![]() |
AAA colori cercasi... non ci capisco più nulla....
Ciao a tutti,
non so più dove sbattere la testa, mi manca una direzione, non capisco cosa fare.... chiedo aiuto e vi faccio un quadro della situazione: sto finalmente uscendo da uno scoppio algale devastante causa schiumatoio che proprio non faceva il suo dovere, ora dopo averne messo uno più prestante, NAC7 Bubble Magus le alghe sono regredite e quindi ho ricominciato ad alimentare con il risultato che stanno riapparendo e quindi sto facendo schiumare più bagnato e ho ridotto nuovamente l'alimentazione. Detto questo che spero di tenere sotto controllo rimane il problema di fondo: DOVE SONO I COLORI????? la milka centrale che era all'arrivo in vasca bella colorata ora è di color salmone e la istrix a fianco è sbiadita, e anche lei tende all'arancio.... tutto in vasca è sbiadito.... fatto i test proprio oggi: Temp 27, Salinità 1027, ph 8, kh 8,7, ca 420, Mg 1330, Nitrati 0, Nitriti 0, fosfati con test salifert direi 0,05 pesci presenti: pagliaccio e splendidus + wundermanni + riccio mespilia Butto in vasca alla settimana una fiala di reefbooster divisa su due giorni, alimento la tubastrea polipo a polipo con granulato vario seguendo la ricetta di "lapo" e integro oligo con i tre prodotti grotech a,b,c. e integro con polverine kh,ca e mg non so più cosa fare, la milka sembra marrone, ma è così a causa di nutrienti alti? Ma non mi sembrerebbero così alti, e se così fosse allora dovrebbe essere tutto un marronaio ma così non mi sembra perché tanti corallli sono bianchi come questa: http://s19.postimage.org/kmsfqbum7/IMG_9378.jpg La milka o quello che ne rimane: http://s19.postimage.org/5oa0vwfjz/IMG_9374.jpg Anche questa che in origine era bella verde ora è di un colore inesistente: http://s19.postimage.org/56evg1pz3/IMG_9382.jpg Di questa non so cosa pensare, in negozio era più marrone, arrivata da me si è tolta molto marrone di dosso e qualcosa di rosa è venuto fuori ma mi sembra un po' slavata... http://s19.postimage.org/cdgkbx0vz/IMG_9385.jpg qui la vasca completa: http://s19.postimage.org/g8jyehk1r/IMG_9384.jpg Per quanto riguarda la tecnica, vasca 80 x 50 x 60, plafo led autocostruita di circa 200w di cui 57bianchi 8000k e 33 Royal blu, schiumatoio BM nac7, sump con piccolo refugium con 15cm di sabbia bella piena di vermetti e lumache di cui 4 nassarius e un po di chaetomorpha, due tunze nanostream e una koralia nano. In soldoni mi chiedo se i colori non ci sono perché i coralli sono a stecchetto ma appena doso qualcosa le alghe subito ricompaiono e quindi è un circolo vizioso da cui non riesco ad uscire, per questo ho provato con la vodka e mi sembra di notare miglioramenti soprattutto sul contenimento delle alghe ma nulla sul colore.... non so proprio che fare.... |
L'esplosione di alghe le hai avute per i PO4 che si sono alzati.
anche se ora il valore è accettabile (ma è consigliato tenerlo sotto lo 0.03) hanno bisogno di tempo per riprendere il colore iniziale. Sappi che sopra lo 0.03 gli invertebrati si nutrono tramite le zooxantelle e da qui tendono a smarronare. Se non scendono ulteriormente puoi inserire le resine anti-PO4 (il top è inserirle in un letto fluido), non dare da mangiare troppo agli invertebrati (riduci a una fiala ogni due settimane) e aspetta. Oltre a questo, aggiungo che non mi fido dei led, ma questo può essere opinabile..... |
I test salifert per Po4 e No3 non sono molto affidabili.......la Luce e un'incognita puo essere sufficente come non esserlo anche qui un punto di domanda.........l'alimentazione e importante per aumentare la pigmentazione......dosare Oligo serve ad accentuare i Colori.......le problematiche possono essere molteplici.;-)
|
Io non azzerderei a dosare oligoelementi, perchè rischi un sovradosaggio e fai più danni; infatti non ci sono test commerciali affidabili per gli oligoelementi (I, K, Sr ecc.)
|
Jeppinels, si purtroppo i test sappiamo essere poco affidabili... non parliamo poi dei po4 infatti deduco solo che ve ne siano tanti quanto basta per favorire le alghe... il dubbio se mettere il filtro a letto fluido l'ho avuto soprattutto per la milka che è di un colore improponibile... ma mi cozza il fatto che la milka sembra essere marrone ma l'altra piccolina e la poci per esempio sono molto sbiadite quindi se ci sono nutrienti alto dovrebbero esserci per tutti no?? in particolare l'sps tutto bianco che ignoro cosa sia è in vasca da poco tempo e era sul verdoni dal negoziante mentre arrivato da me è subito andato sul bianco, la cosa buona e forse l'unica è che è subito iniziato a crescere molto, e questo vale per tutto in vasca, la milka è li da 6 mesi ed è il doppio di come era arrivata....
Per i led, diciamo che ho preso led cree quindi dovrebbero garantire una certa qualità in termini di decadimento e lunghezza d'onda, poi inizialmente era troppo sbilanciata verso il bianco caldo la luce ed ho aggiunto dei blu ma senza vedere grossi miglioramenti... anzi sembra nessuno.... ho letto di tutto sul forum a proposito dei led e capisco lo scetticismo ma ci sono vasche paurose con questo tipo di illuminazione... di più non so.... io focalizzerei molto il discorso sulla milka per esempio che mi sembra essere il corallo più distante da quello che dovrebbe essere, voi che avete più occhio sapete indicarmi se è così perché alti i nutrienti o se per mancanza di qualcosa: alimentazione/oligo..... anche se io direi che se cresce vuol dire che mangia.... indi mangia male? manca qualcosa in vasca che tutto è pallido???? quando mi si parla dei led mi piacerebbe mettere per prova una hqi da 250w per un mese... ma non ne ho nessuna in tasca.... ;) ------------------------------------------------------------------------ Mauri, in realtà già li doso degli oligo con la linea grotech a,b e c... per cautela sto andando a metà delle dosi consigliate.... ma non è che ho visto grandi cambiamenti... non so se azzardare di andare a dose completa... ma comunque sia la milka si è rivelata inossidabile a qualsiasi cambiamento fatto.... uff |
Non è detto che tutti gli invertebrati reagiscano allo stesso modo.
Con valori sballati per molto tempo sicuramente si, ma non per brevi periodi. La crescita è anche dovuta al fatto che hai un buon equilibrio Kh, Ca e Mg. Come ti ho spiegato in precedenza sopra lo 0.03 gli invertebrati tendono a nutrirsi di più tramite le zooxantelle, quindi è probabile che mangiano male quello che tu gli dai. Riguardo ai led 2 considerazioni: 1. non ci sono studi degli effetti dei led sugli invertebrati a lungo termine visto che è una nuova applicazione; siccome si possono avevre molteplici combinazioni di luci led dovresti avere la fortuna di beccare quella giusta come, probabilmente, ha fatto chi ha delle vasche stupende con questo tipo di luci, ma poi bisognerà vedere se con gli anni continueranno ad andare bene (non voglio assolutamente portare sfiga!!!). 2. a riprova di quello che ho appena detto sappi che i più grandi allevatori del mondo di invertebrati usano soloT5.....;-) |
Grazie per la pazienza e per l'attenzione ;)
quindi la cosa che mi rimane da fare è o abbassare i po4 con utilizzo di resine.... e in questo caso conviene un letto fluido o posso porle direttamente in sump? la differenza sta solo nel tempo che ci si mette ad abbassare i po4 giusto? in quanto il letto fluido è più efficace? oppure dovrei fare un test con luce diversa... un bel casino... anche se giunto a questo punto mi piacerebbe da morire potermi togliere il dubbio se è la luce o la mia conduzione .... |
Giusto il letto fluido è più efficace, ma visto i valori non sono molto alti potresti metterle in una calza direttamente in sump.
Per ora prova così. Per curiosità da quanto tempo hai la vasca? Potresti postare una foto panoramica dell'acquario? A volte la rocciata se non è fatta bene può essere in parte responsabile di Po4 non perfetti. |
ok, domani faccio spesa e ci provo... la vasca gira da quasi 2 anni anche se con fortune molto alterne a causa di un mio problema sono stato assente per 4 mesi causandone un degrado importante... poi dopo aver ristabilito e introdotto dei pezzi sono finito nello scoppio algale che descrivevo all'inizio ed eccoci qui... la panoramica è l'ultima foto di quelle che ho postato... se ti può servire un'altra angolazione o fatta in modo diverso la faccio subito!! Forse è un po' troppo dall'alto e rende poco l'idea.
|
Due foto se possono servire...
P.s. anche se di tempo dalla maturazione ne è passato trovo moltissimo sedimento sul fondo vasca che aspiro nei cambi... è normale che se ne formi così in continuazione? http://s19.postimage.org/nxukvfoov/IMG_9392.jpg http://s19.postimage.org/s9j6kfvlr/IMG_9393.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl