![]() |
Test sulle foglie di magnolia
Ho letto che le foglie di magnolia hanno delle proprietà acidificanti se inserite in vasca, meno di altri acidificanti naturali come le pignette di ontano e le foglie di quercia, ma anch'esse dovrebbero dare risultati.
Non so se può interessare, e se qualcuno di voi ha già condotto delle misurazioni riguardo all'efficacia delle foglie di magnolia come acidificante naturale. Ho deciso di condurre una sorta di test personale inserendo 3 foglie di magnolia in vaschetta di plastica con 2 litri d'acqua presa direttamente dalla rete idrica. A oggi (10/6/2012) l'acqua del rubinetto aveva i seguenti valori: PH: 7.6 - 7.7 GH: 14 KH: 13 Pensavo di andare misurare i valori dell'acqua della vaschetta dove sono immerse le foglie di magnolia fra una decina di giorni, in modo da poter vedere se c'è una differenza sensibile o meno. Premetto che non ho la minima idea del tempo che queste impiegano a rilasciare le sostanze acidificanti. Se qualcuno di voi ha suggerimenti a riguardo sono più che ben accetti. |
Hai già letto qui?
ti potrebbe tornare utile per fare il tuo test. :-) |
prova ma l'ultima volta avevano aumentato la conducibilità!
|
Purtroppo non sono un acquariofilo avanzato... non ho modo di misurare i microsiemens! :-)
|
in negozio non te li fanno?
|
Ehm... non c'avevo pensato! -d01
|
:-) ok prova tanto non ti costa niente, fuori vasca ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl