![]() |
1^ puntini bianchi, poi...una strage!(lunghetto)!AIUTOOOOOOO
Ebbene sono qui per chiedere un consiglio per cercare ora di limitare i danni!!!!
Come al solito ci si fida di questo o di quel negoziante ma stavolta forse la sfiga ha avuto la meglio!!! In breve settimana scorsa ho avuto 2 perdite in vasca (2 pesci di cui già ho parlato) probabilmente anche loro per puntini bianchi ma uno (pesce bianco) non mostrava i segni della malattia, l'altro (mandarino) finì in mezzo alle rocce e quando riuscii a recuperarlo...beh si era completamente sbiancato e quindi non mostrava alcun segno anche se nei giorni prima non aveva il benchè minimo punto bianco. Vabbeh andiamo oltre...domenica appaiono dei punti bianchi (pochissimi) su un pagliaccio e un gramma loreto dimostrava di avere prurito...somministro aglio ma nemmeno lo mangiano...allora il giorno successivo consigliato dal mio pesciaio compro oodinex e mi dice che sconsiglia l'uso con invertebrati... ebbene prova a pescare i miei malati ma nulla... allora cerco notizie sul prodotto e nessuno accusa morti di inverter in seguito all'oodinex. Ebbene 3 giorni di trattamento da dose completa (consiglio del pesciaio anczichè andare a ridurre)...e ora mi ritrovo con il pagliaccio in condizioni pietose (squame completamente screpolato e puntini a nonfinire) 1 debelius morto, 2 lysmata morti, 1 gramma loreto defuntissimo, 1 crisyptera apparentemente in buono stato.. i coralli??? Tutti sofferenti ma abbastanza belli ancora (in giro tutti consigliavano di fare trattamento a luci spente e schiumatoio idem) mancanza di luce... Tutti a parte la xenietta che è davvero striminzita... La cosa bella è che i valori sono ancora messi bene e ... ora che faccio...cambio d'acqua??? Ora ho già riavviato lo schiumatoio e l'illuminazione e ho pure inserito carboine della Xaqua...che consigliate???? HEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEELPPPPPPPPPPPPPPPPPPP!!!!! !!!!!!!!! |
guarda che il mandarino diventa secco e bianco di notte, e dorme fra le rocce... spero per te che non lo hai tolto di notte, altrimenti l'hai tolto che era ancora vivo e gli hai fatto fare una brutta fine...
non mi pare tu abbia rocce vive... ma rocce finte, giusto? poca luce, quindi poca ossidazione... 320 w in 540 litri... 0.59 watt per litro... la mia vasca ha 2.25 w/l Molta sabbia, ma credo non basti per un DSB, quindi inutile... quindi... chi svolge il ciclo dell'azoto? a che ti serve il reattore di calcio? ti basterebbe un reattore di kw credo... alla fine credo che la tua vasca non sia matura. Parli di valori a posto... quali valori? misurati con cosa? Mai usare prodotti in vasca... si prova con il metodo naturale, leggiti l'articolo in evidenza in questa stessa sezione. Ma l'aglio lo dosavi sfuso?? non lo mangeranno mai... devi spremerlo ed imbiberne il mangime. a leggere la tua descrizione della vasca, mi pare che sia sbilanciata, e pare non essere matura, ma dici che i valori sono a posto... mmm... foto della vasca? invertebrati? |
Secondo te...butto un mandarino dinotte???? Cmq di notte non diventa secco ne tantomeno bianco...certo sbiadisce ma non diventa bianco! Considera che è da 7 mesi che ce lo avevo in vasca!Era immobile sotto una roccia da 2 giorni e quando sono riuscito a recuperarlo (si era spostato a causa della corrente) la decomposizione era in stato nettamente avanzato e i segni dei gamberetti erano decisamente evidenti!
Non ho rocce FINTE bensì artefatte...condizione alquanto differente, come ben saprai sono impasto di rocce e coralli lasciati a maturare in zone altamente "attive" quindi sono rocce a cui viene indotta la vita.Il serio vantaggio è la leggerezza e l'estrema porosità, spesso nettamente superiore alle canoniche rocce vive. Il reattore di calcio ...dovrebbe reintegrare il calcio assorbito dai coralli...no??? Quali valori??? Tutti ...a parte il kh che risultava un poco basso ma che stavo incomicnaindo a trattare con prodotti kent...come consigliatomi da altro moderatore.I test che ho fatto quali sono?? Test conprovette e tuttoilresto e per dubbio nei confronti di qualche fasatura...controllata in due negozi e i valori da casa ai negozi...pressochè identici. Vasca matura???? Beh è da oltre 7 mesi che gira "carica" oltre al periodo di reale maturazione che ha fatto con le rocce quindi credo propio che sia matura (considera che ho comperato la vasca a febbraio 2005). Mai usare prodotti in vasca??? Parli bene tu...dopo 2 morti e uno quasi in fin di vita dando aglio a nastro (chiaramente lo versavo liquido in vasca così lo bevevano????) mescolato al cibo che abitualmente mangiano...ebbene cosa restava??? Aumentare la temperatura a 34 gradi come scritto da qualcuno qui???? Beh vorrei vedere quali coralli vivevano bellamente a 34°...quindi unica decisione era. E quindi saggisima la tua deduzione...mi piace mettere in crisi la gente vedendo che cosa riesce ad inventarsi dicendo che i valori sono a posto...giusto...qui le vasche a posto ce l'hanno solo i moderatori... o chiper essi! |
Ora le domande te le faccio io...nella seconda parte del mio "sfogo"...
Vasca sbilanciata??? Sii preciso e dimmi chairamente che intendi con sbilanciata...cosa non è bilanciato e in quale senso???? Scarsa illuminazione...beh non ho acropore...per ora e cmq ho visto acropore floride anche sotto T5...ma come potrai dedurre è solo una mia fantasia! Invertebrati chiaramente ne ho visto che dico che pare siano tutti in buone condizioni e sono: - Clavularia virdis in OTTIME condizioni...ma quella ci vuole poco a farla crescere... - Xenia non certo in ottime condizioni post trattamento ma fino a prima anche lei in OTTIME condizioni ma è un invertebrato come quelli sopra - Due specie differenti di Euphyllia entrambe in condizioni spendide e pare che finora non abbiano nemmeno accusato il colpo del trattamento - Goniopora che ha dimostrato in vasca la crescita di svariati cm soprattuto nell'ultimo periodo - Cynarina Lacrymalis in tre mesi è cresciuta ABBONDANTEMENTE e dimostra notevole attività (mangia MOLTO volentieri) - Una favia anch'essa splendente, da un lato visto che purtroppo è stata sfiorata da una Condylactis che ahimè l'ha danneggiata - La sopracita Condilactys Gigantea - Pseudocolochirus violaceus che a parte la lieve tintura di verde dei giorni durante il trattamento ora pare rimettersi in migliori condizioni - Una lepre di mare - una roccia ricoperta di porites e spirobranchus che se ben illuminata (in questi giorni si è rovinata un poco) dimostra una superficie davvero bella e negli ultimi mesi si era espanza decisamente mostrando crescite ben visibili - Phyllidiopsis shirinae non particolarmente "attivo" ma è il suo modo di vivere e infine resta il pagliaccio malmesso (clarky) la crisip che pare in buonecondizioni e un bellissimo esemplare di stenopus... Ora...dove è sbilanciata la mia vasca??? PS: non do "integratori" alimentari ne a pesci ne a invertebrati...per i pesci mi disctricherò per cercare un cibo "pubblicizzato" qua in forum |
PPS: dimenticavo un altro invertebrato di cui mi sfugge il nome
PPPS: foto?? beh ora certo non ne posto...è tutto verdolino! |
skylondon
io non ti conosco... ergo cerco di aiutarti come posso con le poche indicazioni che ho... hai descritto il mandarino esattamente come dorme di notte... poteva essere una idea... Quote:
mi dispiace che tu te la sia presa Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
dei test mi interessebbe sapere i nomi, perché ci sono test più attendibili di altri... e mi puoi dire quanto hai di no3 no2 kh ca po4 per favore, altrimenti è dura cercare di aiutarti io ed altri la tua vasca non la possiamo vedere e ci dobbiamo basare su quello che scrivi, quindi più vago sei più si cerca di tirare di indovinare... Quote:
tieni conto che 65kg di rocce su 500 litri sono POCHE, ed anche se tu credi che siano favolose, è possibile che non lo siano... ed il problema che hai potrebbe essere derivato anche da quello... oppure tu puoi escludere a priori quel problema? Quote:
io non avrei usato cmq nulla in vasca... al limite mi ingegnavo per pescarli e li trattavo in una vasca a parte Quote:
Quote:
E' come andare dal dottore senza dire quale sia la temperatura corporea ad esempio... da quello che hai descritto, senza scrivere i valori della tua vasca, l'unica cosa che mi sembra fuori posto sono le rocce, e così ho scritto, oltre alla illuminazione, che sebbene non abbia cause dirette nella tua situazione, non crea abbastanza ossidazione e quindi aumentano i valori di nitrati e po4 a parità di tutto il resto. Cerco di spiegarmi... se con una HQi da 150w si ottengono nitrati a 15mg/l in una vasca ad esempio 70*70, cambiando la sola luce a 250w si porteranno i nitrati a 5 mg/l solo per l'effetto di una maggiore ossidazione, e così via... con tanti altri benefici dovuti alla luce... certo non è il problema della tua vasca, ma potrebbe essere una concausa Quote:
questo intendo per sbilanciata... se poi mi dici che con test macherey nagel o con fotometro hai no3 a 0 e po4 a 0... allora non è il caso... a proposito, per caso qualcuno ha lavato il pavimento con ammoniaca pura nei pressi dell'acquario senza aerare il locale? per caso qualcuno ha spruzzato un deodorante? lo schiumatoio ha schiumato in maniera diversa dal solito? Quote:
il fatto, come scritto sopra, è che hai poca ossidazione, quindi anche un piccolo problema, come un picco di ammoniaca potrebbe essere mal digerito dai batteri che non riescono a demolirla a causa, anche, della minore ossidazione... Quote:
tu rileggi il tuo primo messaggio e dimmi se è possibile aiutarti... già è difficile sapendo tutto.. immagina senza scrivere approfonditamente... gli invertebrati copiali nel profilo... hai immesso qualche pesce e/o invertebrato nell'ultimo mese? sbalzi di temperatura? Quote:
rispondi alle domande che ho annegato nel post e vediamo se riusciamo a trovare una soluzione... |
Partiamo dai valori:
Temp 24,7 - 25,7 Densità 1024 Ph 8 Kh 7 - 7,5 Nh4 0 No2 0 No3 meno di 5 ma non 0 Po4 0 Cu 0 Ca 460 I valori stonati sono ca unpoco alto e Kh unpoco basso...ho iniziato il trattamento Kent per il kh chre riprenderò questa settimana visto che...è morto pure il pagliaccio e invece la Cris...sembra stare propio bene (Valori misurati in casa con prodotti sera, tetra e Askoll) in negozio (in uno) mi esha o qualcosa di simile e nell'altro mi pare salifert. Io non posso escludere alcun problema e l'incrementare quantità di rocce era mia intenzione...ma la questione peso è del tutto relativa...suppongo, si insomma se ho una roccia che ha un peso specifico nettamente inferiore alle tue ha quindi la medesima "capacità filtrante" di una roccia più pesante questo perchè, sempre suppongo, il lavoro di filtraggio venga effettuato dalla superficie porosa della roccia e nondal peso.Una piccola domanda te la faccio io ...giusto per stabilire la qualità delle mie rocce...in base a cosa stabilisci se sono vive o meno?? La vasca è rimasta senza animali oer quasi 4 mesi (pochi giorni meno) con lo schiumatoio a lavorare a palla, il primo periodo di buio, se nonerro unpaio di mesi e poi ad aumentare l'illuminazione. Parli di eccessivo fondo...ho circa 5/6 cm...avevo il dubbbio di ridurre..per non rischiare problemi futuri...che ne dici? Accenni a problema di scarsa ossidazione...come aumentarla? E soprattutto in base acosa stabilire se è scarsa? Inserimenti? l'ultimo inserimento l'ho effettuato il 19 febbraio e infatti suppongo che uno dei pesci inseriti...3 crisip e 1 clarky fossero "infetti"...il problema era...indipendentemente dall'infezione presa...come debellarla? L'idea che mi sono fatto oggi è quella di... - Diminuire il fono al mx 1/2 cm (più uno che due) ma che cosa posso mettere sotto le rocce per non farle "impattare" col vetro? - Aumentare a circa 100kg le rocce che ho inserendone di già mature - Acquistare pesci solo o in Reef o solo dal negoziante dove acquisto sempre e cmq... -allestire un vecchio 30 litri ogni qualcolta dovrò fare inserimenti e mantenerli in quarantena casalinga... Ho detto molte cagate??? |
Ciao Skylondon
Quote:
La temperatura però è molto bassa, dovresti farla oscillare almeno fra 25 e 27... nel caso alzala molto lentamente anche nel giro di 2 settimane, non dovrebbe essere questo il problema principale, è solo un consiglio Quote:
Quote:
Quote:
La capacità filtrante è data dalla porosità della roccia, ma anche dal suo spessore, nel senso che più è spessa maggiore sarà il potere denitrificante. In genere quelle che vengono coltivate non hanno la necessaria quantità di batteri e neanche la porosità adatta, spesso sono molto porose ma non microporose, di quella microgrammetria (scusami l'orrendo termine) che servirebbe Quote:
Quote:
Per caso lo sifoni? Perché smuovere il fondo in profondità potrebbe portare, e lo fa spesso, a picchi di ammoniaca che si annida entro sacche anaerobiche ad una certa profondità del fondo. Quote:
Il pH infatti varia tantissimo nel corso del giorno... La relazione ossidazione-luce è quasi direttamente proporzionale, quindi poca luce poca ossidazione, si potrebbe ovviare con ozono, ma il risultato lo ritengo dubbio. La ossidazione non è un problema di per se, ma è un aiuto in caso di situazioni critiche. Quote:
si dovrebbe analizzare il pesce al microscopio... a saperlo fare Quote:
cmq questo non è il problema principale Quote:
Quote:
cmq la tua vasca, così descritta, mi pare che sia a posto, o cmq non abbia problemi rilevanti, puoi migliorare la gestione come abbiamo detto, ma non ci sono gravi mancanze, alla luce dei valori che hai. Posso pensare ad un parassita, ma in una vasca sana in genere hanno problemi a creare danni. Oppure, come detto, a rilascio di ammoniaca dovuta da un detersivo per i pavimenti oppure un deodorante per l'aria. Vediamo come si comporta la crisiptera... e speriamo... |
tnx...sto attendendo anche io... ridurrò col tempo il fondo...e aumenterò con il tempo le rcce...ma minimo mi dò un mese di attesa pervedere che tutto si sistemi.
Non sifono mai, quantomeno non finora, lavaggi o deodoranti ho qualche dubbio anche perchè ce l'ho in taverna e non ci vivo molto. Aumenterò gradatamente l'illuminazione, allungandone le ore di esposizione e aumenterò anche la temperatura così come mi hai consigliato. E che dio...me la mandi buona |
potrebbe sembrare anche una intossicazione da metalli pesanti... usi un filtro ad osmosi in casa oppure la compri già fatta?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl