![]() |
Non ci capisco nulla help
Ciao a tutti leggendo i vari topic e guardando le varie sezioni dedicate anche al fai da te mi e' sorto un dubbio:sotto la vasca ho una sump recuperata da un vecchio mirabello 70 dove sono stati siliconati 3 vetri.
Ora quello che non capisco e' se all'interno di questi scomparti deve essere messa qualche tipo di spugna a tamponare quello che lo schiumatoio non riesce a trattenere perche' nelle varie foto che ho visto alcuni mettono sabbia corallina altri mettono le spugne io non so' cosa fare e quindi non ho messo nulla dentro pero' dove c'e la pompa di risalita ho visto che ci sono un po' di residui che lo schiumatoio non prende. Per favore mi date un consiglio perche' ho una gran confusione in testa #17 #17 #17 |
albe#77, non mettere "impicci" lasciala come l'hai fatta che va bene (schiumatoio e risalita) la sedimentazione decanterà ;-)
|
io mi sono fatto costruire una sump da 70 x 50 x45, devo necessariamente mettere degli scomparti dentro?leggo in giro che dentro puo' non andarci nulla #23
|
se non ci vogliono ci mettero' i granchi dentro tanto li devo solo pescare dalla vasca sti bastardi ma non ci riesco -04
|
mm
bella l'idea dei granchi nella sump! #19 comunque la sump mi hanno sempre detto meglio aperta! |
Quote:
Senza scomparti è più semplice da utilizzare ma avendo spazio(che sob non ho) io un primo scomparto di decantazione e alloggiamento riscaldatore l'avrei fatto volentieri |
io nella sump ho 4 scomparti uno dove c'e' lo scarico e lo schiumatoio 2 vuoti e nell'ultimo il riscaldatore e la mandata.
Pero' nel libro di Rovero L'ABC dell'acquario marino in un passaggio dedicato alla filtrazione dice che si puo' anche mettere qualche materiale filtrante tipo cannolicchi e spugne ed infatti e' li' che mi e' venuto il dubbio. |
Ciao, albe#77!
Se leggi il mio profilo, puoi leggere che ho una sump divisa in 4 scomparti: 1°: caduta acqua e filtraggio attraverso spugna in resina e lana sintetica; 2°: filtraggio attraverso uno strato di frammenti di corallo (è ubicato un 1° riscaldatore!); 3°: mini refugium con Caulerpa prolifera, Chaetomorpha sp., alga rossa (possibile Procanium sp.) e 2 Erosaria (cypraea) annulus; 4°: alloggiamento del 2° riscaldatore, della pompa di rimando e della pompa per loschiumatoio (alloggiato nell'adiacente vasca rabbocco RO). Funzionamento del tutto: eccellente! |
Quote:
|
Ciao, benny!
Pronto ad accogliere critiche e consigli! Non ho assolutamente la pretesa di dire che ciò che è mio o fatto da me è perfetto! Sono solo un assertore del biologico... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl