AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   vasche all'aperto per killi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371911)

aguglia72 10-05-2012 22:01

vasche all'aperto per killi
 
Salve a tutti.

Mi intrometto per fare una domanda da ignorante in materia ma in tema con la sistemazione che vuol fare betalele con i killi.

Durante il mio viaggio in thailandia/cambogia dello scorso anno ho avuto modo di vedere quasi ovunque vasi di terracotta adibiti a mini laghetto con ninfee e pesci simili a gambusie/guppy (non ne sono sicuro) e mi chiedevo se utilizzando una vasca all'aperto come il tino di BetaLele era necessario un cambio d'acqua regolare o bastava semplicemente la pioggia a mantenere il livello dell'acqua e come fà l'acqua di queste vasche a non diventare iper carica di nitriti e nitrati visto che non esiste nessun filtro e l'acqua, suppongo, non ha ricambi nel tempo?

Luca_fish12 10-05-2012 22:27

Ciao Aguglia, domanda interessante! :-)
Ho letto che in asia utilizzano questo metodo anche per riprodurre diverse specie di pesci, e penso che utilizzino questo sistema soprattutto per la sua economicità!

La questione del filtro provo a spiegartela, in parole povere, con un acquario come esempio: un utente di AP, Entropy, ha realizzato diverso tempo fa un'autovasca...ovvero un acquario che si mantiene da solo senza un filtro vero e proprio...

Il segreto è nell'equilibrio che si deve creare nel mini ecosistema, e per far questo è di fondamentale importanza la popolazione che c'è nell'acquario (o nel vaso, o nel catino).

Se, supponiamo, per un pesce si consiglia un acquario di 50 litri con filtro...lo stesso pesce potrebbe essere allevato in un acquario da 150 litri ma senza filtro, perchè il carico organico prodotto sarebbe smaltito in modo efficiente dall'ecosistema (sovradimensionato in questo caso), mentre in litraggi standard non si riuscirebbe a fare, per questo serve un filtro.

Il filtro di fatto aumenta la superficie colonizzabile dai batteri e smuove l'acqua...ma le funzione che svolge sono svolte un po' da tutto il sistema acquario anche e soprattutto dal fondo e dagli arredi (colonizzati anch'essi dai batteri). :-)

Probabilmente poi i cambi parziali saranno molto vicini, per esempio un paio di volte a settimana...così si riesce ad avere un ambiente abbastanza stabile!

Anche io ho qualche vaschetta senza filtro ma la popolazione e i cambi d'acqua vengono gestiti diversamente rispetto alle vasche con il filtro!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06502 seconds with 13 queries