![]() |
mischiare resine e info zeolite
primo quesito:
ho letto alcuni post e non mi è chiara una cosa: avendo 1 solo filtro a letto fluido, è possibile mischiare resine per fosfati con resine per silicati o no3?? c'è chi dice assolutamente no....io penso invece che non ci siano problemi in quanto a contatto fra di loro non danno luogo a reazioni chimiche e l'acqua cede i suoi inquinanti passando prima per un tipo di resina e poi per l'altro...inoltre ho visto che alcune case producono prodotti che funzionano in accoppiata (ad esempio fosfati/silicati), quindi loro già mischiano con processo industriale... quali sono le vostre considerazioni?? p.s. non ne ho bisogno al momento, è solo per sapere, nell'eventualità, come agire correttamente secondo quesito: non uso metodo zeovit....posso trarre vantaggi nella rimozione di inquinanti inserendo in sump un reattore di zeolite...quali possono essere, invece, le controindicazioni?? grazie a tutti |
Usa direttamente una resina (es. Rowa) che tratta PO4 e Silicati insieme.
Le resine per NO3 non servono (anche se ultimamamente è uscita una resina nuova che dicono funzioni... dubito!), bastano cambi d'acqua settimanali 8-10%. Meglio non mischiare più resine. Riguardo il metodo zeovit leggi l'articolo pubblicato nella sezione Tecnica - metodi di gestione (è in evidenza). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl