![]() |
aumento nitrati in vasca matura
Ciao a tutti,
ho una vasca di 430 l lordi con 85 kg di rocce vive avviata da 4 anni. no sabbia, skimmer un po' sottodimensionato (ho già provveduto con uno nuovo che è in arrivo), pochi pesci. Cambio 50 l di acqua (fatta con osmosi) ogni 15 giorni. Batteri settimanalmente di varie marche, carbone 400 ml cambiato ogni mese. Ultimamente per vari motivi ho sicuramente spinto un po' troppo con alimentazione e integrazioni varie. quindi la causa dei NO3 direi che è questa. Ho notato un peggioramento dei colori degli sps, e una grossa acropora che non spolipa come prima. Ho misurato i nitrati (che erano sempre stati non rilevabili con i test salifert) e me li sono trovati a circa 5 mg/l. i PO4 (con i limiti dei test colorimetrici che uso) non sono dosabili. Col tasto cerca ho trovato che spesso viene consigliato di cambiare il 20% di acqua, ma tutti i topic che ho trovato si riferiscono a vasche in maturazione. Vi chiedevo se devo procedere con un cambio maggiore (quanto? il 20% si intende sul netto o sul lordo?), anche considerando che probabilmente faccio cambi già sull'abbondante per quanto si legge in giro... ovviamente drastica riduzione di quello che metto in vasca. Stop integrazioni varie e cibo per i pesci il minimo indispensabile (anche se è difficile capire quanto sia il minimo indispensabile). che mi consigliate? Il minore spolipamento della acorpora può essere imputato ai nitrati? grazie |
Potresti provare ad alimentare - con moderazione - i batteri somministrando qualche fonte di carbonio (aceto, vodka, zuccheri vari, etc).
Io ho avuto esperienze positive nella somministrazione di fruttosio (in tutti i supermercati trovi la marca Fructil). Per i tuoi 430 litri, ne metterei non più di un cucchiaino raso da caffè ogni giorno, per una settimana di seguito. Lo zucchero lo sciogli preventivamente in un bicchiere di acqua dell'acquario e versi il tutto in sump. |
quanto cibo dosi e che pesci hai?
|
I cambi meglio se il 10% settimanale e si fanno sul netto, quindi non devi aumentare la quantità che cambi.
Comunque sia NO3 a 5 non è grave..... certo per gli sps meglio quanto più bassi possibile e l'acropora potrebbe soffrire per quello. |
ne stanno parlando proprio ora... Guarda bene e troverai qualcuno che parla del miglior denitratore.
e posso confermarti anch'io la stessa cosa! |
Quote:
difficile dire quanto cibo doso, diciamo che sono stato decisamente generoso ultimamente perchè l'hepatus pizzicava la caulastrea e alimentando di più e mettendo verdura tutti i giorni aveva smesso. alimentavo con vari tipi di secco (fiocchi e granuli di varie marche prevalentemente shg) ogni tanto artemia o misys congelato. quindi ricapitolando dovrei cambiare circa 35 l alla settimana? considerando un 350 l di netto... giusto? per il denitratore mi informo |
Si, esatto 35 (anche 30L) a settimana.
Per il denitratore non saprei.... mai usati in 29 anni e sempre nitrati a zero. |
perchè non leggete mai quando scrivo??? #21
ho detto che c'è una discussione poco più in basso di questa nel quale stiamo discutendo che ti spiega che una cosa che può aiutare i tuoi nitrati a sparire è la LUCE, oltre che ad un'alimentazione dosata con parsimonia ed una vasca tenuta il più pulita possibile. |
A prescindere dal fatto che i tuoi valori sono ottimi comunque..secondo me basto che dosi un filo meno pappa..
|
Quote:
Mica è una critica a quello che dici! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl