![]() |
Tylomelania Golden Rabbyt
Che ne dite ??
Cerco informazioni, le avevo già riprodotte ma avevo sempre visto i piccoli, pensavo che erano vivipare, sono ovovivipare ? grazie marcello http://s13.postimage.org/7q59kttyr/image.jpg http://s11.postimage.org/47c1hy5vz/image.jpg |
Riporto una vecchia discussione:
Quote:
- http://www.acquariofilia.biz/showthr...ht=tylomelania - http://www.acquariofilia.biz/showthr...32#post3231332 |
Per altre domande non hai che da chiedere... ;-)
|
Zeitgeist, grazie per il tuo intervento.
Queste lumache le avevo già riprodotte in vasca grande, però avevo sempre visto già i piccoli. Da ricerche fatte pare che se la Rabbit è come la Patriarchalis siano ovovivipare , a meno che abbia capito male. Può anche darsi che nel caso di cui sopra sia un aborto spontaneo essendo le lumache ancora giovani ad al primo tentativo di riproduzione. Altro non sono riuscito a sapere. Purtroppo non ho isolato in sala parto queste piccole " uova " ciao marcello foto di piccolo riprodotto in vasca grande, le macchie bianche sono uova di Neritina . http://s15.postimage.org/fl8v9cc53/Sdc14871.jpg |
Dalla Pietà, ho letto il tuo post sulla Tylomelania, che valori e temperatura hai in vasca ?
|
Mi scuso se non ho più risposto...
In ogni caso l'acqua è quella del rubinetto e la temperatura intorno ai 26°C.. Sono riuscito a vederle nascere più di una volta ma non le ho mai viste crescere.. le ho sempre viste a dimensione tipo la foto sopra, quindi per il primo mese le vedevo ma poi... |
26° è un po' poco per loro..... i valori ideali sono compresi tra i 28 ed i 30 di massima... devi alzare almeno a 27,5-28° ed integrare la dieta con molto calcio e spirulina (molti mangimi per pesci alghivori o di fondo la contengono); potresti provare l'hikari crab cuisine, è un alimento studiato per granchi, gamberi e paguri, soprattutto marini ma adattissimo anche a caridine ed invertebrati d'acqua dolce. E' un pelo troppo proteico (per i miei gusti) e quindi alle caridine lo consiglio come sola integrazione, diciamo una o massimo due volte a settimana ma, per i grossi gasteropodi, è perfetto, ricco in sali e soprattutto contiene sia calcio che magnesio (addizionati), il secondo dei quali è indispensabile per fissare il primo! ;)
|
Quindi dici che sia un problema di alimentazione?
|
Quote:
Hanno anche un appetito incredibile, ho visto un'adulta mangiare interamente una caridina adulta (ovviamente morta) e parliamo di 4cm di gambero! In 4 si sono finite in una notte una foglia di verza! Alcuni vegetali, quali verza (foglie), cavolo (foglie) e broccolo (sia foglie che il "fiore") sono ricchi di minerali, tra i quali anche il calcio, sono però di stagione e non si trovano sempre; li somministro due volte a settimana e ne ho surgelate delle foglie dopo averle lasciate in acqua bollente per 4 minuti al fine di ammorbidirle un po', le gradiscono MOLTO! E' per questi motivi che ti suggerivo il crab cuisine e magari qualche goccia (diciamo 5 ogni 20l netti) di calcio poligluconato da mettere settimanalmente; si trova facilmente nei negozi di acquari perchè è utilizzato nel marino. Se vuoi avere il top, metti anche 3 o 4 gocce di magnesio ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl