AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   problema co2 gel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375766)

moru87 01-06-2012 08:04

problema co2 gel
 
ciao, ho un problema con la co2 gel,fino a 2 giorni fa usavo la bottiglia da 500 ml e non avevo problemi,anzi la co2 non mi bastava,da ieri uso quella da 2 litri,ora non riesco a regolare le bolle,anhe se le imposto a 20/30 a minuti dopo 1 ora,torna a farne almeno 60/70 al minuto,all'ora giro pochissimo la rotellina e si chiude (quindi o troppe o niente) stamattina ho fatto il test del ph e da 7.5 come ce l'avevo prima mi è sceso a 6.4,ho un kh a 5,i miei guppy stanno tutti in superficie a prendere fiato #24
unico problema che ho avuto nella preparazione, che ho dovuto mettere un foglio in meno di gelatina (invece di 8 ne ho messi 7) perchè ero arrivato a 16 grammi, con 1 foglio di gelatina in meno.
ora ho accesso l'areatore e chiuso la co2,che faccio?

stefano2 01-06-2012 08:30

Da quello che so con meno gelatina produci più co2 perché il lievito trova a disposizione una maggior quantità di zuchero (con il risutlato che la bottiglia durerà di meno). Poi c'è il problema della inconstanza della co2 a gel e quindi ora magari ne esce troppa ma tra qualche giorno scende a valori accettabili.

Quello che potresti fare è aggiungere uno stringicavo o qualcosa di simile sul tubicino in modo da avere due "strozzature" nel flusso della co2; regoli il primo al minimo e con il secondo fai una regolazione fine.

moru87 01-06-2012 11:16

Quote:

Originariamente inviata da stefano2 (Messaggio 1061679070)
Da quello che so con meno gelatina produci più co2 perché il lievito trova a disposizione una maggior quantità di zuchero (con il risutlato che la bottiglia durerà di meno). Poi c'è il problema della inconstanza della co2 a gel e quindi ora magari ne esce troppa ma tra qualche giorno scende a valori accettabili.

Quello che potresti fare è aggiungere uno stringicavo o qualcosa di simile sul tubicino in modo da avere due "strozzature" nel flusso della co2; regoli il primo al minimo e con il secondo fai una regolazione fine.

credo che farò una seconda strozzatura,oppure per qualche giorno la stacco dall'acquario e la lascio a tappo aperto,però quello che è strano che ho il test permanente della co2 e ancora mi dice che è insufficiente >:-( è della ruwal,è normale?

stefano2 01-06-2012 11:44

Io non ho il test della co2 e non so come funziona, ma la maggior parte degli utenti dice che non funzionano e che l'unico modo per capire quanto co2 c'è in vasca è la tabella co2-ph-kh http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp, supponendo però che non usi acidificanti tipo torba.

Dario.Blu 01-06-2012 14:19

Compra un sano e pratico impianto co2 se ti serve. Dipende dal tipo di piante che hai in vasca.

La tabella è ottima.

asturur 01-06-2012 16:46

Io con la co2 gel non mi trovo male, sono alla seconda bottiglia e devo dire che ne produce molta per i primi 20#22 giorni per poi scemare l'ultima settimana.
Non riesco a raggiungere la quantita' ottimale disciolta in acqua ma penso che sia colpa del diffusore ( legnetto di ikea ) ad ogni modo con il deflussore della flebo io ho lo stesso problema:
o chiuso o tutto aperto, la regolazione intermedia e' veramente una cosa di fino.
La bottiglia da 2 litri ha in ogni caso una superfice piu' vasta di contatto tra lievito e zucchero, di conseguenza te ne produce di piu' oltre che per piu' a lungo.

Dario.Blu 01-06-2012 17:53

Il mio era un consiglio.. ;-) poi fai come meglio credi...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

moru87 01-06-2012 21:55

io perchè ho messo un foglio in meno di colla di pesce altrimenti la co2 gel mi va benissimo,poi molti mi dicevano di non provarci perchè va bene per acquari massimo di 50 litri,io ce l'ho da 120 litri e va bene (tralasciando il mio sbaglio di questa volta) comunque prima usavo come diffusore una porosa,poi il legnotto (tipo quello dei mobili ikea) ora l'atomizzatore della dennerle,costa parecchio,ma è fantastico,produce una quantità immensa di micro bolle,in piu è minuscolo.
Oggi lascio la bottiglia col tappo aperta in modo che si consuma un po e al piu presto posso ricollegarla,tanto ho il PH troppo basso :(

silvolpe 02-06-2012 11:58

Quote:

Originariamente inviata da moru87 (Messaggio 1061679039)
ciao, ho un problema con la co2 gel,fino a 2 giorni fa usavo la bottiglia da 500 ml e non avevo problemi,anzi la co2 non mi bastava,da ieri uso quella da 2 litri,ora non riesco a regolare le bolle,anhe se le imposto a 20/30 a minuti dopo 1 ora,torna a farne almeno 60/70 al minuto,all'ora giro pochissimo la rotellina e si chiude (quindi o troppe o niente) stamattina ho fatto il test del ph e da 7.5 come ce l'avevo prima mi è sceso a 6.4,ho un kh a 5,i miei guppy stanno tutti in superficie a prendere fiato #24
unico problema che ho avuto nella preparazione, che ho dovuto mettere un foglio in meno di gelatina (invece di 8 ne ho messi 7) perchè ero arrivato a 16 grammi, con 1 foglio di gelatina in meno.
ora ho accesso l'areatore e chiuso la co2,che faccio?

Ciao,

cambiando tipo di bottiglia, pur avendo lasciato inalterato le proporzioni degli ingredienti, hai reso disponibile ai lieviti una maggiore superficie dalla quale alimentarsi.

Questo è il motivo per il quale la produzione differisce da quella della bottiglia più piccola.

Per la mia esperienza la regolazione del deflussore serve a poco (ndr solo nei primi giorni), il segreto è quello di avere un composto gel che ti permetta di tenere la rondella del deflussore tutta aperta e quindi avere una erogazione costante per tutta la sua durata.

Questo perchè la pressione gestibile dalla bottiglia e dal deflussore stesso non è lontanamente paragonabile a quella delle bombole.

Se può essere d'aiuto, le proporzioni - in bottiglia da 2 litri - che uso per una vasca da 200 litri, sono:

- 300 ml acqua;
- 450 gg zucchero;
- 20 gg colla di pesce.

L'unica variante è la colla di pesce della quale aggiungo un foglio da 4 gg d'estate dove gel si discioglie con maggior facilità

Spero di esserti stato utile, ciao.


sv

moru87 02-06-2012 13:33

Quote:

Originariamente inviata da silvolpe (Messaggio 1061680703)
Quote:

Originariamente inviata da moru87 (Messaggio 1061679039)
ciao, ho un problema con la co2 gel,fino a 2 giorni fa usavo la bottiglia da 500 ml e non avevo problemi,anzi la co2 non mi bastava,da ieri uso quella da 2 litri,ora non riesco a regolare le bolle,anhe se le imposto a 20/30 a minuti dopo 1 ora,torna a farne almeno 60/70 al minuto,all'ora giro pochissimo la rotellina e si chiude (quindi o troppe o niente) stamattina ho fatto il test del ph e da 7.5 come ce l'avevo prima mi è sceso a 6.4,ho un kh a 5,i miei guppy stanno tutti in superficie a prendere fiato #24
unico problema che ho avuto nella preparazione, che ho dovuto mettere un foglio in meno di gelatina (invece di 8 ne ho messi 7) perchè ero arrivato a 16 grammi, con 1 foglio di gelatina in meno.
ora ho accesso l'areatore e chiuso la co2,che faccio?

Ciao,

cambiando tipo di bottiglia, pur avendo lasciato inalterato le proporzioni degli ingredienti, hai reso disponibile ai lieviti una maggiore superficie dalla quale alimentarsi.

Questo è il motivo per il quale la produzione differisce da quella della bottiglia più piccola.

Per la mia esperienza la regolazione del deflussore serve a poco (ndr solo nei primi giorni), il segreto è quello di avere un composto gel che ti permetta di tenere la rondella del deflussore tutta aperta e quindi avere una erogazione costante per tutta la sua durata.

Questo perchè la pressione gestibile dalla bottiglia e dal deflussore stesso non è lontanamente paragonabile a quella delle bombole.

Se può essere d'aiuto, le proporzioni - in bottiglia da 2 litri - che uso per una vasca da 200 litri, sono:

- 300 ml acqua;
- 450 gg zucchero;
- 20 gg colla di pesce.

L'unica variante è la colla di pesce della quale aggiungo un foglio da 4 gg d'estate dove gel si discioglie con maggior facilità

Spero di esserti stato utile, ciao.


sv

si sei stato utilissimo,purtroppo ormai ho preparato il composto e nn credo ci sia modo per aggiungere 1o2 fogli di colla di pesce e devo aspettare che la co2 scendo un po,ma la prossima volta ne aggiungerò sicuramente,perchè in questo modo non posso utilizzarla e devo stare sempre a controllare #26


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08895 seconds with 13 queries