![]() |
Semplicemente....Fantastica!!!!
Ragazzi sono ad Ischia per un 4 giorni di relax dopo quasi 4 anni senza ferie!!!in culo alla crisi e ai pochi soldi ho detto o adesso oppure il prox anno...forse!!
Quindi sono qui :-) Oggi durante il sacro santo bagnetto d'ordinanza guardate un pò chi ho incontrato.... Clicca per vedere il video su YouTube Video Chi è questa bellezza viola??? |
che bella!
|
sei a ischia? è bravo ... :-))
vai a mangiare da luisella fa una pasta col pesce ;-) che se poi ci metti vicino una bottiglia di biancolella :-)) |
Pelagia noctiluca
Habitat Nei primi anni Ottanta Pelagia è stata molto abbondante nel Mediterraneo, poi è scomparsa e riapparsa a intervalli più o meno decennali, ma dal caldissimo 2003 la sua presenza è quasi costante nel Mediterraneo occidentale. Pelagia, in piena estate, può formare dei banchi estesi che flagellano le coste anche per mesi. La stragrande maggioranza delle punture di meduse sono ascrivibili a questa specie. Come riconoscerla L’ombrello misura circa 10 cm, è armato di otto lunghi tentacoli che, estesi, possono raggiungere anche i dieci metri. La bocca è dotata di otto lunghe braccia orali, il colore del corpo è violetto. I banchi sono molto fitti e se arrivano a un impianto di maricoltura, i pesci in allevamento possono essere uccisi. Dato che le meduse mangiano anche uova e larve di pesci, l’impatto sugli stock ittici e sulla pesca può essere devastante. |
Quote:
|
io adoro le meduse , ma mi piace vederle in un secchio o in una vasca , se le incontro dal vivo divento peggio di un motoscafo , 2 secondi e sono sulla spiaggia haha
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl