![]() |
Pelvicachromis teaniatus....
Ciao a tutti,siccome non riesco a riprodurre i p.pulcher perchè la mia coppia è molto probabilmente sterile avevo pensato di rprenderen un altra...ma contattanto il "fornitore" mi ha detto che ha anche i Pelvicachromis teaniatus MOLIVE ed i p. teaniatus KIENKE....
Siccome ho visto che non sono poi così diffusi avrei pensato a prendere una coppietta al posto dei soliti pulcher....ora chiedo a voi il consiglio.... (chiedo a un mod. di spostare la discussione se dovevo metterla in ciclidi rari...) voi quale specie mi consigliate??? a me piacciono di più i "kienke" secondo voi quali sono + belli??? sono facili da riprodurre come i pulcher??? sono di allevamento o cattura??? i valori dell'acqua devono essere come il biotopo o come per i p.pulcher posso anche sgarrare un pò??? (un poco assai...) grazie :-)) |
nessuno??? :-)
|
i taeniatus hanno piu o meno le esigenze dei pulcher.nn serve che tieni l'acqua con i valori del biotopo,basta che sia con ph(6,5-7,2) e e durezze nn troppo elevate GH<=10 e kh <=8 e sei a posto,forse secondo le mie esperienze sono leggermente piu difficili dei pulcher nell'accrescere la prole.quello che ti ho detto vale solo se sono esemplari di allevamento,altrimenti se sono di cattura(molto difficile che lo siano) devi mantenere un acqua piu acida e tenere.
|
ok,grazie 1000 e con ph 7.6 gh e kh circa 15 ed no2 ed no3 assenti va bene lo stesso???
grazie :-) spero di riprodurli :-) ah..un altra cosa...visto che non costano pochissimo...se prendo una coppia va ben lo stesso al posto del tri per farla formare??? :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
comunque ho appena misurato il ph (gh e kh non li ho...quelli che ti ho detto sono di 5 mesi fa..per questo ho detto circa....) no3: 0.05 no2: assenti ph: 7.4 (fra un piao d'ore metto dell'infuso di catappa così lo porto a 7.0/7.2....) |
scusa, ma come fai ad avere gh e kh agli stessi valori?
di solito il kh è la metà del gh a meno che non ti sia creato tu l'acqua con i sali da acqua d'osmosi... io cmq ho una coppia di teniatus Nigeria Red e li adoro non ho esperienze dirette coi pulcher, quindi non ti posso aiutare con un confronto io li tengo a ph 7 circa e si riproducono senza problemi, ma secondo me la mia coppia è troppo competitiva fra di loro e quindi non riescono a portare a crescita i piccoli (un giorno il maschio li ruba alla femmina, un'ora dopo ce li ha di nuovo la femmina e scaccia il maschio, un carosello in questo modo ogni giorno) ho letto cmq di cercare di tenere un ph di 7 il più possibile per evitare di ritrovarti solo maschi o solo femmine. con un ph intermedio invece avresti una sex ratio più equa ;) ah, un po' di tempo fa mi ero informata anche io per i Moliwe dalle foto sono molto colorati e sono stupendi, ma dal vivo sono più sbiaditi e non molto colorati, questo quello che mi è stato detto qui sul forum e dal venditore |
Quote:
|
ragazzi..dei valori non sono sicuro,l' avevo fatti con le stiscette mesi fa,i test gh e kh li prendo martedì a reagente,per ora ho solo ph-no2-no3...comunque i taeniatus sono saltati perchè h avuto problemic on chi doveva darmeli...opterò per i pulcher.. :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl