![]() |
Post produzione
Un saluto a tutti, provo ad aprire questo topic per discutere di qualcosa di diverso..
Premetto che io non mi considero assolutamente bravo nella post produzione, sto seguendo dei corsi e ce la sto mettendo tutta per imparare a rendere una foto al meglio, come gamma dinamica, come nitidezza ecc, ma soprattutto come i nostri occhi hanno visto il paesaggio o il soggetto al momento dello scatto. Lo scopo mio è quello di dimostrarvi quanto sia importante la post produzione in una foto, ma soprattutto quanto sia importante farla con cognizione di causa, non solo muovendo cursori a caso.. Inserisco tre foto, la prima è il jpeg della fotocamera, la seconda è una mia elaborazione che avevo fatto tempo fa (un elaborazione abbastanza casuale, proprio come dicevo sopra), l'ultima è un'elaborazione che ho appena finito.. Sicuramente si può fare molto di meglio, però per essere agli inizi (come tecnica e conoscenze) ritengo sia abbastanza accettabile ma soprattutto molto più veritiera.. Che ne pensate voi? Ci tengo a ripetere che non voglio aprire questo topic con l'intento di farvi vedere quanto sono bravo o non bravo, assolutamente, mi piacerebbe solo approfondire l'argomento della PP e magari di condividere il vostro workflow per confrontarlo e parlarne.. JPEG FOTOCAMERA http://img.overpic.net/thumbs/q/w/p/...7yxwgxku_s.jpg PRIMA POST PRODUZIONE http://img.overpic.net/thumbs/x/s/u/...fznqpz6b_s.jpg SECONDA POST PRODUZIONE http://imageshack.us/photo/my-images...647res300.jpg/ ------------------------------------------------------------------------ Ho notato che con il caricamente delle foto su overpic l'ultima foto soprattutto ha perso un po' di colori per strada.. #24 |
é un argomento che mi piacerebbe moltissimo discutere e imparare ad utilizzarlo in maniera corretta.......io come post produzione, regolo esclusivamente i livelli in automatico e ogni tanto la luminosità.#13
|
premesso che non ne capisco nulla, ma quale dovrebbe essere la foto che più si avvicina all'occhio umano?
E che vuol dire post produzione? |
Quote:
Quote:
L'esempio più ecclatante sono le piante in basso a sinistra, nelle prime due foto sono tutte verdi, nell'ultima invece si nota il contrasto tra i due colori (nonostante il caricamento sul web li abbia desaturati abbastanza), e vi assicuro che non l'ho messo lì io il colore, non ho dipinto le foglie, semplicemente c'è sempre stato ma nelle prime due foto non sono riuscito a farlo uscire.. La post produzione sarebbe la lavorazione dell'immagine di partenza dal file grezzo della fotocamera, detto in parole povere vai personalmente a crearti la foto finale, senza utilizzare il file jpeg della macchina che appunto è stato rielaborato dalla macchina.. Vediamo se interviene qualcuno che veramente se ne intende, così che possa dare qualche dritta e qualche critica come si deve!! :-)) |
Che programma hai usato?
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2 |
Photoshop cs5
|
Grazie.. In effetti potrebbero venir fuori un sacco di belle foto
|
Bubba, spero non ti dispiaccia.......mi sono permesso di "lavorare" sull'immagine di partenza.
Non sono un'esperto e non ho mai seguito nessun corso quindi opero "a occhio" :-)) A mio parere la tua ultima immagine è un pò fredda. In questa si vedono anche i differenti verdi dell'acqua. http://s13.postimage.org/vj4ycsn7n/prova.jpg Ho usato CS6 applicando tono e colore automatici poi ho aumentato la vividezza e calato un pò la saturazione, non che sia migliore della tua....mi pare solo un pò più "calda", anche per la mia vale lo stesso tuo discorso, nell'area di lavoro è ancora più nitida. |
Topic decisamente interessante! Sto iniziando anch'io ora a fare qualcosa in PP, sto seguendo un corso su libro di Scott Kelby che consiglio, anche a chi già Sa Fare qualcosina, è uno di quei libri che è sempre utile avere a portata.
Io uso cs5 ma modifico le foto in formato raw è una cannonata! Mi piace molto come hai sistemato la foto, è decisamente più "vera" |
Ciao Manuel :-)
A mio avviso la foto che preferisco è il JPEG della fotocamera! ;-) Tra i due sviluppi preferisco nettamente il primo nonostante l'evidente dominante gialla. Il secondo sviluppo IMHO è freddo, slavato, duro e schiacciato. Nelle foto convenzionali i passaggi da seguire sono bene o male gli stessi quindi "parlarne" lascia il tempo che trova; quello che può fare la differenza IMHO è come, dove (selettivamente o su tutta l'immagine) e quanto. Secondo me, se ti fidi, sarebbe interessante e divertente se tu potessi lasciarci a disposizione il RAW per poi compararne lo sviluppo. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl