![]() |
Che cosa ne pensate??
...dei miei valori ??!?
Allora ph = 7 gh = 13 kh=13 no2 = 0,1 no3 <0,5 .....vorrei abbassare il gh e il kh...purtroppo sono contrario all'acqua di ro....troppa acqua viene (mi è sembrato di capire) sprecata per avere un litro di ro....quindi...non la compro ne vorrei un impianto a casa... .....sapete se esiste un altro modo per abbassare questi due valori ?....inoltre oltre ai pesci...anche le piante risentono così tanto di questi due valori così alti?!?!? |
Le piante risento meno dei valori rispetto ai pesci. Usare acqua RO non significa sprecare un casino di acqua, basta usare l'acqua di "scarto" per bagnare le piante del giardino o del terrazzo. Per ottenere acqua tenera devi semplicemente bollirla e il kh dovrebbe precipitare in toto mentre il gh diminuire sensibilmente, non so darti dati certi.
|
Bah,secondo me senza RO hai poche possibilità,oppure ti accontenti con dei prodotti chimici commerciali apposta per l' acquariofilia,ma di successo non ne avrai,in quano hanno solo potere momentaneo,in pratica non saranno mai stabili i valori senza acqua RO.
|
Re: Che cosa ne pensate??
Quote:
|
Un utente facendo bollire l'acqua del rubinetto con kh=7 gh=15 ha ottenuto Kh=3 gh=7. Ti metto di seguito il link: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=42450&start=0
|
ehi grazie bakalar....lo vado a vedere subito...può essere l'antidoto che cercavo per i miei mali......xò...ora che ci penso...dovrei accendere il gas...e quindi aumentare l'effetto serra #09 -05 -97b -68 #82 ....ok...ok...scherzavo....
x kanva....qui non è il problema dei 4 o 10 euro che sia.....è un problema (del tutto personale) di etica...x produrre 1 litro di ro si rpoducono 4 litri di acqua di scarto.....ovvero.....che ne sò....di un qualche cosa che non èbuona....ma a questo punto mi domando..se è buona per le piante xchè non è buona per l'acquario...aspettate...voglio dire...qualcuno di voi ha controllato che valori aveva l'acqua scartata?!?!?!? Ehi BAKALAr....grazie davvero....hai risolto i miei problemi grazie.....per l'inverno non ci sarà problema...ho il camino in cucina acceso dalla mattina alla sera....con calderone da 70 lt sempre sopra il fuoco....mi basta preparami 3 o 4 taniche da 25 litri e magari riesco a passare anche l'estate #19 .....comunque ottimo davvero...la domenica che sono in casa mi preparo davvero un bel pò di taniche con quest'acqua e via....massimo risparmio,minimo inquinamento e massima goduria per il mio acquario... |
Allora un discreto impianto di RO ...scarta 2/3 dell'aqua ...o meglio su 3 litri solo 1 è ro ...il resto è terribilmente piena di residui ..con conducibilità elevatissime (poi dipende cosa allevi ovviamente, ma siamo intorno a 800ms ..con una partenza di 380), con gh e kg a 20 e oltre ...con una partenza di 12kh e 15 gh ...buona per le piante ..ricca di sali, nitrati, e fosfati ...
|
hai pensato alle resine a scambio ionico? So che producono acqua praticamente distillata. Si tratta di far passare l'acqua attraverso un filtro riempito con tali resine, e non c'è spreco.
Non ne so molto, pare che rispetto alla RO è un po' più complicata la gestione, le resine vanno rigenerate... E' un po' superato come metodo, però penso che sia l'unica alternativa seria alla RO. |
Allora....grazie a tutti per le risposte...
x Woodoo essendo un neofita ti chiedo...ma con quell'acqua scartata che tu dici sia buona per le piante...potrei usarla per un acquario per sole piante o con al massimo qualche caridinia????....ma tornando a bomba...con quei valori di gh e kh non si inibisce niente?!?!...mi era parso di aver letto qualche cosa sul fatto che le piante non riuscivano ad assorbire nulla.....sai darmi qualche consiglio?? x francesco_lfs .....sai darmi qualche info in più?!??!esperienze dirette?!?!?costi....sono molto interessato a trovare un metodo per abbassare quei valori.....rigenerate?!?1....non sostituite?!?!....xchè cmq da quanto ho capito anche la membrana ad osmosi deve essere sostituitaq dopo un tot di tempo giusto ?!? |
Quote:
So che è molto semplice come funzionamento. Mi spiegarono che in teoria basterebbe mettere ste resine in un imbuto, mettere l'imbuto sulla bottiglia, e riempirla. Il problema è che va calibrata bene la quantità di resine, perché la "deionizzazione" dell'acqua dipende dal tempo in cui l'acqua sta a conttatto con le resine. Credo che venga usato per produrre l'acqua per i ferri da stiro o le batterie delle auto. Le resine vanno rigenerate sì, ma credo che basti un breve bagno in acqua e sale. Questo è quanto mi hanno spiegato a suo tempo, ti conviene fare qualche ricerca su internet |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl