![]() |
alghicida
ho comprato un alghicida della tetra tempo fa per rimuovere quelle maledette alghe che,nascendo sulle foglie della mia echino,la stanno facendo ingiallire e gli stanno facendo rovinare le foglie.sull'alghicida c'è scritto di rimuovere le alghe morte perkè potrebbero deteriorare l'acqua.ma cm faccio a toglierle se sn cm pelucchietti micropiccoli (cm prati) che stanno sui sassolini del fondo e sulle foglie delle piante?in un altro forum mi hanno detto di lasciare le alghe perkè poi sarebbero cadute e avrebbero funzionato cm concime.è vero?
aiutatemii! #06 |
Diciamo che il topic non andava messo nella sezione piante ma in "alghe".....
quindi l'ho spostato :-) Comunque io resto contrario all'uso di alghicidi.....ma ormai l'hai fatto,dunque le alghe morte staccatesi dalle foglie si recuperano usando un sifone...... io ne ho realizzato uno "micro" usando un tubicino per aeratore collegato ad una cannuccia rigida. |
L'uso degli alghicidi è sempre controproducente, è molto meglio usare metodi naturali con pesci fitofagi, ed un attenta conduzione dell'acquario stesso.
|
Quote:
posto che io sono titubabte ad usare l'alghicda anche se siamo invasi dalle alghe nere a pennello, la mia ragaza si e' stufata e ne ha messo una dose l'altro giorno. Dobbiamo ancora vedere i risultati, ma vorrei sapere perche' voi siete contrari all'alghicida, a meno che sia una posizione "di principio". Personalmente sono titubante perche' sulla confezione non c'e' scritto cosa c'e' dentro [se non un generico "contiene hidrogenofosato" -05 -05 . In un preparato antialghe mi metti dei fofsati???? allora vuol dire che non ho ancora capito niente delle alghe...... #19 ] Non mi piace aggiungere sostanze chimiche senza sapere cosa fanno.... #07 |
Hidrogenofosfato (HPO3) è sempre un acido io personalmente non mi fiderei...
Potresti aggiungere invece di prodotti chimici dei mangiatori di alghe come Otocinclus e ancistrus. |
Guarda, non e' l'idrogeno acido dell'idrogenofosfato (scusa lo spelling precedente) che mi preoccupa.
[per la cronaca, una soluzione concentrata di solo un sale di HPO4, ad esempio Na2HPO4 darebbe un pH di 9.5, cioe' molto alcalino.] Mi stupisce invece, perche' i fosfati sono considerati di solito cibo per alghe (ok, anche cibo per piante), e io sto facendo una fatica a tentare di abbassarli, con cambi d'acqua e RowaPhos etc... Otocinclus ne ho gia' 5 e le alghe nere a pennello non se le filano di striscio. Nell'altra vasca ho un pleco, ma nemmeno lui se le magna.... |
Quote:
|
ho letto che il Crossocheilus siamensis può attaccare anche altri pesci rischiando di ucciderli...qualcuno ce l'ha e gli è mai successo?Ho un terribile problema di alghe a pennello e mi sa che l'unico rimedio (per evitare le schifezze alghicide) sia questo pesciolotto! -28d#
Le neritine sono delle lumache?sono facili da trovare? #24 Nella sezione alghe c'è un articolo su come riconoscerle e debellarle, e per quanto riguarda quelle a pennello dice quanto segue: "Un aumento graduale della concentrazione dell'anidride carbonica disciolta, con l'ausilio di un diffusore, e l'introduzione di veloci antagonisti, come piante del genere Limnophila e Hygrophila, permette dei buoni risultati." aumentando la co2 non si rischia di ammazzare i pesci?e perchè quel tipo di piante aiuterebbe la scomparsa delle alghe? #24 Aiutooo...non ci capisco più niente!!!! #06 |
Naturalmente bisogna stare al di sotto dei livelli di pericolo con la CO2... Quelle piante, inieme ad altre, come ceratophyllum, egeria, cabomba e molte altre, sono utili perchè crescono velocemente "rubando" nutrimento alle alghe...
Il crossochelius è un pesce molto buono, ma purtroppo è molto simile ad altri pesci che possono diventare delle piaghe... leggi qui... quello buono è il primo... http://www.aquatic-gardeners.org/cyprinid.html |
Quote:
Per la CO2... ho provato un periodo senza e un periodo con CO2 a lievito. stessa solfa. Le alghenereapennello se ne sono altamente fott.... ehm.. fregate #07 #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl