![]() |
Problema interpretazione scala colorimetrica No2 NO3
Ho i test Sera per NO2 e NO3.
Ho problemi di interpretazione dell'intensità di rosso, soprattutto quando si va a fondo scala. Per NO2 ora non ho problemi visto che sono a zero, ma per NO3 a volte sì! Il dubbio fondamentale è: la provetta deve stare appoggiata al foglio della scala colorimetrica (parte bianca ovviamente) quindi proiettando la sua ombra, o deve stare staccata? (ho visto che l'intensità del colore cambia parecchio secondo me falsando la lettura se si usa la procedura sbagliata) Voi come vi comportate? Riuscite facilmente a distinguere tra le tre tonalità di rosso del fondoscala se e quando ci arrivate? grazie |
Ho anch'io i test della Sera. Se ci fai caso, la scala colorimetrica presenta un disegno a mezzaluna che rappresenta "l'invito" per la provetta. Poni quest'ultima in coincidenza del disegno a mezzaluna e osservi tutto dall'alto (provetta e scala).
E' importante la luce con cui osservi il tutto. Come consiglia la Sera deve essere luce diurna ma non in pieno sole. Comunque, se hai difficoltà di interpretazione dei colori a fondo scala, questo problema passa in secondo piano rispetto a quello dei nitrati alti. Devi comunque agire per diminuirli. Ciao |
Beh i nitrati a 20 non sono preoccupanti, mentre a 40 sì... e i due rossi mi sembrano molto simili.
La mezza luna l'ho vista, la mia domanda era se devo appoggiare la provetta o lasciarla sollevata, visto che nei due modi l'intensità di colore cambia notevolmente grazie comunque:-) |
La devi appoggiare...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl