![]() |
Avvio acquario 80lt e primi dubbi
Ciao a tutti.
Ho riallestito il mio 80lt dopo anni di felice convivenza con vari veiltail e oranda con i quali non avevo inserito piante. Stavolta, allestendo un tropicale di comunità, ho inserito varie piante tra cui Egeria densa, Pogostemon helferi, Vallisneria americana, Lilaeopsis novea-zeelandiae, Bolbitus heudelotii. Dopo 3 giorni dalla piantumazione ho messo il fertilizzante (sera florena). Ho sbagliato? Perchè dopo ho visto che l'Egeria densa ha piegato le punte verso il basso. Il substrato è il Dennerle DeponitMix e sopra ghiaia da 2mm. I valori dell'acqua sono: PH 7,2 KH 3,5 GH 3,5 So di avere poca CO2, ho settato l'impianto da 2 a 6 bolle al minuto ma il PH rimane sempre intorno a quel valore. Mi consigliate di alzare subito il KH oppure continuo a provare ad abbassare il PH lavorando sulla CO2? Grazie a tutti. |
Da quello che ho letto qua in giro sulla Co2 mi sembra di capire che non solo ti abbassa il ph ma anche il gh e kh.
Avendoli tu bassi non credo sia la soluzione migliore. Inoltre avendo il kh così basso ti rende il ph instabile. Ma ti ascio a utenti esperti... |
Allora per i valori aggiustali con calma ora prima di inserire i pesci il kh tienilo sui 2 perché se troppo alto non si abbassa il Ph per il resto credo che ha fertilizzato troppo presto dovevi aspettare un Po ma dico credo per i valori abbi pazienza
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Ciao , le piante hanno bisogno ancora di ambientarsi , dalle qualche altro giorno.
non sono d'accordo invece sul consiglio di tenere il kh a 2 , così il ph è libero di variare come "vuole" , un buon grado di KH è tra 5 e 6 che permette ugualmente al ph di scendere ma in maniera meno repentina e una volta trovato il giusto equeilibrio un kh5/6 manterrà stabile il PH. Per far scendere il PH avendo un kh 5/6 dovrai aumentare il flusso di co2. Comunque riguardo ai valori tutto dipende dai pesci che vorrai mettere. |
Ok mi fermerò con il fertilizzante.
Riguardo il KH così basso il mio dubbio era proprio sul fatto di avere un PH instabile e continuare ad agire con la CO2 forse non basterebbe a stabilizzare la vasca. A questo punto provo ad alzare un po' il KH magari tagliando l'acqua con quella di rubinetto (che mi esce con KH 14) ed una volta ottenuto un valore di KH accettabile abbasso il PH con la CO2. Per il momento riguardo i pesci da inserire, sono orientato sui Barbi di Sumatra e poi vedrò altre specie compatibili....ma questo lo vedrò in futuro...per adesso penso ad una buona maturazione. Grazie per le risposte. |
Quote:
Si è preferible iniziare a fertilizzare dopo circa una settimana dall'inserimento delle piante , a dosi ridotte per poi arrivare alla fertilizzazione adeguata . Si fai bene a portare il KH ai valori indicati , tagliando l'acqua come hai detto riuscirai anche ad avere un gh più alto , che per le piante è sempre meglio .Per i puntius tetrazona , il tuo ph non è poi così alto basterà portarlo a 6.9 /7 . ma hai riempito la vasca di sola acqua osmotica? |
Che tipo di illuminazione hai e quanto tempo hanno le lampade?
|
Ho versato circa 50lt di osmotica e circa 15 lt di rubineto(KH 14)...evidentemente ho sbagliato la proporzione.
Le luci le tengo accese 10 ore....a dire il vero anche su questo avevo un dubbio visto che spesso nel forum si parla di fotoperiodo a crescere, ma il negoziante ha insistito molto su questo ritmo dicendo che anche da lui le piante rimangono sotto la luce per 10 ore e non ci sono problemi a mantenerle così. Le lampade sono nuove e sono : 1 Philips MASTER TL-D Reflex 18W 3000°K 1 Osram T5 HO Lumilux 24W 3000°K Tra qualche mese pensavo di sostituire il 18W con un 4000°K tipo Il Kongo white della Dennerle. |
i gradi kelvin sono troppo bassi, sostituisci da subito almeno una lampada con una di 6.500° kelvin
|
Sono riuscito a portare il KH e GH a 4,5 ma nonostante ho aumentato a 12 il numero di bolle di CO2, il PH rimane fermo a 7,2....quindi ancora CO2 troppo bassa.
A quanto pensate che dovrei ancora aumentare le bolle al minuto? Sono iniziate a comparire le prime alghe tra cui quelle a pennello(solo sul muschio di java). Mi consigliate di rimuovere il muschio prima che le alghe infestino tutta la vasca? P.S. Una cosa strana. Il giorno che ho avviato l'80 litri piantumando(13 giorni fa), mi è avanzato un po' di muschio e qualche piantina di egeria densa. Per non buttarle ho riempito(con acqua di rubinetto) una piccola vaschetta di 4 litri, ho messo un po' di ghiaia e piantato. Cambio solamente metà dell'acqua ogni giorno. Ad oggi il muschio e l'egeria che ho nella vaschetta non hanno un filo di alga e crescono meravigliosamente. Nell'80 litri nonostante filtro, fertilizzo con CO2 e fertilizzanti, le piante sembrano soffrire...dove sto sbagliando? -15 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl