![]() |
Filtro, Nitriti e Nitrati...maledetti!!!
Ciao a tutti,
aptro questo 3d perchè mi piacerebbe una vostra indicazione sul nostro acquario. Da perfetto ignorante che però cerca di documentarsi, vi sottopongo un paio di dubbi che ho. Intanto, alcune informazioni sull'acquario: aperto e di circa 100 litri lordi, installato il 25 febbraio. 12 piantine sul fondo, un impianto di CO2 a fermentazione della Hydro, un filtro Eheim 2213, 2 lampade da 25W (una FF25 che riporta la scritta tropical lamp e una FO25 che riporta la scritta plant growth) ora accese per circa 6,5 ore al giorno (da inesperto, le lasciavo accese 12 ore al giorno... e giustamente son stato punito dalle alghe...). Ad acquario appena installato degli amici ci hanno regalato 4 bravi pesciolini dei quali siamo riusciti a salvarne 2; per motivi misteriosi i 2 molly si son suicidati buttandosi fuori dall'acquario (ma questo è un 3d a parte....). La situazione è che da qualche giorno i nitriti sono a zero, le piante crescono bene (qualcuna esce già furi dalla vasca), quache filamento di alghe ricopre le foglioline delle piante (sembrano un po' annerite) e su legno e piante c'è una specie di muffina che, da quello che leggo, dovrebbero essere i batteri che colonizzano l'acquario. Il problema è che il test Sera dei nitrati schizza sul rosso intorno ai 50... Se il filtro ha iniziato a funzionare, immagino stia trasformando i nitrati in nitriti e quindi è normale che questi salgano giusto? Le piante mi sembrano sufficienti e pian piano inizieranno ad assorbire questi nitrati (forse insieme a nuove alghe, vista la grande quantità di nitrati....), è giusto? Il mio bravo negoziante non mi ha lavato ne il fondo, ne il contenuto del filtro, ovvero cannolicchi, carbone attivo e credo quella che voi chiamate lana, un filtro bianco messo in cima. Cosa comporta tutto questo? E poi, il carbone attivo lo devo lavare? Lo devo togliere? Vi riporto le ultime misurazioni che ho fatto (nitriti e nitrati con il test sera liquido, le altre con gli stick) nitriti <0,3 nitrati 40-50 (sic) gh <6 kh 3 ph 7,6 La mia acqau di rubinetto: nitriti 0 nitrati 0,5 gh <6 kh 0-3 ph 7,2 Qualunque considerazione vogliate fare è per me preziosa.... :-) Grazie!!! Sergio |
Brevemente:
I nitrati quando superano i 25/30 mg/l diventano nocivi per i pesci e contribuiscono alla proliferazione delle alghe. Le piante riescono ad assorbirli solo in parte (soprattutto se a crescita rapida). Il ciclo dell'azoto in un normale acquario non riesce ad arrivare fino alla trasformazione degli NO3, quindi i nitrati vanno eliminati con i cambi parziali di acqua. Da quando ci sono i pesci è consigliabile effettuare cambi settimanali del 10-15%. Se l'acquario è ben piantumato puoi evitare la sifonatura o comunque la pulizia del fondo. Sarebbe meglio però avere qualche ospite che si nutre dei residui di cibo che cadono sul fondo (a questo proposito valuta anche la possibilità di inserire caridine che svolgono un ottimo lavoro da questo punto di vista). Il filtro lo puoi pulire una volta al mese, avendo cura di toccare il meno possibile i cannolicchi, lasciandoli il meno possibile fuori dall'acqua. Il resto del materiale filtrante lo puoi sciacquare nell'acqua dell'acquario e sostituire quando ti sembra che abbia fatto il suo lavoro. Come regola è sempre meglio non pulire tutto insieme. Ad esempio se hai due spugne ne pulisci una sola delle due, ecc. Il carbone attivo lo puoi levare, anche perché dopo qualche giorno smette di essere efficace e comunque può essere utile in fase di avviamento o quando si somministrano medicinali, ma poi non serve e anzi può essere controproducente. La durezza della tua acqua è un po' troppo bassa per i poecilidi (molly). Che altri pesci hai in vasca? Tieni presente inoltre che un KH di 3 in ogni caso è un po' bassino. Sarebbe meglio portarlo almeno a 4 per avere un PH più stabile. Comunque i valori ovviamente dipendono dai pesci che hai o che vorrai inserire. A questo proposito puoi consulatare le schede su acquaportal.it. Come ti dicevo sono stato un po' breve, però se hai qualche altra domanda e/o dubbi non esitare a chiedere. |
Innanzitutto hai fatto il solito errore di inserire pesci durante la maturazione.....speriamo sopravvivano :-(
Quote:
Riguiardo il carbone attivo toglilo, non serve durante la maturazione ma solo dopo cure medicinali o per togliere qualche altra sostanza immessa in acquario che potrebbe essere dannosa per i pesci ;-) In generale il filtro è composto da una parte di filtraggio meccanico (lana vetro o spugne) e da una parte di filtraggio biologico (cannolicchi)....il resto toglilo e non esitare a mettere più cannolicchi possibili (puoi tranquillamente non lavarli ;-) ).. Il discorso maturazione invece si rifà al ciclo dell'azoto...e per far sì che si formino i giusti batteri ci vuole tempo..ecco perché non si può inserire alcun animale prima ma solo piante ;-) ...Se hai i nitrati così alti ti consiglio di mettere piante a crescita molto rapida tipo il solito ceratophyllum demersum che aiuterà la vasca a raggiungere un buon equilibrio anche perché se ci sono già pesci sarà dura avviare correttamente la vasca senza avere esplosioni di alghe o altro.... Se ci sono domande fai pure....ti consiglio cmq di leggerti bene gli articoli su AP o cmq un buon libro che spieghi le nozioni base per gestire un'acquario....così eviterai di spendere soldi inutili e avrai maggiore soddisfazioni senza troppi sforzi ;-) |
eheh... wtrman mi hai anticipato :-)) :-)) :-))
Spero che in due ora tu abbia qualche nozioncina di più ;-) |
Grazie wtrman, la risposta era tutt'altro che breve ;)
In vasca son rimasti uno scalare, che mi sembra di capire che dovrà essere affiancato da almeno un altro esemplare altrimenti si sente solo, e un betta. Le piante mi sembrano sufficienti: 12 vasetti per un totale di circa una ventina di fusti piantati (uno galleggiante). Oggi rifaccio i test, vediamo cosa dicono. Al posto del carbone attivo cosa metto? Una spugna normale? Come faccio per alzare il KH e abbassare un po' il PH? Tra parentesi, i valori di KH,GH e PH sono ottenuti con gli stick: pensavo che almeno per questi valori fossero sufficientemente precisi, o comunque che la tolleranza non fosse determinante per l'acquario. Per cui ho comprato i test liquidi solo per nitriti e nitrati. Ho fatto bene? Per i residui di cibo: visto che l'acquario era in avviamento, per limitare i residui di cibo sul fondo da circa 10 giorni li nutro con quei bastoncini settimanali che non si decompongono, più qualche larvina di zanzara. Pensavo: se i nitrati rimangono alti (come è probabile) faccio un cambio di circa 30 litri d'acqua sabato prossimo. E magari introduco qualche caridine. Poi levo il carbone attivo dal filtro, anche se non avendo i rubinetti di chiusura nel tubo non so bene come farò (suggerimenti per evitare di allagare la casa? :-)) ) Grazie mille!!!!! Sergio |
Dviniost, si era un lapsus :-))
Il ceratophyllum demersum non ce l'ho... nei negozi in zona non l'ho mai visto. Ma se lo vedo lo compro, mi sembra anche molto carina come pianta :-) Dovrei avere (il condizionale è d'obbligo, visto che nei vasi non c'era il nome delle piante; mi affido alle immagini su internet e sul contenuto del mio librone su acquari e pesci che ho diligentemente comprato) delle Alternanthera rosaefolia (che non cresce poi così rapidamente), una Hydrocotyle leucocephala, delle Cryptocoryne albida e... le altre non riesco ad identificarle :( magari faccio qualche foto e ve la posto... Mille grazie! |
la vedo dura con quel wattaggio che l'alternanthera cresca bene....cmq cerca di trovare il ceratophyllum, è bello ed utile ;-)
Per l'Hydrocotyle e la crypto stai apposta con la luce ;-) Riguardo i pesci una coppia di scalari in 100 litri lordi sta stretta, soprattutto una volta che si fanno adulti... Tu che pesci vorrsti tenere in vasca...detto questo possiamo dirti i giusti valori ;-) Cmq KH e GH si alzano con i sali partendo dai valori solitamente nulli dell'acqua di RO (cmq hai un acqua di rubinetto più che invidiabile :-)) ), a quel punto, una volta che si stabiliza il KH vediamo come modificare il PH ;-) |
ci sono anche delle CARDAMINE LYRATA... almeno, dal confronto con le immagini su internet... #24
Circa i valori... in questi giorni studieremo un po' il librone cercando delle specie omogenee in valori di durezza e Ph e poi decideremo. Certo lo scalare e il betta ci costringono a scegliere delle specie compatibili, oppure tristemente a cederli (pazienza per gli amici che ce li hanno regalati...) Ma il ph viene modificato dalla CO2 dell'impianto a fermentazione? O no? mi sembrava di capire di si... #24 |
Certo...il PH viene modificato dalla CO2 che immetti in vasca ;-)
Il betta non ha problemi di valori, ha più problemi legati al suo caratterino...sono gli scalari il problema, soprattutto perché da adulti una coppia in 100 litri lordi sta stretta ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl