![]() |
Vasca con dimensioni "anomale"
Sto pensando di realizzare una vasca nuova per la mia tartaruga (P. subrufa): le dimensioni, un pò "obbligate" saranno cm 120*40/45 (pianta) e sin qui non vedo grossi problemi ...
Dove vado in crisi è con l'altezza: la vasca deve andare davanti/sotto ad una finesta (senza sporgere rispetto al davanzale in modo che la stessa si apra) che sta in una mansarda. Considerate che sopra ci sarà la plafoniera (due lampade di cui una UVB 5%) Potrei, in caso, chiudere parzialmente (strisce di policarbonato alveolare) la vasca per maggior sicurezza e per limitare - al tempo stesso - l'evaporazione ... Dovendo realizzare una base sotto la vasca (penso di limitare a 10 cm in altezza, solo per evitare il contatto diretto col parquet e potervi custodire qualcosa ...) e pensando ad una vasca aperta: 40/45 cm (altezza vetro della vasca) sono sufficienti - secondo voi - a scongiurare "evasioni". Io penserei di si, ma ... #24 #24 #24 #24 #24 Denghiu!!! ;-) |
non so, mi lascia un pò perplessa lo spazio che rimarrà sopra la zona emersa, sono grandi arrampicatrici, la mia ha passato più tempo in giro Sul pavimento di casa che in acqua...
|
Ed è - appunto - la mia perplessità (visto che devo muovermi in spazi obbligati e quindi sarò costretto a fare di necessità virtù) principale: altezza complessiva 45 cm, profondità acqua 20 cm (fondo minimale e zona emersa con/senza "basking spot").
Stavo però pensando di applicare due "emi-coperchi" (che per uscire la costringerebbero, di fatto, ad "appendersi" - improbabile!!! - ai medesimi per arrivare, poi, sopra) ... #24 #24 #24 La parte libera, centrale, ospiterebbebbe le staffe (Dx/Sx) della plafoniera, consentendo anche (specie alla lampada UVB) irradiazione piena dell'area sottostante. Spero di avere reso. Ultima cosa: il mio "bestio" - credo sia un maschio in ragione del piastone leggermente concavo - se ne sta praticamente sempre in acqua, sembrerebbe un comportamento molti diverso dalla Tua. GRAZIE! |
In effetti non dipende tanto dall'altezza della vasca in sè, ma piuttosto da quanto spazio rimane tra il punto emerso più alto e il bordo della vasca.
|
CORRETTO! Se considero una altezza complessiva di 45 cm (fondo/ bordo) ed una profondità della zona acquatica di 20 cm resta una "colonna d'aria" di circa 25 cm, cui andrà detratto il sopralzo dell'area asciutta, di riposo (ddiciamo 2 cm?).
Per completezza di esposizione il "bestio" misura circa 25 cm (carapace) ... Diciamo quindi 22/23 cm dal bordo che, come dicevo, verrà parzialmente coperto (a "stringere" verso il centro vasca) dagli "emi coperchi" che saranno competamente lisci (vetro o più probabilmente policarbonato alveolare per motivi di peso e maggiore facilità di lavorazione). Credo possa funzionare, ma proverò a studiare se riesco a guadagnare qualche altro cm, in caso riducendo (ulteriormente) le dimensioni del supporto (sotto la vasca). GRAZIE! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl