![]() |
PYGMAEUS
Ho trovato in un negozio i Corydoras Pygmaeus e non ho saputo resistere, ne ho acquistati 3. Sono veramente molto belli #19 , non li avevo mai visti. Mi erano stati consigliati per una vaschetta da 30 l. con una coppia di Apistogramma Borelli. Ora però mi stanno venendo dei dubbi, rispetto ai Paleatus o Aeneus che ho avuto in passato, che differenze ci sono dal punto di vista delle caratteristiche dell'acqua, dell'alimentazione, ecc.????
|
i parametri sono simili...l' unica differenza è che non sono "bentonici" ma nuotano ad ogni livello...
Mi raccomando occhio ai chyronomus...preferisci un alimentazione a base di cyclops e naupli di artemia |
Quale è esattamente il problema che c'è con i chyronomus? Di tanto in tanto li somministro, surgelati o essiccati, ai ciclidi. Non posso farlo più o devo prendere delle precauzioni? Fammi sapere per favore, ora ho mille dubbi!
|
possono intopparsi e morire...io sapevo che succedeva ai loricardi con la bocca piccola,e ho scoperto da Enrico/MALAWI che anche i cory possono "bloattare"
|
Scusa se insisto, ma dipende dal tipo di cibo o dalle sue dimensioni?
Nel 1° caso dovrei proprio evitare di somministrarlo, nel 2° potrei tentare di sminuzzarlo e ridurlo in poltiglia o pezzettini molto piccoli. |
Le dimensioni
|
Il chironomus non va mai dato come cibo "fisso", è altamente infiammante.
Difatti si usa per "scaldare" i Betta in accoppiamento, e di solito lo si distribuisce come "chicca" , non più di una volta a settimana, direi. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl