AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Il GH continua a salire... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=37562)

M@tTeO 25-03-2006 18:59

Il GH continua a salire...
 
Ciao,
non capisco perchè il GH continui a salire.
Uso solo acqua RO. Prima aggiungevo i sali JBL Aquadur Plus, poi quando ho visto il GH a 7-8 ho smesso di farlo e aggiungo solo RO.
Tuttavia ora è arrivato a 11.
Il kH è circa 3.
Non ho pietre calcaree o altro che possa rilasciare qualcosa.

Il biotopo è amazzonia, pH 7

Quando devo cominciare a preoccuparmi ? -28d#

Jalapeno 25-03-2006 20:47

Un biotipo amazzonico con ph 7 insomma... Non hai pietre calcaree oppure non hai pietre? che test usi? usare solo acqua RO non è corretto, devi reintegrare i sali altrimenti a breve arriverai ad avere kh=0 e idem il gh (una volta risolto il problema)

M@tTeO 26-03-2006 20:16

Sto cercando di abbassare il pH con la CO2. Come pietre ho solo un pezzo di diaspro (SiO2), un ciotolo di granito e ardesia con cui ho fatto un pannello (come sfondo).
L'unica fonte di calcare sono le lumachine (planorbis) con cui convivo ormai da tempo tenendole sotto controllo.

Per ora uso solo RO proprio per cercare di abbassare il GH poi naturalmente tornerò a usare i sali, ma vorrei capire la causa...

Gilas 26-03-2006 20:36

Si effettivamente l'ardesia ha una componente calcarea del 25% 30% a parte questo solo ossidi di manganese, alluminio e ferro ... e un pochino di quarzo -28d#
Per il granito , poi si dovrebbe vedere di che granito si parla, ma anche qui abbiamo spesso ossidi metallici in abbondanza e calcare normalmente basso intorno al 1-5%

Jalapeno 26-03-2006 21:16

Ecco la fonte di calcare.....

M@tTeO 27-03-2006 09:39

L'ardesia contiene Calcio sotto forma di CaO la cui solubilità in acqua dovrebbe essere piuttosto bassa.
Di solito è descritta come una roccia utilizzabile in acquario... #07
Il granito è veramente poco (è un ciotolo più piccolo di un pugno)

Quindi cosa mi consigliate di fare?

Gilas 27-03-2006 10:49

Quote:

Originariamente inviata da M@tTeO
L'ardesia contiene Calcio sotto forma di CaO la cui solubilità in acqua dovrebbe essere piuttosto bassa.
Di solito è descritta come una roccia utilizzabile in acquario... #07
Il granito è veramente poco (è un ciotolo più piccolo di un pugno)

Quindi cosa mi consigliate di fare?

Si vero, anche a me anni fa avevano detto la stessa cosa, peccato che dopo aver provato personalmente ad arredare una vasca con l'ardesia ho avuto gli stessi problemi che hai avuto te #28c

Oltretutto ho notato una cosa a quei tempi che la cosa peggiorava con l'immissione di co2 e guarda caso avevo pure io un aumento piu' che altro del Gh.
Credo che l'acido carbonico derivato dall' immissione di co2 andava interagire con l'ardesia e probabilmente piu' con i metalli che col CaO producendo dei sali metallici che aumentavano piu che altro il Gh... ma queste sono solo supposizioni mie.
Se vuoi provo chiedere al figlio che come chimico ne sa sicuramente piu di me.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19223 seconds with 13 queries