![]() |
Iwagumi nano 60 lt
Ciao a tutti! :-)
E così ad 1 anno e mezzo dall'avvio della mia prima vasca (un biotopo amazzonico da 110 litri), ieri, ho finalmente iniziato la realizzazione del mio primo Iwagumi; Erano ormai moltissimi mesi che volevo creare un mini landscape, ma questa volta l'idea di quello che volevo realizzare era ben nitida nella mia mente; Innanzitutto questa volta volevo che fosse un "cubo", perchè al contrario della vasca che ho già dove la priorità era lo spazio di fondo (lunghezza+profondità) e quello di nuoto (lunghezza) per gli ospiti all'interno, in questo caso dovendo ospitare più che altro caridine o qualche piccolo pesce che valuterò di inserire in seguito, posso puntare di più sul concetto estetico che ho in mente, cercando allo stesso tempo di realizzare un ottimo ambiente anche per gli eventuali piccoli ospiti, e come è nella mia filosofia sempre e solo naturale al 100%. L'altra mia prerogativa era quella di riuscire a creare un pratino, o qualcosa di simile, per questo questa volta ho scelto un'illuminazione decisamente più potente di quella che ho nell'amazzonico, una buona fertilizzazione e un apporto di co2; La vasca in questione è un nano cube da 60 lt, come fondale ho scelto il Manado, con un fertile concentrato mescolato allo stesso in un'altro strato sottostante, e ancora più in basso della torba granulometrica. Le luci sono 2 lampade tipo solare da 6.500°K da 24w ognuna; Purtroppo non ho ancora potuto piantumare niente, perchè nella prima consegna della vasca, l'acquario mi è arrivato completamente frantumato e tutte le piante che avevo ordinato non hanno retto l'attesa della nuova vasca, ma a breve dovrei riuscire a inserire qualcosa; Al momento ho fatto aderire a due lati di due delle rocce un pò di Xmas Moss e Weeping Moss che cercherò comunque di tenere sempre basso e nelle zone prefissate così da non compromettere l'estetica dell'effetto finale della vasca. Come filtro, ho scelto un eden esterno, avviato con metà cannolicchi già maturi; Al momento l'effetto della vasca non è un granchè, ma cercate di immaginare questo layout con un prato verde al posto della granulometria del Manado e magari con un fondo nero o chiaro che valuterò in seguito a seconda della tipologia di prato che riuscirò a far crescere. Devo dire che non sono rimasto completamente soddisfatto dal Manado, essendo la prima volta che lo utilizzo, non conoscevo questo prodotto, che però mi è stato consigliato da molti come un ottimo fondale; Non metto un dubbio che sia un ottimo prodotto specialmente per le piante, ma l'aspetto che non mi aspettavo è la sua estrema instabilità data dalla granulometria incredibilmente leggera, basta infatti un minimo tocco perchè si alzi e si sposti tutto; Così per rendere più stabili i rilievi che ho creato, escludendo l'idea di inserire materiali come polistirolo e schiume poliuretaniche che trovo poco consone all'interno di un acquario, ho preferito aiutarmi a stabilizzare il tutto con qualche roccia vulcanica e dei piccoli terrazzamenti in plexyglass nascosti, in modo da non togliere spazio utile alla propagazione delle radici ma allo stesso tempo tenere il substrato fermo in tali zone (per quanto possibile). -- CONCETTO -- Ciò che avevo in mente di realizzare era appunto un IWAGUMI, da subito ho stabilito che il numero delle rocce doveva essere obbligatoriamente dispari, come stabilisce appunto la filosofia dell'Iwagumi, e dato il litraggio, avevo bisogno di 3 rocce, e devo dire che sono stato molto fortunato perchè ho trovato esattamente quello che avevo in mente, permettendomi così di realizzare anche un "canyon" tra le stesse rocce, e cercando di mettere in risalto i lati più caratteristici di ogni pietra. Di seguito una cronologia fotografica riguardante l'allestimento; Vi aggiornerò sugli sviluppi della vasca, fatemi sapere cosa ne pensate; Alex - L'idea - http://i1099.photobucket.com/albums/...agumi/idea.jpg - La realizzazione - L'occorrente: http://i1099.photobucket.com/albums/...iwagumi/A3.jpg http://i1099.photobucket.com/albums/...iwagumi/A2.jpg http://i1099.photobucket.com/albums/...iwagumi/A1.jpg Gli "ingredienti" principali: Torba: http://i1099.photobucket.com/albums/...gumi/torba.jpg Florapol: http://i1099.photobucket.com/albums/...i/florapol.jpg Manado: http://i1099.photobucket.com/albums/...umi/manado.jpg Manado + Concentrato fertile: http://i1099.photobucket.com/albums/...mi/fertile.jpg Preparazione del substrato: Base di torba: http://i1099.photobucket.com/albums/...i/livello1.jpg Fertile: http://i1099.photobucket.com/albums/...i/livello2.jpg Substrato superiore (Manado): http://i1099.photobucket.com/albums/...i/livello3.jpg Aggiunta di ulteriore Manado (lavato) per la realizzazione dei rilievi, da modellare subito dopo con l'aiuto di rocce vulcaniche e piccoli terrazzamenti in plexiglass: http://i1099.photobucket.com/albums/...i/livello4.jpg Modellazione dei rilievi e posa delle rocce: http://i1099.photobucket.com/albums/...i/livello5.jpg http://i1099.photobucket.com/albums/...i/livello6.jpg Dopo il riempimento della vasca: http://i1099.photobucket.com/albums/...ne_giorno1.jpg Dopo 1 giorno: http://i1099.photobucket.com/albums/...mi/giorno2.jpg http://i1099.photobucket.com/albums/...i/giorno2b.jpg http://i1099.photobucket.com/albums/...i/giorno2a.jpg |
ciao perdonami ma secondo me le rocce oltre ad essere un pò troppe piccole,potrebbero essere disposte in maniera molto più naturale, cosi sono troppo ammucchiate; potresti seguire queste utili guide sulla concezione e lo sviluppo di iwagumi, sfruttando tecniche apposite:
http://www.aquazen.it/articoli/iwagumistyle.htm http://www.aquazen.it/articoli/tipiwagumi.htm |
Quote:
Quella che vedi non è una disposizione casuale delle rocce, ma esattamente quello che volevo.. e voglio ..realizzare; Rocce più grandi in un cubo di queste dimensioni, o con disposizione diversa, avrebbero solo compromesso quello che sarà il risultato finale e quindi la mia visione di layout che ho in mente fin dall'inizio. Tale disposizione non è casuale ma è studiata in modo che da tutti e 3 i lati del cubo, ogni vista si contraddistingua dalle altre due e sia caratterizzata da dettagli e particolari che non è possibile vedere nelle altre due viste, cercando in ognuna di mantenere comunque nel possibile un punto di fuga; Realizzare un Iwagumi, significa si rispettare alcune regole di base, come numero dispari delle rocce, "mainstone" ecc.. ma non per forza realizzare copie di altri allestimenti; L'allestimento di un acquario secondo me è un elemento estremamente personale, quindi posso accettare consigli su moltissimi aspetti, ma la disposizione di rocce e altri elementi spetta solo a chi crea l'acquario, altrimenti replicarne altri credo che sarebbe estremamente noioso nonchè limitativo alla propria immaginazione e banale. Tra l'altro nel sito che mi hai linkato, tra i molti stili di Iwagumi, potrai trovare anche quello che sto seguendo io, che vuole infatti ricreare uno specifico paesaggio, e la disposizione e le dimensioni delle rocce non sono affatto casuali, solo una volta finito tutto il layout sarà possibile capire che niente è stato lasciato al caso, ma ogni elemento, ogni faccia di ogni roccia posizionata in tale modo segue una previsa visione. Sarebbe poco consono cambiare la propria precisa visione di layout, studiata a fondo, per ritrovarsi poi in soggiorno un acquario che magari piace a 5 o 6 utenti del forum ma non a me che sono il creatore, quando l'intero layout sarà finito magari a te non piacerà, ma avrò realizzato esattamente quello che avevo in mente fin dall'inizio. Grazie comunque, buona serata ;-) Alex |
figurati la vasca prima di tutto deve piacere a te però proprio perchè è un cubo da 60 litri io avrei scelto dimensioni maggiori considerando che il tuo cubetto è abbastanza alto , ovviamente dipende anche dalla tipologia di piante che inserirai, la disposizione se ti piace va bene cosi però non mi dà l'idea di una disposizione naturale tipica degli iwagumi, detto questo non sto dicendo che devi scopiazzare altre vasche però la disposizione sopratutto della roccia con la curvatura(che comunque resta molto particolare) associata a piccole dimensioni delle stesse potrebbe far si che quest'ultime non abbiano un impatto visivo accentuato, con una ricca vegetazione potrebbero perdersi.
Ovviamente però è un parere soggettivo. PS per la flora a cosa avresti pensato? un pratino fatto di calli con piante a stelo sui lati posteriori? |
Quote:
Si è un Iwagumi, ma come hai capito, molto personale e con delle caratteristiche precise che lo fanno uscire dallo schema dei classici Iwagumi, comunque si ho intenzione di fare un pratino, basso, niente piante alte in questa vasca, che è contrasto con il mio amazzonico dove adesso la vegetazione dilaga ovunque; Purtroppo ho avuto un inconveniente, avevo già ordinato la calli e altre piante, ma quando me le hanno consegnate insieme all'acquario, quest'ultimo mi è arrivato completamente in frantumi, e le piante non hanno retto l'attesa dell'altro nuovo, e così sono rimasto senza piante, ma dovrei piantumare già qualcosa domani pomeriggio; A presto #28 Alex |
Se userai il protocollo ADA ti conviene piantumare per circa 80 % ma comunque ti ripeto l'importante che piace a te :D comunque seguirò l'evolversi della cosa :D
|
Quote:
a prestoooo.. buona serata Alex |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl