![]() |
quanto vivono i batteri di un DSB
Come molti anno circa due mesi fa, la vasca mi si è scollata, ed il mio DSB partito da circa 5/6 settimane con molti inoculi è finito in una serie di piccoli sacchetti di plastica (tipo quelli della spazzatura, ma non neri, marrone trasparente) fino al riallestimento.
Considerando che la vasca mi si è rotta nei primissimi giorni di aprile, la sabbia è rimasta fuori in questi sacchetti a loro volta messi dentro contenitori di plastica (tipo quelli per i giocattoli) fino a una settimana e mezza fa, quindi per oltre un mese e mezzo. quando ho riallestito la nuova vasca, ho trovato la sabbia ancora molto bagnata, l'ho inserita in vasca senza risciacquarla così come era.... Dopo 9 giorni di nuovo allestimento (e dopo una bella girata di sabbia martedì scorso per far defluire l'aria) mi ritrovo i primi 5 cm di sabbia pieni di bollicine, sembra il fondo di un DSB molto più maturo rispetto alla sua effettiva età! Le mia domande sono queste... è possibile che, considerando che la sabbia è sempre rimasta bagnata e che la temperatura dai primi di aprile a metà maggio non era più come quella invernale, i batteri siano sopravvissuti? Anzi, ancora di più... è possibile che abbiano perfino aumentato il loro numero consumando quanto trovavano nella sabbia bagnata? Considerando inoltre che, nonostante i sacchetti non siano mai stati chiusi, l'ambiente povero di ossigeno abbia favorito lo sviluppo di batteri denitrificanti? Per concludere, è quindi possibile che il mio DSB sia effettivamente ad un livello di colonizzazione batterica superiore rispetto ad una vasca della stessa età? #24 Grazie a tutti per le risposte |
Omero, io dubito che il tuo dsb sia + maturo di prima nel senso che serve a noi....quello sicuro che i batteri non sono morti tutti ma anzi ...moltissimi si sono riprodotti e come dici tu, le temperature miti....hanno sicuramente mantenuto i batteri belli in salute.
|
Credo che sia verosimile che i batteri siano sopravvissuti nel sacchetto e che adesso abbiano colonizzato il DSB velocemente. #70
|
Quote:
Inoltre so benissimo che la maturazione del DSB passa anche attraverso una ricca fauna bentonica di cui il mio fondo al momento è quasi completamente sprovvisto... Anzi qui sarebbe interessante capire che problemi portrei incontrare con un fondo battericamente molto vivo ma con poco benthos (formazione di croste???) Vorrei però capire se il mio fondo può essere considerato "vivo" nel senso che ha una grossa carica batterica e quindi favorirà una maturazione più veloce #24 http://s16.postimage.org/wuad8vgsx/DSC_0886.jpg http://s16.postimage.org/pwaugo829/DSC_0887.jpg http://s16.postimage.org/tty462uvl/DSC_0888.jpg http://s16.postimage.org/wpb7cxyvl/DSC_0889.jpg |
mi togli una curiosità , ma hai messo prima la sabbia o l'acqua nella nuova vasca ?
|
prima l'acqua, poi la sabbia... ma mi è rimasta comunque aria sotto, così ho dovuto rimescolare per un'ora la sabbia e spurgare l'aria.
Le bollicine che si vedono adesso non sono sicuramente aria. |
Omero, se come penso, favorirà un veloce abbassamento dei valori ma il dsb per funzionare bene ha bisogno non solo di batteri ma di abitanti ma quelli arriveranno con la pazienza.
|
Quote:
Infatti è quello che manca..., spero che questo scompenso (molti batteri, pochissimo benthos) non porti conseguenze. |
bhe tieni conto che sempre i batteri sono + veloci del benthos.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl