AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Dubbio dosi Potassio fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379115)

Ivan2.0 22-06-2012 12:41

Dubbio dosi Potassio fai da te
 
Partendo da questa ricetta:

POTASSIO SOLFATO K2SO4
deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
solo dopo pesate 74.3 grammi e li mettete in una bottiglia da 1 litro
portate a volume con acqua di osmosi
questa è la soluzione madre concentrata
per avere 5ppm di potassio in acquario versate 15cc di soluzione madre ogni 100 litri di acqua


Il mio dubbio è se usando questo K2SO4 come unica fonte di potassio indicativamente come base di partenza i 5ppm vanno dosati giornalmente, a giorni alterni ecc?

vinciolo88piy 22-06-2012 13:27

solitamente si cerca di dosare circa 20ppm a settimana
ma puoi partire benissimo con 10ppm a settimana li dosi come vuoi o tutti una volta( non te lo consiglio)
oppure tutti i giorni dividendo la dose settimanale per 7
ovvero nel tuo caso 30ml a settimana 30/7= 4,3ml circa, va bene anche 4 ml al dì e 5ml dopo aver fatto i cambi

Ivan2.0 22-06-2012 17:24

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061710726)
solitamente si cerca di dosare circa 20ppm a settimana
ma puoi partire benissimo con 10ppm a settimana li dosi come vuoi o tutti una volta( non te lo consiglio)
oppure tutti i giorni dividendo la dose settimanale per 7
ovvero nel tuo caso 30ml a settimana 30/7= 4,3ml circa, va bene anche 4 ml al dì e 5ml dopo aver fatto i cambi


Essendo la mia vasca 150 litri netti ne dovrei dosare circa 6 ml giornalieri, che corrisponde più o meno alla dose che somministro attualmente.

scriptors 25-06-2012 17:04

DOve hai trovato la ricetta ?

#24

Ivan2.0 26-06-2012 12:03

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061714447)
DOve hai trovato la ricetta ?

#24

Qui su AcquaPortal.

scriptors 29-06-2012 13:04

Non sono espertissimo di chimica ma mi fa sorridere questa affermazione:

Quote:

deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
che io sappia, mettere in forno un sale non lo fa diventare anidro, al massimo si elimina l'umidità assorbita dall'aria, non si cambia certo il suo stato chimico #24

Riguardo il Potassio considera che è contenuto in tutti i prodotti fertilizzanti, quindi non è detto che sia necessario.

Leggiti i topic che ho in firma, poi magari ne riparliamo.

vinciolo88piy 29-06-2012 14:12

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061720372)
Non sono espertissimo di chimica ma mi fa sorridere questa affermazione:

Quote:

deve essere anidro, quindi lo seccate in forno a 105°C per 2 ore
che io sappia, mettere in forno un sale non lo fa diventare anidro, al massimo si elimina l'umidità assorbita dall'aria, non si cambia certo il suo stato chimico #24

ehheehhe è vero per eliminare l'idratazione di un sale bisogna andare alla temperature di fusione del sale che è nettamente superiore
così si toglie solo l'umidità

e poi che io sappia il potassio solfato è solo anidro non esiste idratato;)

Ivan2.0 29-06-2012 19:50

Infatti quello che ho preso io era anidro,quindi l'ho sciolto così com'era!

Il potassio devo comunque metterlo perchè non è presente nell'unico prodotto commerciale che uso oltre al ferro chelato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09308 seconds with 13 queries