pensate? suggerimenti? |
be 500 litri...il sogno di molti!!!
parere personale....perchè spendere soldi per il fondo se metterai solo quelle piantine...le anubias le leghi ai rami che penso che metterai e le altre dovrebbero ancorarsi anche nella sabbia, almeno le mie si sono ancorate perfettamente...per il filtro esterno io ne metterei 2 ...fai un bell'impianto fai da te di rabbocco automatico e risparmi....e magari ti comperi un impiantino per l'acqua d'osmosi, per il fondo io farei cosi cmq senti bene altri pareri |
Niente fertilizzante se metti anubias!! é praticamente inutile,come ti è stato detto sono soldi buttati!
|
Quel fondo lo vedo poco adatto a dei discus.... una spolverata di sabbia e con pochi euro te la cavi e fai cosa gradita ai pesci.
|
la terra allofana la mettevo per addolcire l'acqua e per abbassare il kh... il fondo per la vallisneria e l'echinodorus che prima ho dimenticato di nominare!
secondo voi non vale proprio la pena? e poi i filtri... che marca e tipo mi consigliate? preferirei un solo filtro per motivi economici... ma se ho vantaggi notevoli con due sicuramente non mi tirero indietro. luci? pensavo di usare delle plafoniere/aplique da muro di uso normale, quelle che si usano negli ambienti... con neon... oppure se trovo dei portalampade hq un po gradevoli alla vista, sempre a muro... |
Non è scontato che tu abbia necessità di addolcire l'acqua, a quello scopo meglio utilizzare acqua osmotica. Se vuoi fare economia allora opta per un filtro interno classico a scomparti.
|
e quanto dovrebbe essere il litraggio del filtro interno? e la portata?
così su due piedi penserei di fare uno scomparto largo 5 cm sul retro dell'acquario, per tutta la larghezza, così da sistemarci sia i riscaldatori, sia i materiali filtranti. In questo modo avrei 1.6x0.5x0.05= 40 litri a disposizione (diciamo 1 scomparto in entrata di 5 litri x i riscaldatori uno in uscita per la pompa e la restante parte per i materiali filtranti (30 litri). va bene secondo voi? e la portata della pompa come dovrebbe essere? |
E' inutile che fai un filtro da un metro e mezzo con una profondità di 5 cm che manco riesci a infilarci la mano di un bimbo.... La vasca se è artigianale sicuramente deve essere realizzata da un professionista con esperienza nel settore pertanto potrà consigliarti e suggerirti le soluzioni migliori.
|
non avevo pensato alla mano... grazie! proprio per questo ho aperto questo topic con anticipo... per sentire il parere di gente molto piu esperta di me...
ma nell'ipotesi di filtro esterno quali modelli mi consigliereste? |
Dipende da quanto vuoi spendere... ci sono diverse marche che producono filtri validi, in un acquario così però se opti per un esterno ti conviene raddoppiare e metterne due.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl