![]() |
avvio caridinaio
per il fondo sono indeciso tra questi tre:
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10148.html http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-5635.html http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10939.html quale è il migliore? calcolando che l'acquario è di 20 l e di base è 40 x 22 circa mi srvirebbero circa 4 kg di materiale... per il filtro, anche su vostro consiglio, avevo pensato a due di questi: http://www.aquariumline.com/catalog/...er-p-4069.html potrebbe andare il tutto per iniziare? |
Ciao
i link mi aprono tutti la stessa pagina.. non vedo i prodotti... comunque anche io sto per allestire un caridinaio in 20 lt come fondo ho in mente di usare del lapillo lavico nero a granulometria fine (1-3 mm) che a mio avviso è fatastico #17 il filtro me lo sto autocostruendo interno alla vasca però ho letto che molti consigliano l'eden 501 (esterno) spero ti sia stato d'aiuto |
Quoto... in ogni caso la scelta del fondo dipende più che da parametri estetici, dalla tipologia di caridina/neocaridina che vuoi introdurre in vasca...
|
Sposto in "Allestimento e gestione caridinaio"... ;-)
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=374865 dove Sago1985 spiega i vari fondi allofano / non allofani che vanno bene per le caridine comunque da quello che ho letto (esperienze di altri acquariofili) se vuoi mettere red cherry fondo non allofano |
i links sono aggiornati nel primo post.
allora, inizialmente vorrei introdurre delle yellow, mi hanno sempre affascinato (5 o 6 andranno bene per incominciare?)... per il fondo vorrei fare uno strato di circa 3,5 cm e vorrei mettere lo shirakura, una sacchetta da 4 kg basterà..poi quando eventualmente vorrò cambiare specie o prenderò un'altra vasca, spazio permettendo, oppure leverò le yellow e rimarrò invariato il fondo che credo vada bene per qualsiasi specie, l' importante è rispettare i parametri dell'acqua in cui devono essere allevate le caridine/neocaridine..correggetemi se sbaglio.. per i filtri sono propenso a prendere 2 filtri ad aria della sera l60...occupano tanto spazio? per quanto riguarda i test da prendere sul forum ci sono idee molto discordanti anche se, a grandi linee, sembra di capire che i più affidabili sono quelli della sera e della jbl..che dite a riguardo? grazie in anticipo |
Lo shirakura è un fondo allofano e anche bello (a mio avviso ) da quanto scrivono poi non ci sono fertilizzanti aggiunti il che è buono per le yellow che sono della stessa varieta delle red ( piu robuste delle altre ) ma comunque soffrono i fondi fertili e la fertilizazione in generale
Per quanto riguarda i filtri non so che dirti non sono mai stato in possesso di quei modelli mentre per i test c'è questa utile guida di AP: http://www.acquaportal.it/_archivio/...zione_test.asp anche qui mettono ai primi posti la jbl |
ma i fondi allofani vanno cambiati ogni due anni o sbaglio?
|
allora ragazzi...ho fatto le mie considerazioni e le ho ponderate per bene anche perchè la spesa da affrontare non è che sia proprio una sciocchezza:
1. Userò il ghiaino inerte della dennerle. L'idea dello shirakura mi affascinava ma ho letto un po di cose in giro e ho visto ch è un pò piu impegnativo come fondo (si tratta di controllare i valori, aspettare che si stailizzano, integrare con acqua, ecc...). Con il dennerle pensò che avrò meno problemi a livello di gestione e tempo (tra l'altro non ne ho molto). 2. Per il filtraggio confermati i due sera 60l ad aria. 3. Per i test prenderò quelli della jbl da integrare con quello del Gh. 4. L'illuminazion sarà composta da un t5 8w 6500K (le piante saranno muschi e altre a crescita veloce) 5. Per finire comincerò con 6 yellow. Allora va bene il tutto per partire? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl