|  | 
| 
 valori depuratore casalingo per discus? ciao a tutti,  dovendo mettere dei discus stavo pensando di mettere un impianto a osmosi per avere un acqua a valori decenti.. ma facendo i test all'acqua di casa mia mi sono accorto che dal mio depuratore(gli impianti che si mettono sotto il lavandino per intendersi) esce acqua con i seguenti valori: Ph: 6,5 sicuramente è 7 ma così mi risulta dai test liquidi Kh: 5 gh:10 No2: 0 No3: tra 2 e 3 adesso mi chiedo se possano andare bene come valori, logicamente aggiungendo un biocondizionatore,essendo in ogni caso acqua di rete per essere sicuri! Potrebbe funzionare? | 
| 
 Quote: 
 Non ti fidi del test che hai? In ogni caso la durezza va bene e il pH si può abbassare se serve. Bisogna capire che tipo di impianto hai, se è un addolcitore che funziona con resine a scambio ionico non è che va molto bene, perché introduce sodio in vasca. | 
| 
 mi sembrava strano che da un impianto domestico uscisse acqua leggermente acida!:-) Comunque no è proprio un impianto a osmosi domestico, modello GOLD IPS(ho ritrovato il manuale che me lo conferma) ho anche un addolcitore a valle di tutta la rete idrica di casa..  l'unico problema è che nel manuale non c'è scritto np che resine usa nè altro.. su internet ho provato a cercare specifiche tecniche su questo modello ma non le trovo! Ma l'idea è che essendo un impanto ad osmosi farà il lavoro di un qualsiasi altro impianto eliminando tutte le sostanza da elminare ma ovviamente mantenendo un durezza tale da far bere l'acqua! | 
| 
 mmm... sicura bettina...? le durezze mi sembrano alte per i discus... per il pH si vedrà di aggiustarlo direttamente in vasca | 
| 
 se non si punta alla riproduzione fino a 8 -  10° di gh possono stare, anche perché se si va a misurare i parametri dell'acqua in cui sono tenuti in negozio, noteremo che è ben dura, per cui conviene a mio avviso abbassare la durezza lentamente e nel tempo. Piuttosto se nikke89 ha un impianto di osmosi da cui escono quelle durezze, significa che le membrane ormai non fanno più il loro lavoro di filtraggio e de sono intasate significa che nell'acqua che lasciano passare potrebbero esserci batteri e impurità sedimentate che potrebbero mettere a rischio il benessere dei pinnuti. Piccolo OT: mi piacerebbe tanto sapere perché gli impianti di osmosi per acquari da cui sgorga acqua a durezza zero costano ormai meno di 100 euro e a quelli per uso casalingo ci devi aggiungere uno zero.#24 | 
| 
 Ehehe bella domanda!e anche per la manutenzione non non si vergognano fidati! Comunque, se attaccassi un ulteriore impianto osmosi(del tipo un forwater o chi per lui) a quello domestico che già un minimo filtra? Quanto meno la membrana avrebbe già valori di durezza dimezzati da smaltire! | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Sul lavandino spunta un piccolo rubinetto, che è quello dell'acqua in uscita dell'impianto domestico.. l'acqua di scarto che la getta via direttamente dal tubo di scarico del lavandino stesso.. perciò avrei messo il 2° l'impianto osmosi al rubinetto di quello domestico e da lì avrei fatto un ulteriore filtraggio,anche perchè ha una pressione decente!  Poi magari è una ca**** enorme quest'idea! :-D | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl