AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Riconoscimento piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376173)

Hank 04-06-2012 00:05

Riconoscimento piante
 
Salve, oggi pomeriggio sono andato in un laghetto poco fuori Arezzo che è un piccolo paradiso brulicante di vita, oltre ad essere pulitissimo e incontaminato(cosa rara di questi tempi)...
Ho colto l'occasione per prendere tre piantine delle quali ignoro il nome e la specie, per questo mi rivolgo a voi e vi faccio vedere le foto. :-)

http://s7.postimage.org/pdxq7sepz/CIMG1689.jpg

http://s7.postimage.org/wifjgtlzb/CIMG1690.jpg

http://s7.postimage.org/urwifc4g7/CIMG1693.jpg

Quella al centro è la più carina, la prima credo che sia palustre visto che ce n'erano molte emerse, l'ultima invece si trovava in grandi cespugli sul fondale, ma in acquario è durata poco, è stata particolarmente apprezzata dalle ampullarie che me l'hanno divorata quasi tutta in mezza giornata. >:-(

Spero possiate darmi una mano, grazie. :-)

gia90 04-06-2012 09:25

nn so che piante siano però sicuramente nn vivranno a lungo in un acquario tropicale

Hank 04-06-2012 10:11

Non è tropicale, ci sono carassi dentro...
Ma perchè prima di parlare non ci si informa? #24

berto1886 04-06-2012 10:19

l'ultimo sembra ceratophillum... sembra però... le prime due... boh :-)

Entropy 04-06-2012 11:13

Hank, la prima e la seconda specie sono messe maluccio e dalle foto non si capisce granchè.
Hai fatto caso se la prima specie profumava di menta? Potrebbe essere Mentha aquatica. Ma anche no... #30
La seconda potrebbe essere Myosotis palustris. Ma anche no... :-))
La terza invece è sicuramente un esemplare di Chara sp., un genere appartenente all’ordine della Charales, classe Charophyceae, che sembrano piante superiori… ma sono alghe verdi (le più evolute tra le aghe). In pratica un anello di congiunzione tra le alghe e le piante vascolari. La peculiarità di questo genere è quella di avere un ciclo aplonte (come molti funghi e al contrario delle piante superiori che hanno un ciclo aplodiplonte). In pratica l’individuo di Chara che osservi è aploide, cioè possiede un solo assetto cromosomico (al contrario di animali e piante che sono diploidi).
Si trova comunemente in acque dure e alcaline (a volte anche salmastre).

Hank 04-06-2012 12:06

Berto il ceratophyllum ce l'ho, lo saprei riconoscere. :-)

Entropy strikes again! :-))
C'hai preso alla grande.
Purtroppo le piante erano già messe male quando le ho prese, erano sotto riva in pochi cm di acqua, in più hanno hanno sopportato il trasporto laghetto-casa con i 28° di ieri, meno male che mi ero premunito di scottex e buste del Cuki.
La prima profuma di menta, ho controllato le foto ed è proprio Mentha aquatica.
La seconda forse è l'unica in dubbio e la terza invece è con certezza Chara sp., appena l'ho vista dall'alto l'avevo scambiata per una palla di filamentose poi solo avvicinandomi ho visto che assomigliava più ad una pianta che ad un alga.
Grazie per l'esaustiva spiegazione, interessante la peculiarità del ciclo aplonte, peccato solo che le ampullarie ci abbiano banchettato...
I test dell'acqua del lago non li ho fatti, è sicuramente acqua dura, è popolato da alborelle, carpe, regine, black bass... insomma tutti pesci che abitano in acque durette però escludo che sia acqua salmastra. :-)

berto1886 04-06-2012 18:21

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061683347)
Hank, la prima e la seconda specie sono messe maluccio e dalle foto non si capisce granchè.
Hai fatto caso se la prima specie profumava di menta? Potrebbe essere Mentha aquatica. Ma anche no... #30
La seconda potrebbe essere Myosotis palustris. Ma anche no... :-))
La terza invece è sicuramente un esemplare di Chara sp., un genere appartenente all’ordine della Charales, classe Charophyceae, che sembrano piante superiori… ma sono alghe verdi (le più evolute tra le aghe). In pratica un anello di congiunzione tra le alghe e le piante vascolari. La peculiarità di questo genere è quella di avere un ciclo aplonte (come molti funghi e al contrario delle piante superiori che hanno un ciclo aplodiplonte). In pratica l’individuo di Chara che osservi è aploide, cioè possiede un solo assetto cromosomico (al contrario di animali e piante che sono diploidi).
Si trova comunemente in acque dure e alcaline (a volte anche salmastre).

#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08810 seconds with 13 queries