![]() |
Mistero alghe infestanti
http://s18.postimage.org/wsep0b52t/Alghe_1_xl.jpg
http://s17.postimage.org/f7kec6o17/Alghe_2_xl.jpg http://s13.postimage.org/ftyohc6kj/Alghe_3_xl.jpg Ciao a tutti, chiedo aiuto ai più esperti per cercare di venire a capo alla proliferazione di alghe che ho avuto in vasca negli ultimi 20 giorni. Il mistero a cui mi riferisco è dovuto al fatto che non so di che tipo di alga si tratti e il motivo per cui ci sia questa proliferazione visto i valori dell'acqua: ph: 8,5 kH: 9° Fosfati: inferiori a 0,1 mh/lt Silicati: 0,2 mg/lt Nitrati: 0 la vasca ha 100 lt netti l'illuminazione è 0,96W/lt (con kelvin tra 3500 e 6500) non c'è popolazione di pesci il protocollo di fertilizzazione è JBL (ferropol e ferropol 24) CO2: 20 bolle/minuto Il fondo è costituito da JBL pro Flora e JBL Manado. Il cambio di acqua lo effetto al 20% ogni 15 gg con acqua di rubinetto che ha valori di: pH 8,0 kh 10,5 Grazie a tutti e buona giornata |
verdi filamentose causate dalla troppa luce... poi sono impastate di diatomee marroncine favorite dall'acqua dura che usi.
spegni metà delle luci, aumenta la co2 e inserisci dei gamberetti... vedrai che la situazione migliora. a lungo termine ti consiglio di inserire altre piante, soprattutto a crescita rapida. |
ci sono migliaia e migliaia di topic che ne parlano...
usa osmosi+sali invece dell'acqua di rubinetto che presenta silicati fosfati silice... tutti nutrienti per le alghe... adesso non dosare il fertilizzante e sopratutto abbassa il ph a 7.5-8 |
Per la luce ok, posso provare ma le piante che ho richiedono wattaggio di circa 1W/lt... comunque provo.
Per l'acqua di rubinetto è vero, ma a fosfati e silicati sono comunque a zero e questo dovrebbe essere di per se già' risolutivo. Aggiungo che ho (ovviamente) anche i nitrati a zero.... bohhh? Il ph è vero è troppo alto... |
Quote:
far morire di fame le alghe solo usando osmosi più sali è quindi difficilissimo, a meno di non inserire pesci nè altri animali in vasca. diminuire la luce invece è efficace immediatamente e, unito a degli organismi antagonisti come le caridine, spesso risolve la fase acuta. Poi il mantenimento deve essere fatto inserendo piante superiori a crescita rapida in quantità sufficiente. |
ricapitolando:
1.Se parto con acqua osmotica ottengo un abbassamento del ph e anche del kh 2. diminuisco la luce (la durata del fotoperiodo o il wattaggio complessivo?) 3. piante antagoniste a crescita rapida (consigli?) 4. Gamberetti ho sintetizzato esattamente? |
Quote:
Quote:
3. piante antagoniste a crescita rapida (consigli?) 4. Gamberetti per le piante, scegli in base al layout e ai valori... per i gamberetti suggerisco caldamente caridina multidentata (japonica)... 10 - 15 esemplari sono ok! |
Grazie a tutti, Paolo e Simone
proverò a mettere in pratica i vostri consigli e a vi riporterò in questo post i risultati. Buona giornata |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl