AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ma è legale la pesca al corallo in Italia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373861)

el barto 22-05-2012 00:45

Ma è legale la pesca al corallo in Italia?
 
http://iltirreno.gelocal.it/livorno/...rire-1.3702858

Mi è capitato sott'occhio questo articolo, sinceramente non credevo fosse permesso in Italia... è un vero peccato rovinare un coralligeno stupendo come quello del calafuria per due collanine di corallo >:-( .

Speravo fossimo un filo più protetti da questi scempi, comuni nei paesi tropicali del terzo mondo #07


p.s. c'è anche il link per una petizione contro questa pesca "legale" nell'articolo, in caso qualche toscano la volesse firmare ;-)

DiBa 22-05-2012 00:58

Appena mi collego dal computer e non dall'ipod leggo la petizione.

Purtroppo e' uno dei soliti casi in cui le leggi sono fatte con i piedi! Che peccato

ALGRANATI 22-05-2012 07:19

da quello che sapevo io.....il corallo lo possono pescare solo i corallari con regolare licenza di pesca.

periocillin 22-05-2012 09:16

devi avere la licenza altrimenti ti staccano le mani

el barto 22-05-2012 09:19

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061661246)
da quello che sapevo io.....il corallo lo possono pescare solo i corallari con regolare licenza di pesca.

infatti questi pescatori hanno licenza, almeno così dicono nell'articolo.. ma in ogni caso mi sembra uno scempio, anche perchè il corallo rosso non ha dei ritmi di crescita paragonabili ai cugini tropicali, per cui se lo distruggi adesso, prima che ricresce ne passano di anni.

Per questo dico, ma ne vale la pena per farci qualche collana(o gioielli in generale, non so) di distruggere i pochi posti in cui questi animali sono ancora in salute?

GINETS 22-05-2012 10:31

La pesca del corallo è consentita solo ai professionisti, muniti di licenza specifica (e sono contingentate, non è facile ottenerla). Oltre a questo, è regolamentata in modo molto restrittivo, proprio per cercare di limitare i danni: in Sardegna, per esempio, la pesca è stata fermata per alcuni anni (e non so se lo è ancora). Sulla sostenibilità della raccolta del corallo, così come sulla sua accettabilità morale, anch'io ho dei grossi dubbi...quello che è sbagliato è criminalizzare chi, rispettando leggi e regolamenti, si guadagna da vivere con un lavoro duro e pericolosissimo. Cambiamo la legge, vietiamo questa raccolta e...facciamo in modo che queste persone trovino un altro lavoro meno dannoso per il mare.
ah, dimenticavo...qualcuno di voi mangia i datteri di mare e si sente la coscienza pulita?-28d#

el barto 22-05-2012 12:14

Quote:

Originariamente inviata da GINETS (Messaggio 1061661458)
La pesca del corallo è consentita solo ai professionisti, muniti di licenza specifica (e sono contingentate, non è facile ottenerla). Oltre a questo, è regolamentata in modo molto restrittivo, proprio per cercare di limitare i danni: in Sardegna, per esempio, la pesca è stata fermata per alcuni anni (e non so se lo è ancora). Sulla sostenibilità della raccolta del corallo, così come sulla sua accettabilità morale, anch'io ho dei grossi dubbi...quello che è sbagliato è criminalizzare chi, rispettando leggi e regolamenti, si guadagna da vivere con un lavoro duro e pericolosissimo. Cambiamo la legge, vietiamo questa raccolta e...facciamo in modo che queste persone trovino un altro lavoro meno dannoso per il mare.
ah, dimenticavo...qualcuno di voi mangia i datteri di mare e si sente la coscienza pulita?-28d#

Ma infatti la colpa non è solo di sti pescatori, che bene o male cercan di portare la pagnotta a casa e non ci fossero loro ci sarebbero altri, ma è dello stato e della regione, che non sono in grado di proteggere ecosistemi così fragili e in pericolo già senza l'intervento diretto dell'uomo.

A proposito della sardegna, in un articolo su un altro sito, dicevano che questi pescatori si erano spostati in provincia di livorno, proprio perchè gli era stata vietata la pesca in Sardegna (non so se sia vero o meno) e per la facilità d'accesso al corallo rosso nella località Calafuria(corallo a partire dai 20metri scarsi di profondità e a poche decine di metri dalla linea di costa)


p.s. che sia regolamentata in modo restrittivo ho i miei dubbi ginets, un po' come la pesca allo strascico, in teoria vietata, in realtà ancora praticata da molti pescatori#17

GINETS 22-05-2012 18:25

Beh, la regolamentazione c'è e i controlli pure...io sono spesso in immersione, e non è raro che, all'uscita dall'acqua mi sia trovato una vedetta ad aspettarmi per un controllo. Certo, bisogna fare di più... comunque il corallo a 20 metri NON cè, nel parco del promontorio di Portofino ( ed è una cosa strana) lo si trova a 40 metri

el barto 22-05-2012 21:56

se hai esperienza di immersioni avrai di sicuro più esperienza e di sicuro ragione:-)

io dicevo venti metri, vedendolo scritto in questo sito http://www.costieradicalafuria.org/2012/01/biologia/

ma può essere benissimo che abbiano esagerato per fare sensazionalismo #70

p.s. mi ero scordato di rispondere a quella sui datteri di mare... no non li mangio, mi fan ribrezzo tutti i bivalvi:-D

GINETS 23-05-2012 15:59

Niente di strano, sui giornali scrivono di tutto...soprattutto su quello che non sono mai andati a vedere!!
Per i datteri....a me fa ribrezzo lo scempio che viene fatto quando li raccolgono, altro che corallo...
guardate qui...

http://www.youtube.com/watch?v=WCu4KvxBVX0


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11052 seconds with 13 queries