AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Qual'e' l'acqua giusta per un Guppy? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370768)

alek_ 05-05-2012 00:25

Qual'e' l'acqua giusta per un Guppy?
 
Riporto un breve estratto di un articolo di Horst Linke, apparso su Aquarium del Marzo 1997 che mi sfata un mito.. ;-)

Quote:


[...]

Grazie alla loro adattabilita, o meglio per via della loro ampia tolleranza riguardo a diversi parametri dell'acqua, i Guppy vivono con successo in biotopi dalle caratteristiche più disparate.

E' sbagliato affermare che i Guppy e anche tutti gli altri Pecilidi vivano esclusivamente in acque "di media durezza o dura" e che in questo si possano paragonare agli abitanti dei laghi dell'Africa orientale, come il Vittoria, il Tanganica, e il Malawi. Neppure questi pesci africani vivono solo in acqua dura, ma in compenso perlopiù in acqua fortemente alcalina, caratteristica ambientale pericolosa se non letale per la maggior parte dei Pecilidi.

Confrontando alcuni biotopi naturali dei Guppy, si può soltanto dire: "evidentemente non sanno in che liquido nuotano"! Per esempio a El Salto, nel Venezuela orientale, i Guppy vivono insieme a varie specie di Apistrogramma, Aequidens e Caracidi. Qui l'acqua è molto povera di minerali (conduttività elettrica 19 µS a una temperatura dell'acqua di 28,7°C) e acida (pH 5,7).
Anche nell'areale di Calabozo, circa 350 km a sud di Caracas, vivono dei Guppy. Qui nuotano in piccoli corsi d'acqua o raccolte di acqua residua nei cosiddetti Llanos, la vasta regione di savana a nord dell'Orinoco. Il valore pH e' di 5,3-5,5 e la conducttività elettrica di 10-15 µS, pertanto la durezza risulta praticamente non misurabile. In parole semplici, qui i Guppy vivono in un'acqua molto tenera e solitamente anche molto acida.

Diversa la situazione in ambienti per così dire "forzati", per esempio nelle risaie dello Sri Lanka o nel lago Toba a Sumatra. Qui milioni di Guppy sguazzano in acque solitamente tenere o di media durezza, leggermente acide, talvolta anche neutre o alcaline, a dimostrazione di quanto questo pesce sia variabile e adattabile.

[...]


eltiburon 05-05-2012 02:11

Io non mi fiderei. Quelle saranno popolazioni che col tempo e la selezione naturale si saranno adattate, ma i guppy d'allevamento, cresciuti in acqua dura di acquedotto, non hanno questa adattabilità. Inoltre le popolazioni allevate sono indebolite dallo scarso ricambio genetico e da una selezione operata dall'uomo in base a criteri estetici (altro che darwiniana), quindi sono molto più deboli.
Poi può essere che mi sbagli, ma io raccomando sempre: acqua dura e alcalina coi pecilidi, sempre!!

Aperol88 05-05-2012 10:50

Quoto: Acqua dura e alcalina, il che significa con PH rigorosamente basico, almeno di 7,5 punti e durezze che non scendano sotto i 10 - 12 .
In natura è palese che le diverse specie tendono ad adattarsi ad acque diverse dal loro habitat naturale, ma va anche considerato che questo avviene in anni e anni di adattamenti, dove generazione dopo generazione la specie si "abitua" sempre maggiormente a un nuovo ambiente fino a diventare essa stessa compatibile e parte di esso...
Eviterei di riproporre questo nei nostri acquari, offrendo loro un ambiete inadatto, tenderemmo solo a far sopravvivere i nostri guppy e nulla di più.

biociccio 06-05-2012 12:54

Anche io sono ovviamente per l' acqua dura, ho anche sassi calcarei per stare tranquillo...
Però mi ha fatto piacere leggere l' articolo. Quell' "animalino lì" è una potenza della natura :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08629 seconds with 13 queries