![]() |
Nitrati Stabili senza piante
Ciao a tutti.
Il presente post , solo per rendervi felicemente partecipi di una situazione di cui , anche io che ci sono dentro da anni , sono rimasto stupito. A inizio febbraio ho cominciato l'avviamento di una vasca da 100 litri per soli pesci rossi , avviamento che è terminato due settimane fa (sì, quasi 3 mesi di avviamento). Dopo un picco di ammoniaca durato ben 5 settimane a 1mg/l , e un picco di nitriti durato ben 3 settimane a 5 mg/lt, due settimane fa ho inserito i pesci. Vi faccio presente che la temperatura durante l'inizio ed il picco di ammoniaca è rimasta a 28 gradi, durante il picco di nitriti a 26 gradi, ora è a 23 gradi (ora ho tolto il riscaldatore). La vasca è allestita molto semplicemente: vasca aperta , 3 litri di sabbia fine sul fondo e due filtri appesi: un eheim 2042 + un millennium 2000 modificato inserendo una sola spugna a grana media. L'eheim gira al massimo della velocità, mentre il millennium a metà velocità. L'acqua di rubinetto che ho usato per l'allestimento ha, per mia fortuna, zero nitrati. La mia bella scoperta, e qui vengo al dunque, è stato che, mentre c'è stato il picco di ammoniaca i nitrati sono arrivati a 50mg/l, durante il picco di nitriti sono scesi a 25 mg/l , e ora, anche con i pesci dentro, che mangiano e sporcano, ammoniaca e nitriti ovviamente assenti, ho i nitrati STABILI A 10mg/l da ben 2 settimane. E' incredibile. |
Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.
Molto curioso questo fenomeno. |
Posso chiederti quanti pesci hai dentro?
Non potrebbe essere che il millenium messo a metà potenza, grazie anche alla maturazione lunga svolga un minimo di effetto denitrificante? Te lo dico perchè io sto combattendo contro i nitriti del mio rubinetto (50mg/l) ed ho notato che nella vasca degli avannotti, dove ho un filtro esterno piccolo e lento, mi trovo con i nitrati un po piu bassi! |
Nitrati a 50 dal rubinetto è da denuncia alle autorità sanitarie.....
|
E' il limite imposto di legge! :(
|
Sono daccordo con Simone, evidentemente la composizione dei filtri può aver creato un minimo processo di denitrificazione.
p.s. puoi postare una foto della vasca, mi sta girando per la testa il pallino dei pesci d'acqua fredda.........:-)) |
Quote:
Io però credo che sia l'Eheim a svolgere la denitrificazione, perché guardando/studiando come è fatto, ci sono dei punti dove l'aqua va lentissima (non è costretta al passaggio immediato) per uscire, e quindi viene lentamente rimescolata. E' un mio pensiero, non posso esserne sicuro al 100%. Certo è che sono rimasto affascinato da questa scoperta. |
Quote:
Ecco la foto. http://s14.postimage.org/fs4xvi9ot/8307.jpg E' una soluzione molto semplice, in futuro conto di poter rifare un laghetto. |
Con un minimo di layout vorrei fare anch'io una vasca dedicata ai rossi ornamentali.........ho sempre avuto tropicali.........
|
e' tutto normale penso che con tutto questo tempo di avviamento si sono formati dei batteri che si nutrono di nitrati(adesso non mi viene in mente il nome)...questi batteri si annidano dove c'e scarsita' di ossigeno e di corrente ... per questo i nitrati sono minimi.con il fondo di sabbia la circolazione di acqua sotto e' minimo ed ecco il mistero
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl