AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Pyramidellidae v/s Tridacne (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366486)

ALGRANATI 13-04-2012 23:03

Pyramidellidae v/s Tridacne
 
http://www.algranati.it/foto-mie/fot...midellidae.JPG

Phylum: Mollusca

Classe: Gasteropoda

Superfamily: Pyramidolleidea

Famiglia: Pyramidellidae

Questi molluschi, di dimensioni decisamente piccole ( da 1 mm a 5 mm al max ), sono parassiti di invertebrati marini, in particolare di bivalvi e molluschi.

Nel nostro Caso ci devono impensierire in quanto può succedere di trovarle sulle nostre beneamate Tridacne e vermi Policheti quali Cerianthus e Spirografi.

” Il parassita si pone in genere all’esterno del corpo dell’organismo ospite, al quale è comunque strettamente legato. La specializzazione anatomica e fisiologica è generalmente limitata all’apparato boccale e ad organi che gli permettono di restare legato all’ospite; sono infatti molluschi privi di radula, ma forniti di uno stilo per agganciare l’ospite e di una proboscide per suggerne i fluidi di cui si nutrono.

Sono ermafroditi simultanei, ovvero nell’individuo adulto sono presenti ed attivi entrambi i sessi, ma in genere i giovani sono maschi perché alcuni caratteri femminili, quali le uova e l’ovidotto, maturano tardivamente.

I Pyramidellidae vivono praticamente in tutti gli ambienti, dalle lagune litorali, al coralligeno fino ai fanghi batiali, da 0 a 1000 metri di profondità e oltre.” Preso da questo convegno

In genere queste lumachine si trovano sotto al mantello delle tridacne , nelle ” pieghe ” del guscio oppure intorno al Bisso.

http://www.algranati.it/foto-mie/fot...idellidae1.JPG

Questo porta molto disturbo alla tridacna impedendogli di Aprirsi in maniera corretta, portandola nel tempo a morte pressochè certa.

La soluzione è inserire in vasca qualche labride che sembra cibarsene ma come al solito con i pesci ……è sempre un enigma….può andar bene come possono non cibrsene….quindi la cosa migliore è l’asportazione Manuale.

bisogna però fare attenzione in quanto per l’operazione ci vuole parecchio tempo sopratutto per eliminare le più piccoline e il bivalve non si può tenere troppo fuori dall’acqua.

io consiglio di prepararsi una bacinella piena d’acqua e ogni tanto rimettere in acqua la tridacna.

Con uno stuzzicadenti di quelli lunghi, piano piano, rimuovere tutte le lumache……anche le più piccoline nascoste negli interstizi del guscio.

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Clicca per vedere il video su YouTube Video

pirataj 13-04-2012 23:38

#25 grande, utilissimo

primoleo 14-04-2012 01:37

Bello e utile #70

ALGRANATI 14-04-2012 21:34

mazza interessa a un casino di persone :-D#rotfl#

sliders88 14-04-2012 21:49

Che bel lavoro...preciso e conciso...

Sent from my A500 using Tapatalk 2

Miguelito 14-04-2012 23:20

Interessante, ce sempre qualcosa da scoprire...


Sent from my iPhone using Tapatalk

tene 15-04-2012 14:53

dai Matteo non te la prendere :-D
io del resto l' ho letto ma non c'e poi molto da aggiungere, utile e completo
------------------------------------------------------------------------
oh certo che anche tu non ti fai mancare niente eh

Stefano G. 15-04-2012 14:58

fai una bella scheda ;-)

ALGRANATI 15-04-2012 19:49

non sono capace .....io :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11525 seconds with 13 queries