AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   test (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=37711)

morosettino 26-03-2006 23:08

test
 
ciao a tutti, ho aiutato il mio vicino dic asa ad allestire la sua nuova vasca uguale alla mia, con attivazione dal 24-03-2006 con acquasafe e batteri liquidi della Amtra con dose dovuta.

Da quando possiamo monitorare i valori dell'acqua per vedere quando avviene il picco dei nitriti? E con che cadenza si devono fare i test? ciao

Jalapeno 26-03-2006 23:47

Io direi che prima di mettere l'acqua in acquario dovevi fare i test per capire che acqua stavi mettendo nell'acquario. Fai i test ph kh gh no2 no3 (no2 e no3 dovrebbero essere a 0) per sapere che acqua hai e nel caso fosse RO meglio farli ugualmente per vedere se è vera RO. Per il picco aspetta il 10-15 giorno e poi fai no2 e no3.

morosettino 26-03-2006 23:55

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Io direi che prima di mettere l'acqua in acquario dovevi fare i test per capire che acqua stavi mettendo nell'acquario. Fai i test ph kh gh no2 no3 (no2 e no3 dovrebbero essere a 0) per sapere che acqua hai e nel caso fosse RO meglio farli ugualmente per vedere se è vera RO. Per il picco aspetta il 10-15 giorno e poi fai no2 e no3.


sono stati fatti del ph 7,5
e degli no2 assenti
come durezza lo strumento elettronico dava 430 microsimens

Jalapeno 27-03-2006 00:07

Quote:

Originariamente inviata da morosettino
sono stati fatti del ph 7,5
e degli no2 assenti
come durezza lo strumento elettronico dava 430 microsimens

Misura i no3. 430 microsimens cioè? hai un'idea se possa essere dura o tenera? io uso kh e gh per la durezza e so valutare quei valori, mi spiace non esserti utile.

orfeosoldati 27-03-2006 12:10

Quote:

Originariamente inviata da morosettino
.......
come durezza lo strumento elettronico dava 430 microsimens

La durezza dell'acqua concorre alla conducibilità del mezzo,ma non è la stessa cosa. Teoricamente potresti avere un'alta conducibilità con kH e GH bassi.
Gli anglosassoni valorizzano molto la conducibilità nella gestione dell'acquario ma qui da noi la utilizziamo in pochi,è appena accennata sui libri e sentirai parlare quasi esclusivamente di kH e GH.Inoltre,se ben ricordo un vecchio topic, non c'è possibilità di conversione dei valori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07628 seconds with 13 queries