![]() |
lysmata debelius in pericolo?
ciao utti oggi ho acquistato un lysmata debelius, gli ho fatto l'acclimatamento goccia a goccia ed inserito in vasca da 15 minuti. sembra stare bene solo che ho notato che gli manca una zampa, so che con la muta gli ricresce ma ho notato che quando si avvicina agli ocellaris questi ultimi cercano di pizzicarlo. inoltre sulle schede di A.P c'è scritto che se ha perso un arto ed infastidito rischia di morire.-43
|
tranquillo non succede nulla ......... gli ocellaris non vogliono che invada il loro spazio ma non lo uccidono ;-)
|
Anche il mio appena messo non aveva più una zampa..ha fatto anche la muta ma non è ricresciuta :(
Comunque se è solo tende a essere più timido e stare nascosto |
ok grazie.ora sta fermo in un angolino, è normale?
http://s16.postimage.org/95zexs881/IMAG0072.jpg ------------------------------------------------------------------------ tutto ok, si è andato a nascondere tra le rocce |
credo di si..se non ha dove nascondersi...io ne ho preso uno e da cinque giorni è sempre nascosto..come se avesse trovato la sua tana..anche se in vasca è con un paguro...non si fa vivo manco morto!!!! uscira? chi sa!!!:)
|
nei primi giorni dall'inserimento, per lo piu stanno nascosti....(escono a luci spente)
si sentono piu sicuri....poi prendono confidenza con il nuovo ambiente e cominciano ad uscire anche a luci accese.... ps: quando si consiglia di inserire i pinnuti per ultimi, (specie se territoriali) oltre agli altri ben noti motivi, c'è anche questo....vale a dire, che non vogliono intrusi nel loro territorio ...come volevasi dimostrare:-)) |
Quoto Giuansy.... e aggiungo che i debelius sono tra i più timidi... gli amboinensis sono molto più attivi in questo senso, anche troppo!
La zampetta mancante, DEVE ricrescere con la muta... magari non alla prima, ma nell'arco di 2 mute deve rigenerarsi...altrimenti vuol dire che in vasca c'è carenza degli oligoelementi necessari ad effettuare la muta correttamente (carbonati e magnesio)... Il mio hyspidus ha perso una chela (quindi mooolto più grande di una zampa) e alla prima muta non l'ha rifatta, ma alla seconda eccola di nuovo perfetta... |
ok grazie a tutti, si è fatta la tana dietro la rocciata, posso inserire più in là anche un amboiensis? vanno d'accordo?
|
ho trovato la risposta alla mia domanda... comunque non sembra molto timido, oggi ho dovuto mettere le mani in vasca per un problema con un corallo ed il gamberetto mi è salito sulla mano e ha iniziata a punzecchiarla facendomi il solletico :-D
comuqnue il debelius e l'amboiensis possono formare una coppia? |
Stare nella stessa vasca si ma una coppia non penso che possano formarla...
Magari chi ne sa di più ti può aiutare. Ciao DanySky Digitato precariamente con iPhoneSky 5S usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl