AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquascaping: che vertigine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368050)

Gio2011 20-04-2012 18:02

Acquascaping: che vertigine
 
Ciao a tutti :)

Mi è stato affidato, in ufficio, il compito di allestire un acquario di benvenuto cliente. E ovviamente la scelta è caduta su questa tipologia.

La direttrice porta giusto giusto verso il celeberrimo
http://www.aquascapingworld.com/gall...slandscape.jpg.

Ora, mi hanno dato "budget illimitato" ma si sa che se presento un conto a tre zeri si "spengono i neon" di questo sogno immediatmente. E dico "sogno" perchè per me questo sarebbe un ambitissimo traguardo.

Le domande sono, tralasciando la sospensione dell "isolotto" (anima di polistirolo?):
-Dimensioni?Meglio stare bassi di alteza vasca?
-Fondo?
-Fertilizzanti liquidi?
- Filtro?
Illuminazione penso di adottare i led, mi autocostruisco la plafoniera. Co2 ovviamente "a manetta".

Vorrei qualcosa di mirato e non eccessivo per mantenere questa meraviglia.

Grazie a tutti -28

Mirko_81 20-04-2012 20:36

bhe dai la vasca scelta è di facile realizzazione...
Quote:

la sospensione dell "isolotto" (anima di polistirolo?):
budito sia polistirolo, in tal caso devi ancorarlo, mentre dalla foto sembra sospeso, io utilizzerei una pietra lavica tagliata a dovere, per due motivi principali, il primo è l'estrema leggerezza e il secondo è la porosità che favorisce l'attechimento del muschio
Quote:

Dimensioni?Meglio stare bassi di alteza vasca?
questo dipende dallo spazio che hai a disposizione
Quote:

-Fondo?
-Fertilizzanti liquidi?
per entrambi scegli la stessa marca, vuoi utilizzare terra o un fondo fertile?
Quote:

Filtro?
naturalmente esterno

balocco 20-04-2012 21:18

Premesso che secondo me prima di avvicinarsi ad un risultato del genere ci vogliono anni di pratica.

- Dimensioni almeno 120 cm per un layout del genere e altezza non oltre 50 per problema di penetrazione luce

- Materiali di qualità, possibilmente monomarca.

- Filtro ovviamente esterno, adatto al litraggio ... io consiglio heim.

faccio un inciso sulla plafoniera: che io sappia led e piante non vanno daccordissimo ... però forse non sono abbastanza aggiornato in materia.

Gio2011 20-04-2012 22:06

Grazie ragazzi...avevo pensato ad almeno un 120x40x45/50

Riguardo l isola galleggiante pensavo al polistirolo ancorato al fondo con una bava. Magari legata ad un sasso...potrebbe andare anche una pietra pomice a trovarla abbastanza grossa?pensandoci non ne ho mai viste di grosse grosse ma è vero anche che non l ho mai cercata. E cmq credo che l ancoraggio sia indispensabile non credete?

Per il filtro si ovviamente esterno, ma deve essere sovradimensionato?ha bisogno di molto flusso o posso tenere una corrente "normale"?

Mirko direi fondo fertile. Ma quale?Per la fertilizzazione dite ci voglia una cosa spinta?cosa consigliate?

La plafoniere si, sto studiando i led. Ne farò cmq una di "prova" per la mia vasca, vedremo i risultati.

Altro aspetto..che temperatura devo tenere?essendo a vasca quasi sicuramente aperta vorrei di evitare di rabboccare una volta al giorno.

Mirko_81 21-04-2012 09:20

non è male 120*45*40
Quote:

E cmq credo che l ancoraggio sia indispensabile non credete?
certo che è indispensabile, il polistirolo galeggia e non ci crescono piante e muschi sopra, come hai intenzione di rimediare?
Quote:

Per il filtro si ovviamente esterno, ma deve essere sovradimensionato?ha bisogno di molto flusso o posso tenere una corrente "normale"?
il filtro prendilo per il litraggio effettivo della vasca, un domani quando ti stuferai di questo layout particolare, ti ritroveresti un filtro inutile se sottodimensionato
Quote:

Mirko direi fondo fertile. Ma quale?Per la fertilizzazione dite ci voglia una cosa spinta?cosa consigliate?
escludendo le terre andrei sul Deponit mix professional della Dennerle
Quote:

che temperatura devo tenere?essendo a vasca quasi sicuramente aperta vorrei di evitare di rabboccare una volta al giorno.
la temperatura dell'acqua non va scelta in base a quanti rabocchi dovrai fare, ma in base alla fauna

Gio2011 21-04-2012 13:02

Se trovo una pomice adotto quella. La pietra lavica che dicevi galleggia "per sempre"?

Altrimenti de sughero?

Si il dubbio sul filtro era se penderlo sovradimensionato o per l esatta vasca. Per il fondo adesso valuto. L ADA mi stuzzica molto ma vediamo cosa scopro :)

Per quanto riguarda la fauna, inserirò le petitelle molto probabilmente, 25 gradi potrebbero bastare. Forse qualche caridina che faccia pulizia ma devo vedere.

Per l allestimento, ho visto qualche video, che si devono spargere delle polveri, bianche e marrone, prima di stendere il fondo. Spessore fondo?

marcios1988 22-04-2012 13:01

Quote:

Originariamente inviata da Gio2011 (Messaggio 1061607743)
Se trovo una pomice adotto quella. La pietra lavica che dicevi galleggia "per sempre"?

Altrimenti de sughero?

Si il dubbio sul filtro era se penderlo sovradimensionato o per l esatta vasca. Per il fondo adesso valuto. L ADA mi stuzzica molto ma vediamo cosa scopro :)

Per quanto riguarda la fauna, inserirò le petitelle molto probabilmente, 25 gradi potrebbero bastare. Forse qualche caridina che faccia pulizia ma devo vedere.

Per l allestimento, ho visto qualche video, che si devono spargere delle polveri, bianche e marrone, prima di stendere il fondo. Spessore fondo?

Personalmente io il filtro lo sceglierei per il giusto litraggio o leggermente sovradimensionato(un volume biologico maggiore) eheim o pratiko e vai una meraviglia.
Detto questo il protocollo di fertilizzazione va scelto in base anche alle piante che vuoi utilizzare , se mediamente o eccessivamente esigenti, sappi che i pratini (eccetto quelli fatti di muschio)richiedono una forte illuminazione/un protocollo nutritivo adeguato e CO2 e alcune specie come la Utricularia graminifolia somo molto difficili da trattare sopratutto se sei alle prime .
Le opzioni per il mantenimento nutritivo delle piante sono diverse come ti consigliavano sopra anche io mi trovo daccordo sull'utilizzare la medemia marca per tutto.
Sempre se sei neofita escluderei da subito l'ADA per non trovarti in difficoltà di fronte alle caratteristiche di tale marchio e ti direi di dare un'occhiata alla flourite della Seachem(come fondo unico fertilizzato/attivo) e il protocollo completo della Seachem stessa che dà risultati eccezionali.
Inoltre devi far fronte ad un budget limitato come dicevi e la scelta dell'ADA esclude a priori questo .
Oppure l'accoppiata di un fondo fertile e un substrato attivo diversi (JBL Aquabasis Plus + JBL Manado) personalmente mi ha dato ottimi risultati e lo uso tutt'ora.
Inoltre se sei pratico col fai da te è ottima la lampada led ovviamente scegli led dalle giuste gradazioni (4000 K°-6500 K°) o vai direttamente su qualcosa del genere :
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p#12126.html vanno solo cambiati i neon che si reperiscono tranquillamente in un negozio elettrico (Osram/Philips con medemise gradazioni di cui sopra abbinandone anche di diverse).
Importantissimi poi e FONDAMENTALI un kit di buoni reagenti chimici per verificare i tuoi valori : Gh/Kh/Ph/NO2/NO3 questi sono i minimi indispensabili.
PS dai un'occhiata qui trovi la realizzazione di pietre in polistirolo o simile(molto porose), in base alle tue esigente potresti realizzarne una per la sospensionse e ricoprirla interamente di piante epifite:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/rocce.asp
Per una scelta prettamente estetica potresti inoltre sostituire set di mandata /uscita dei filtri con qualcosa del genere :
http://www.ebay.com/itm/Glass-Lily-p...78914271294643
Che sarebbero di sicuro impatto per una vasca del genere

Gio2011 22-04-2012 16:21

Grazie Marcios molto interessante tutto. Forse userò la Flourite, sapete dove trovarla (non la sand)?

Invece per l illuminazione vedo come va la costruzione per la mia vasca e poi decido. Devo trovare anche una vasca messa bene. Mi oriento sull usato in zona, da visionare. Non saprei a chi rivolgermi per un nuovo a buon prezzo...

mek74 22-04-2012 17:44

consiglio...per la vasca almeno 120x50x50 cosi riesci a dare profondita' al layout
poche piante ma scelte bene..e buon uso di muschi..facili da coltivare e molto scenografici
la vasca meglio in extrachiaro..fondo allofano sicuro..elos o ada per l'isola io lascerei
perdere ci vuole esperienza e pazienza perche' essendo vicino alla superfice,con la luce
cosi vicino dovresti sicuramente combattere contro le alghe.se cerchi un layout d'impatto
per il cliente sicuramente l'occhio ricadrebbe bene su piante rosse che spiccano in un contorno
verde e marrone dato dai legni

Gio2011 22-04-2012 18:12

Mek l unica pecca del muschio è che è molto lento. Cmq ne userò...

Per l isola posso usare la calli e muschio..Flame e weeping moss. Hanno scelto questo layout solo per quello...per l isola :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10869 seconds with 13 queries