![]() |
Cambio Filtro interno
Dopo tanto tempo alla fine mi sono deciso a cambiare il mio filtro interno che attualmente è un Tetra Filterbox 300, mentre tra pochi giorni mi arriverà il Ferplast Bluwawe 03. Da premettere che non sono completamente interessato per il momento ad un filtro esterno, ho deciso di cambiare il tetra per un motivo ben preciso.... il Filterbox 300 non ha un pre-filtraggio di spugna prima della pompa e tutto ciò si traduce che tutte le schifezze che tira passano prima dalla pompa (con un intasamento precoce) ed infine dalla cartuccia filtrante.
Altro punto sul perchè ho deciso di cambiarlo è la "tassa mensile" delle cartucce filtranti. Ho scelto il Ferplast Bluwawe 03 perchè è un filtro professionale con un grande potere filtrante sia meccanico che biologico. Leggendo riviste di acquari hanno fatto il test è l'hanno valutato come un ottimo filtro professionale. Alcuni si lamentano di frequenti intasamenti ma seguendo le normali manutenzioni non ha presenta questi problemi. I tecnici della rivista hanno eseguito diverse prove su questo filtro ed alla fine l'hanno commentato cosi: Questo filtro possiede caratteristiche tipiche di alcuni impianti industriali, trattandosi di un mirco-sistema di filtraggio sequenziale e potrà effettivamente rendere grandi servigi all'acquariofilo se ben gestito. Come tutti i filtri professionali necessita di un corretto processo di maturazione. Unico punto critico è rappresentato dalla facilità di intasamento delle spugne in acque molto ricche di sedimento. Questa d'altra parte è una caratteristica essenziale dei buoni filtri industriali, che non hanno passaggi preferenziali, per garantire un funzionamento sempre efficiente. Bene dopo questo papello che ho scritto visto le diverse opinioni su questo filtro... perchè c'è chi si trova benissimo e chi si è trovato male. Domanda: Se inserisco le bioball del tetra nel nuovo filtro Ferplast insieme ai cannolicchi nuovi, mi devo aspettare un picco dei nitriti nel periodo di maturazione??? Grazie a tutti. #70 Saluti-28 |
Quote:
|
Quote:
Quote:
è vero anche quello che dice Rugby........perchè non il 05? |
Se inserisci cannolicchi nuovi, avrai sicuramente il picco,
Inserirò i cannolicchi nuovi insieme alle bioball del tetra, insomma affianco i cannolicchi nuovi con i vecchi. Per piloga: Non posso mettere il 05 per ragioni di spazio... ;-) Tu pulisci le spugne ogni 2-3 settimane come c'è scritto nel libretto delle manutenzioni?? Grazie a tutti |
Quote:
Nel dettaglio come "pulisco":
Prima di sciacquarle la prima volta ho comunque atteso 2 mesi circa.... |
se permettete mi accodo al topic, anch'io voglio passare al filtro esterno nel mio antille 100; per una maturazione ottimale stavo pensando di inserire gli elementi ceramici del vecchio che sono molto porosi, professionali e soprattutto ancora nella retina!! questi li aggiungo al nuovo insieme agli elementi nuovi, giusto? poi lo avvio assieme al vecchio per qualche giorno e infine tolgo il vecchio (interno)... ha senso?? #28c
|
Quote:
#27 |
Ritornando alla mia domanda.... Se affianco i vecchi cannolicchi con i nuovi mi devo aspettare un picco dei nitriti??
Grazie |
se non ti fidi perchè non lasci in funzione entrambi i filtri per una prima fase transitoria? nel nuovo filtro metti parte dei vecchi cannolicchi e il resto nuovi. dovrebbe funzionare, come i nitriti non li avevi prima non li avrai poi;-) poi maturerà il filtro esterno e lasci quello... io proverò a fare così #13
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl