AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Plecostomus? no, Pterygoplichthys! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370813)

jackrevi 05-05-2012 13:12

Plecostomus? no, Pterygoplichthys!
 
salve a tutti,
ormai si identifica un loricaride come plecostomus. Il Loricaride in questione sarebbe questo
http://www.planetcatfish.com/catelog...&image_id=6503
http://www.planetcatfish.com/catelog...&image_id=5758
Ebbene questo Loricaride NON è un Plecostomo. Il nome corretto è Pterygoplichthys sp.
Il vero Plecostomo è questo
http://www.planetcatfish.com/catelog...&image_id=8846
Sembra che il vero Hypostomus plecostomus non sia mai arrivato vivo in Europa. Ecco una citazione "Probabilmente questa specie non è stata mai, o raramente, mantenuta in acquario."
Questi pesci raggiungono dimensioni considerevoli, anche 40cm. Necessitano di vasche veramente spaziose, da 300 - 400 litri.

L018 05-05-2012 16:52

non è certo una novità...

jackrevi 05-05-2012 19:16

Quote:

Originariamente inviata da L018 (Messaggio 1061633024)
non è certo una novità...

magari tu lo sai, ma a quanto si legge in giro il 90% della gente no..............

Sertor 05-05-2012 22:32

Siete proprio sicuri? Fonti?
http://www.fishbase.org/photos/Pictu...7&what=species

Supergeko1983 06-05-2012 04:48

i raggi della pinna dorsale fanno la differenza, gli Hypostomus hanno 8 raggi............. i pterygoplicthys hanno la pinna dorsale con piu di 10/12 raggi, infatti è molto piu lunga...........;-)

Sertor 06-05-2012 09:18

Appunto.
http://www.fishbase.org/summary/Hypo...ecostomus.html

jackrevi 06-05-2012 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1061633615)
Siete proprio sicuri? Fonti?

sicurissimo! :-)
le mie fonti: libri, persone esperte e negozianti!

Sertor 07-05-2012 15:36

Non lo metto in dubbio, ma se si citano le fonti (e intendo dire citare la pubblicazione o, se è il caso, il sito web) non si permette ad altri di effettuare di persona un controllo, o di approfondire la questione presso le stesse fonti o di confrontarle con altre.;-)
Se uno guarda la foto del link mio primo post può rimanere perplesso, se controlla la fonte (secondo post) si toglie tutti i dubbi.
Poi nella fattispecie avete entrambe ragione, ovviamente. Non è una novità, ma secondo me jackrevi ha fatto bene a segnalare l'equivoco.#70

jackrevi 07-05-2012 15:56

se vuoi ti dico tutte le fonti... (cioè i libri ecc.)

Luca_fish12 07-05-2012 16:06

Quote:

Originariamente inviata da Supergeko1983 (Messaggio 1061633879)
i raggi della pinna dorsale fanno la differenza, gli Hypostomus hanno 8 raggi............. i pterygoplicthys hanno la pinna dorsale con piu di 10/12 raggi, infatti è molto piu lunga...........;-)

Ottimo, penso che con questa differenza si risolva ogni dubbio! :-))

Dalle foto postate da Jackrevi si vede bene in tutti e 3 gli esemplari la dorsale e la differenza (oltre che per la livrea) appare molto evidente! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09079 seconds with 13 queries